IL BLOG

Greco 100 e più
Domenica 12 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 un evento di festa nella Piazza di Greco e nella via pedonale Carlo Conti con stand informativi, spazi culturali e sportivi, giochi e musica il tutto all’insegna del vivere a Greco, nella sua storia, nel suo quotidiano e in vista

Quando l’Avvocato dell’Atomo esonda insieme al Seveso, smarrendo del tutto la sua eventuale credibilità
L’Avvocato dell’Atomo, Luca Romano, esonda insieme al Seveso con un articolo copiato da un altro ‘divulgatore’, dando la colpa a Legambiente e all’attitudine NIMBY

Impianto biometano A2A nell’area Martesana: Legambiente chiede collaborazione tra enti territoriali e azienda per trovare località ottimali
Legambiente chiede collaborazione tra enti territoriali e A2A per trovare località ottimali al nuovo impianto biogas in area Adda Martesana

Silenzio-assenso della giunta regionale e del presidente Fontana sulle gravi dichiarazioni pubbliche di Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia
In seguito alle dichiarazioni rese dalla presidente ARPA Lombardia, Lucia Lo Palo, Legambiente afferma la sua incompatibilità con il ruolo che ricopre

Young Climate Hackathon: i giovani al centro del movimento ambientalista con LIFE ClimAction
Un incontro dedicato all’attivismo giovanile, un’occasione di confronto sulle modalità da utilizzare e i temi da affrontare e approfondire per alimentare una giusta transizione ecologica. Un momento del YCH23 a Villa Casnati – Bussero (MI) il 29 ottobre 2023 Molti gli stimoli e le sollecitazioni emerse dallo Young Climate Hackathon

Esondazione del Seveso, si continua a piangere sul tempo sprecato
La vasca di Bresso in funzione tra poche settimane avrebbe potuto fare ben poco Legambiente: “Ci vuole una progettualità di sistema per l’intero bacino del Seveso, l’alternativa è continuare a indignarsi per ciò che non è stato fatto.” L’alluvione del Seveso di stanotte stupisce per dimensione e durata: era dall’orribile 2014

Legambiente festeggia le aree protette lombarde a quaranta anni dalla legge 86/1983 con Ecoforum Natura 2023, un evento adombrato dalla curva del cemento in crescita
“Legge innovativa e positiva fin dalla sua introduzione, ma i parchi non ancora nati sono un’occasione persa: il Po si rischia di perdere il treno dei fondi PNRR, e a Milano il parco metropolitano non è ancora decollato” La misura del successo dei parchi si coglie nel confronto con i

Polveri sottili: da cinque giorni Milano oltre le soglie, Legambiente Lombardia in audizione al Senato per il disegno di legge sulla qualità dell’aria
Bene l’obbligo ad aggiornare i Piani Aria delle Regioni, ma servono indirizzi chiari sulle linee d’azione prioritarie “Ossidi di azoto e ammoniaca sono gli inquinanti sulle cui emissioni occorre incidere quanto prima: servono innovazioni sistemiche nei settori dei trasporti e dell’agricoltura” Leggi il contenuto dell’audizione (minireport) Ascolta il podcast con

Cammina Foreste Urbane 2023, 4-26 novembre
Un’occasione di socializzazione nella natura e di consapevolezza del paesaggio attorno a noi Dal 4 al 26 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente ed ERSAF per far conoscere le foreste in città: un momento di consapevolezza del paesaggio naturale che è sempre con noi e dentro di noi,
ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
Newsletter
Legambiente Lombardia
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
Menu
- Chi Siamo
- Cosa Facciamo
- Cosa puoi Fare Tu
- Blog
Unisciti
- Diventa Volontario
- Tesseramento / Circoli
- Diventa Circolo
- Contattaci