IL BLOG

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche
Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere

La brughiera del Gaggio entri nella Rete Natura 2000: la richiesta di associazioni e comitati
Un habitat troppo raro e prezioso perché venga distrutto dalle attività umane: servono maggiori tutele per assicurargli un futuro La brughiera di Malpensa deve entrare nella Rete Natura 2000, la grande rete delle aree protette europee nata per difendere la biodiversità. È questa la richiesta emersa dal convegno di sabato

Gli appuntamenti di Nevediversa 2023
In una regione che conta il 41% della superficie montuosa, i lombardi hanno riscoperto la montagna e gli sport alpini puntando su un turismo lento e rispettoso che, se sostenuto da politiche mirate, può diventare un fattore competitivo per il territorio, soprattutto alla luce della crisi che il comparto sciistico

Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce
Firmato il patto di collaborazione con il Municipio 2 di Milano Sono passati 4 anni dai primi lavori di pulizia e ripristino realizzati dai volontari del quartiere Greco, che hanno trasformato un’area abbandonata in fregio al naviglio Martesana, nascosta e marginale, in un esperimento ambientale e sociale importante per il quartiere. Un

Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10
Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici” Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si

Scendiamo in piazza per la pace: Legambiente invita a partecipare alla mobilitazione contro le guerre
La pace è condizione prioritaria e assoluta per poter affrontare il futuro soprattutto ora che il pianeta è messo a dura prova dal cambiamento climatico Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, attivisti e società civile scendono in piazza per chiedere il cessate il fuoco e per non

Pendolaria 2023: non c’è pace per i pendolari lombardi
Necessario sfruttare i fondi in arrivo dall’Europa per fare della mobilità sostenibile la leva per riqualificare e innovare città e territori, settore strategico per la conversione ecologica Gli effetti della pandemia ancora si fanno vedere sul trasporto pubblico. Nel 2019 in Lombardia si contavano 820mila viaggiatori al giorno sui treni

Brughiera: scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto
Sabato 25 febbraio convegno internazionale di studi a Castano Primo Un appuntamento da non perdere per chi ha cuore la natura: sabato 25 febbraio a Castano Primo, in provincia di Milano, è in programma il convegno La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire, organizzato grazie

BeyondSnow, progetto per affrontare la diminuzione di neve nelle destinazioni turistiche invernali nelle Alpi
Sei paesi europei, tra cui l’Italia, e 13 partner lanciano un progetto Interreg – Alpine Space con lo scopo di aiutare le destinazioni turistiche invernali a media e bassa quota a mantenere e aumentare la loro attrattività per abitanti e turisti nonostante la sempre più critica mancanza di neve causata
ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
Newsletter
Legambiente Lombardia
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
Menu
- Chi Siamo
- Cosa Facciamo
- Cosa puoi Fare Tu
- Blog
Unisciti
- Diventa Volontario
- Tesseramento / Circoli
- Diventa Circolo
- Contattaci