IL BLOG

In cucina con la Terra
Laboratori di cucina tra sostenibilità e gusto promossi dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura a Milano in Cascina Nascosta Cascina Nascosta accoglie un percorso di informazione e consapevolezza sul cibo, sulla sua sostenibilità ambientale e sulla sua adeguatezza a garantire un’alimentazione completa e sana. Il percorso, articolato in laboratori di cucina, sotto

2 Febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide
Necessarie maggiori tutele regionali per delicati habitat indispensabili alla salvaguardia della biodiversità, minacciati da attività antropiche e dal cambiamento climatico La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente il 2 febbraio, in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar

CleanCities Campaign e Trofeo Tartaruga
Sicurezza stradale, lotta all’inquinamento, qualità dello spazio pubblico. Presentazione dei dati della campagna internazionale che in Lombardia ha coinvolto Milano e Bergamo. Mercoledì 8 febbraio ore 10, Cascina Nascosta a Milano Il 2022 può essere certamente ricordato come un anno importante per la mobilità. A livello europeo, ad esempio, è

Mal’aria di città: Milano deve dimezzare i livelli di PM2.5 e NO2 per rientrare nei limiti di legge al 2030
Superamenti cronici richiedono interventi straordinari sui trasporti. Ma le politiche sulla mobilità da sole non bastano, serve intervenire anche con politiche energetiche e contenimento delle emissioni zootecniche Tra le 10 città più inquinate da PM10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona, Lodi e Monza e per la presenza

Servizio Civile 2023
23 i posti disponibili in 11 sedi regionali. Il progetto è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino al 10 febbraio per l’invio delle candidature Una vera e propria chiamata alle armi, ma pacifiche. L’appello è rivolto ai giovani tra i
Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici
Webinar gratuito per amministratori, tecnici comunali e professionisti Cosa sono i servizi ecosistemici? Quale valore hanno per il territorio? Quali soluzioni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici? Quale l’impatto dell’agroecologia? Sono solo alcune delle domande a cui daranno risposta gli esperti relatori del corso dal titolo “Il valore del

Siccità: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima
Grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di metri cubi per l’irrigazione Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici.I

Scienziate visionarie, il mondo che vogliamo
Spettacolo teatrale sabato 11 febbraio ore 20.45 – Pacta dei Teatri, Milano. Prezzo speciale convenzionato per i soci di Legambiente Lombardia Uno spettacolo in anteprima per celebrare donne e scienza È ormai una tradizione la formula di Maria Eugenia D’Aquino di rivelare sulla scena storie, testimonianze di donne che hanno

L’abbraccio alla brughiera: associazioni ambientaliste e comitati per salvare un ambiente unico per biodiversità
Sabato 28 ore 14.30 Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento – Lonate Pozzolo (VA) Legambiente Lombardia e il Coordinamento Salviamo il Ticino, a fianco delle associazioni locali e dei comitati chiama a raccolta i cittadini per un grande abbraccio alla brughiera del Gaggio, zona di grande interesse naturalistico minacciata
ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
Newsletter
Legambiente Lombardia
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
Menu
- Chi Siamo
- Cosa Facciamo
- Cosa puoi Fare Tu
- Blog
Unisciti
- Diventa Volontario
- Tesseramento / Circoli
- Diventa Circolo
- Contattaci