Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio

La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni locali e delle cooperative educative si sono incontrate, rispondendo all’invito di Legambiente Lombardia, per sottoscrivere un documento di intenti finalizzato alla costruzione della “Comunità Educante della Martesana”. L’evento, realizzato con la collaborazione di ABCittà, segna un importante risultato del progetto “EsplorAzioni – A scuola sulla Martesana per attivare le cittadine e i cittadini del futuro”, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Legambiente Lombardia insieme ai circoli locali di Legambiente “La Poiana” di Bussero e “Il Molgora” di Pessano nel corso degli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. Erano presenti: il vicesindaco di Bussero Thomas Livraghi, l’Assessora all’Ecologia di Cernusco Debora Comito, Spazio Solidale Onlus di Bussero, CAG Labirinto, Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, CAG Friends di Cernusco, Economia Solidale Martesana.

Il progetto biennale ha coinvolto 27 classi di tre Istituti Comprensivi di Bussero e di Cernusco sul Naviglio in un lungo e articolato percorso, che ha portato i ragazzi a conoscere il luogo in cui si vive con un’attenzione speciale alla natura e ai comportamenti sostenibili. Spostandosi a piedi, con la guida di esperte educatrici di Legambiente, gli studenti hanno visitato luoghi a valenza naturalistica e le aziende agricole Corbari (Cernusco) e Il Castagno (Pessano), hanno svolto un’attività di pulizia dai rifiuti urbani e hanno poi realizzato attività guidate di condivisione con le proprie famiglie, per accompagnarle a conoscere quanto precedentemente “esplorato” e imparato da loro stessi.

«L’obiettivo è stato di portare i bambini e i ragazzi a riflettere sull’importanza della difesa della biodiversità, nell’ottica di una loro attivazione e assunzione di responsabilità futura – dichiara Arianna Bazzocchi, coordinatrice del progetto per Legambiente Lombardia –. Per realizzare una vera conversione ecologica, anche a livello locale, non bastano però l’entusiasmo dei ragazzi, la collaborazione preziosa dei e delle docenti, la partecipazione curiosa delle famiglie e l’impegno delle associazioni ambientaliste: serve una sinergia tra tutti gli attori del territorio, in modo che ciò che i ragazzi imparano attraverso la scuola possa trovare riscontro in ciò che vedono anche fuori da scuola, grazie alla responsabilità e alla sensibilità degli adulti che li circondano. È per questo che si è sentita la necessità di creare un’occasione di incontro tra più attori del territorio, in un momento dedicato nello specifico all’importanza dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Abbiamo chiesto, con la firma della convenzione, un impegno concreto nell’ottica di creare insieme una comunità educante».

Il prossimo 27 aprile verrà organizzato un incontro dedicato a docenti, educatori ed educatrici, per condividere quanto realizzato nel progetto e renderlo, quindi, replicabile. Per informazioni: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved