• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Content/Sidebar

Puliamo il Mondo compie 30 anni

22 Settembre 2022 by Legambiente Lombardia

Eventi in tutta la Lombardia. Tema centrale la pace e la giustizia climatica

Nell’edizione 2022 Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, compie 30 anni. In tre decadi la mobilitazione ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e aziende sponsor hanno contribuito a ripulire parchi, strade, stazioni, spiagge e aree verdi in tutta la Lombardia. Quest’anno la campagna, che ha come tema centrale la pace e la giustizia climatica, andrà in scena il fine settimana dell’1 e 2 ottobre, con eventi in tutta la regione. Importante anche l’appuntamento del 30 settembre con le scuole: decine di iniziative di cura di giardini, cortili e aree limitrofe agli istituti svolte con insegnanti e studenti, nell’ambito dell’attività di educazione ambientale portata avanti dai circoli di Legambiente durante tutto l’anno scolastico.

«L’obiettivo della campagna è restituire aree degradate alla fruizione da parte della cittadinanza e sensibilizzare gli abitanti sull’abbandono dei rifiuti, una pratica ancora troppo diffusa in tutte le città: dai mozziconi di sigaretta gettati in strada a interi sacchi e materiali ingombranti in aree verdi e ai lati delle strade, che diventano discariche a cielo aperto di pneumatici, mobilio, ma anche di elettrodomestici, particolarmente pericolosi per l’ambiente – spiega Christian Aletti, responsabile campagne di Legambiente Lombardia – Anno dopo anno assistiamo ad una crescente partecipazione di volontari e cittadini, che in tutta la regione si rimboccano le maniche dimostrando una grande voglia di dare un contributo concreto per rendere più belli i centri storici e le periferie delle nostre città, troppo spesso vittime dell’indifferenza generale. L’iniziativa ha anche un elevato valore sociale, perché mette in relazione e promuovere il dialogo e la collaborazione tra gli abitanti che vivono i quartieri, per la creazione di reti territoriali tra cittadini di ogni età e provenienza». 

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up The World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. In Italia gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI. A Milano si riconferma la collaborazione tecnica con Amsa, la società del Gruppo A2A che gestisce i servizi ambientali e la raccolta differenziata dei rifiuti in città, che sostiene Puliamo il Mondo fornendo guanti, pinze, scope e sacchi per la pulizia delle aree individuate dai circoli Legambiente e dalle associazioni di quartiere. 

Ecco alcune delle iniziative organizzate in Lombardia. A Milano città l’appuntamento è per domenica 2 dalle 10 alle 12 a Piazzale Selinunte per la rimozione dei rifiuti accompagnata dalla performance di un gruppo di writer che, su gentile concessione dei negozianti di zona, dipingeranno le serrande delle attività commerciali, per riqualificare l’area attraverso il colore e l’arte. Il circolo Zanna Bianca organizza un’attività di pulizia domenica pomeriggio dalle 15 presso il Parco Chiesa Rossa in Via S. Domenico Savio. Sempre a Milano, presso gli Orti di via Padova, in via Carlo Esterle, l’evento sarà sabato alle 9.30, occasione anche per conoscere le attività degli ortisti volontari. Il circolo Reteambiente   di Milano, invece, invita alla pulizia del quartiere Greco sabato 8 ottobre dalle 9.30 con ritrovo in via Rho. Nel milanese, il Circolo Legambiente Cusano Milanino promuove per sabato la pulizia del parco comunale Chico Mendez.           

A Bergamo doppio appuntamento con Puliamo il Mondo sabato 1 alle 14.30 nel quartiere di Valtesse con ritrovo nel parcheggio di via Pescaria per un’attività di rimozione di rifiuti abbandonati lungo il torrente Morla e alle 14.30 in Malpensata, nell’ambito del progetto Clic.Bergamo che nel quartiere prevede la depavimentazione del parcheggio per l’ampliamento del parco Olmi. In provincia, il Circolo Legambiente Terre del Gerundo a Treviglio promuove la pulizia del Parco Baden Powell di via Marco Polo domenica 2 alle 9, un luogo molto frequentato dai giovani del quartiere, nel quale si sta puntando ad una riqualificazione profonda.

A Varese il Circolo cittadino anticipa di una settimana Puliamo il Mondo e invita domenica 25 ad azioni di pulizia nel Plis della Bevera con ritrovo al parcheggio di via Ca’ Bassa, vicino alla motorizzazione alle 9.                                 

A Brescia il circolo locale promuove una pulizia della ciclabile lungo il fiume Mella venerdì 24 settembre con gli studenti. A Como il Circolo Leambiente Angelo Vassallo in collaborazione con il Comune invita alla pulizia della zona tra Piazzale Montesanto e le Caserme sabato 1, occasione per discutere delle aree periferiche della città e di una riqualificazione in chiave turistica. Nel mantovano, il Circolo Castiglione delle Stivierepromuove attività di pulizia con le scuole venerdì 30 in diverse zone del paese più degradate. Al termine dell’evento ci si ritrova nel parco centrale del paese per una merenda e offerto un omaggio ai bambini. A Cremona il Circolo Vedo Verde Legambiente In collaborazione con scuole e Comune di Cremona organizza la pulizia e la manutenzione dei cortili delle scuole e dei parchi adiacenti il 27 e 28 settembre e venerdì 30 dei giardini di Piazza Roma con i bambini delle scuole primarie. Le attività proseguiranno anche il 5 ottobre con la pulizia dalla Stazione FS e via Palestro, il 09 ottobre il quartiere Q11 (zona Cascinetto), con l’obiettivo di monitorare: i percorsi che i ragazzi fanno da casa a scuola.

Infine, il Circolo Legambiente Alexander Langer di Monza organizza per sabato 24 settembre la pulizia della Consulta di San Fruttoso, area degradata, con molti rifiuti abbandonati. Sabato 1 ottobre, invece, in collaborazione con il Comune di Monza l’appuntamento è sulla ciclabile lungo il Canale Villoresi e domenica 9 da Piazza Giovanni XXIII all’area verde limitrofa.

L’elenco dettagliato di tutti gli appuntamenti di PIM e gli orari di ritrovo aggiornati è disponibile su www.puliamoilmondo.it

Archiviato in:Campagne Contrassegnato con: abbandono, area degradata, PIM, Puliamo il mondo, pulizia, rifiuti, Riqualificazione

Per città libere dallo smog e con strade più sicure servono politiche più coraggiose

20 Settembre 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente Lombardia: “Riteniamo grave il passo indietro di sala su zone 30 e strade scolastiche”

Nella prima parte del 2022 la situazione cronica di emergenza smog nei principali centri urbani non si è placata rispetto all’anno precedente, almeno per tutto il periodo invernale. Alle porte del secondo periodo critico, quello autunnale, Legambiente richiama l’attenzione sulla necessità di intervenire tempestivamente con misurerisolutive che evitino, o riducano al minimo, la fase acuta di inquinamento che di solito caratterizza l’inverno nella lungafase di inversione termica lombarda. Milano non supera sistematicamente soltanto la soglia UE attualmente consentita per il particolato e per il biossido di azoto, ma anche i valori indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I valori OMS contribuiranno al prossimo dimezzamento dei parametri UE (dagli attuali 40 micro grammi per metro cubo d’aria) da rispettare entro il 2050.

Alla preoccupazione per la qualità dell’aria si aggiunge quella sulla sicurezza stradale: lo scorso venerdì il sindaco di Milano Beppe Sala ha “inaugurato” la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) con dichiarazioni pesanti, rese durante un incontro elettorale: “Non è tempo per una Milano a 30 all’ora”, e per “decisioni così assolute come la pedonalizzazione davanti alle scuole, come qualcuno chiede”.

In Italia esiste una legislazione molto avanzata rispetto al resto d’Europa in materia di sicurezza delle scuole: nel DL76/2020 è contenuta infatti la norma sulle “Zone Scolastiche”, dove il traffico deve essere moderato per la sicurezza e la salute delle giovani generazioni e delle famiglie. Milano può essere ancora una volta all’avanguardia di questo rinnovamento, ma il sindaco ha ricordato che Milano ha 500 scuole. “Che facciamo”, si è chiesto, “pedonalizziamo 500 vie?”

“La risposta dovrebbe essere certamente sì, anche se non si parla solo di pedonalizzare”, commenta Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia. “Non è più tempo di compromessi, ‘trade off’, come ama dire il sindaco. Bisogna dare segnali chiari di attenzione, non fare spallucce. Dopo la stagione delle ‘piazze tattiche’, Milano si appresta oltretutto a seguire le indicazioni di Bloomberg Associates, cui la città è legata per la sua preminenza nella rete globale C40 Cities, per un quadriennio dedicato alle strade scolastiche. Sala mette le mani avanti su un tema così importante senza riflettere sugli impegni già presi. Se vogliamo una città più sicura, la prima cosa è che ciò avvenga per tutte le età e le abilità. Le Città 30 non sono sogni da idealisti, ma un orientamento molto evidente in tutta la UE, che presto potrebbe diventare norma, come sta avvenendo per i limiti sugli inquinanti. Non parliamo solo di sicurezza, ma anche di efficienza energetica e qualità dell’aria. Milano deve uscire dalla logica tutta smog e niente salute della città che corre: bisogna iniziare a chiedersi dove andiamo, e soprattutto chi volgiamo portare con noi. Le giovani generazioni sono il futuro.”

Le Zone Scolastiche non prevedono solo pedonalizzazioni. Secondo l’associazione ambientalista, però, va messa in conto una severa moderazione del traffico, compreso sugli assi di scorrimento, dove interrompere completamente il passaggio veicolare è ancora inopportuno, nonostante tutto. 

“Serve un messaggio chiaro come Città 30, utile anche per restituire ai cittadini libertà di scelta su quale veicolo utilizzare, e per promuovere ulteriormente il trasporto collettivo. Meno cultura della velocità fine a sé stessa, più crescita, salutee innovazione anche per le giovani generazioni. Milano dia sostanza alle sue ambizioni di leadership nel campo della sostenibilità”, conclude Del Prete.

Continuano intanto gli eventi previsti da Legambiente Lombardia per la Settimana Europea della Mobilità. Dopo il successo degli eventi del fine settimana, con oltre mille presenze in Cascina Nascosta, la programmazione prosegue con l’incontro sulla logistica urbana sostenibile di mercoledì 21 alle 18:00, che seguirà il filo del bando Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme di C40 Cities vinto dal capoluogo lombardo.

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Beppe Sala, città 30, emissioni, Inquinamento, MOBILITÀ SOSTENIBILE, zone scolastiche

Pedibus: a scuola in modo sostenibile, divertente e sicuro

17 Settembre 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente Lombardia, Amat, ABCittà e Poliedra insieme per promuovere il trasporto scolastico collettivo a piedi a Milano

Il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente Lombardia e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di Milano.

Il Pedibus è una forma di trasporto scolastico collettivo per gli alunni delle elementari che vengono accompagnati a piedi a scuola da genitori e nonni volontari attraverso un percorso stabilito, lungo il quale i bambini, alle diverse fermate predisposte lungo il cammino, si aggregano, secondo un orario prefissato. Lungo il percorso, approvato dalla Polizia Locale dal punto di vista della sicurezza, i bambini hanno la possibilità di chiacchierare con i propri compagni, rispettando l’ambiente e facendo un’esperienza che li rende più indipendenti. 

Nel corso del progetto, i bambini e le famiglie che vorranno partecipare al progetto saranno coinvolti in attività partecipate sulle tematiche relative alle mobilità, alla sicurezza, ma anche ai comportamenti responsabili e consapevoli nei vari contesti di intervento.

Il pedibus è un modo sicuro e divertente per raggiungere la scuola, ma è anche un’opportunità per i genitori perché se da un lato si possono offrire come volontari per presidiare una linea e farsi protagonisti di questa bella esperienza di socializzazione, dall’altro possono affidare in alcuni giorni della settimana i propri figli per l’accompagnamento a scuola da parte di altri genitori o nonni responsabili del percorso, in tutta sicurezza. Un valido aiuto anche per l’organizzazione familiare!

AIUTACI A MIGLIORARE: COMPILA IL QUESTIONARIO

MODULO DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO

NORMATIVA PER LA PRIVACY

PER I GENITORI: MODULO DI MONITORAGGIO

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: bambini, MOBILITÀ SOSTENIBILE, pedibus, scuola, sostenibilità, studenti, volontariato

Energia e transizione ecologica: flashmob in piazza Duomo

15 Settembre 2022 by Legambiente Lombardia

Presentata l’agenda di Legambiente per la prossima legislatura: 100 proposte di riforme e interventi su 20 temi

Gli attivisti di Legambiente Lombardia si sono dati appuntamento in Piazza Duomo a Milano questa mattina per un flashmob di protesta contro politiche non incisive e che non puntano realmente a contrastare la crisi energetica. Indossando magliette nere con lo slogan “No Gas, No Nuke!” hanno passeggiato per la piazza, tra i presenti incuriositi, ripetendo “Bla, bla, bla, bla” per fare il verso alle promesse elettorali che non si tramutano in vere azioni per promuovere una transizione ecologica del Paese. La performance di questa mattina a Milano è stata occasione per parlare delle proposte di Legambiente per la prossima legislatura per una riconversione ecologica della Lombardia e dell’Italia, libera dal nucleare e dalla dipendenza dal gas. 

Legambiente ha infatti redatto un’Agenda per la prossima legislatura, in vista delle elezioni del 25 settembre, da presentare ai partiti. Al centro del documento, che raccoglie 100 proposte suddivise in 20 ambiti tematici, ci sono: la lotta alla crisi climatica, l’innovazione tecnologica, la valorizzazione del lavoro e della green economy, l’inclusione sociale per una giustizia climatica e la riconversione ecologica del tessuto produttivo. Temi e contenuti fondamentali per il futuro della Lombardia e dell’Italia intera che secondo l’associazione ambientalista si traducono in: nuove leggi da approvare, come ad esempio quelle sull’eliminazione dei sussidi alle fonti fossili, sul consumo di suolo, sul riordino dei bonus edilizi, in materia di lotta alla gestione illecita dei rifiuti, alle illegalità lungo le filiere agroalimentari, e per la tutela della fauna e della flora protette; semplificazioni; velocizzazione degli iter autorizzativi a partire dagli impianti a fonti rinnovabili e dell’economia circolare;  approvazione di decreti attuativi mancanti, da quelli sull’end of waste per il riciclo  a quelli della legge di recepimento della direttiva RED II sulle rinnovabili, sull’agricoltura biologica o sui controlli del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), solo per citarne alcuni. E poi, tra gli altri interventi da mettere in campo: uno spostamento di risorse pubbliche dai settori più inquinanti a quelli più innovativi e con minor impatto ambientale, intervenendo sui sussidi ambientalmente dannosi; potenziamento in organico e competenze degli uffici centrali e territoriali preposti al rilascio delle valutazioni di impatto ambientale, delle autorizzazioni e ai controlli. 

SCARICA LE PROPOSTE DI LEGAMBIENTE

«Come per l’Italia, anche la Lombardia, prima regione produttiva in Italia, non può prescindere da una visione più lungimirante per contrastare la crisi energetica a qui stiamo andando incontro – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Per dare corso ad una riconversione energetica anche nella nostra regione, abbiamo bisogno di investimenti in nuove infrastrutture green, a partire da impianti, fotovoltaici sui tetti, agrivoltaici, impianti industriali dell’economia circolare, quelli per smaltire l’amianto, ammodernamento di acquedotti, adeguamento dei depuratori esistenti e realizzazione dei nuovi e la riqualificazione degli edifici. Ma anche di puntare sulla mobilità urbana a zero emissioni e sul trasporto pendolare efficiente. La giusta transizione ecologica è un obiettivo da perseguire favorendo le riconversioni delle competenze professionali e dei cicli produttivi a maggior impatto ambientale e penalizzando le aziende più inquinanti, contrastando gli interessi ecomafiosi che stanno già puntando ad acquisire appalti e risorse dedicati alla riconversione ecologica dell’economia; combattendo la povertà energetica e facilitando l’accesso a servizi e più innovative ai meno abbienti»

PERCHE’ SERVE UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA

L’Agenda di Legambiente sarà presentata ai candidati alle prossime elezioni sabato 17 alle 18 in Cascina Nascosta in Parco Sempione a Milano. Modererà l’incontro la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, al quale parteciperà il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, per un confronto con Raffaele Cattaneo di Noi Moderati, Matteo Di Maio di +Europa, Eleonora Evi di Verdi-SI, Stefano Maullu di Fratelli d’Italia, Lia Quartapelle di Partito Democratico, Pierluigi Riccitelli di Movimento 5 Stelle, Bruno Tabacci di Impegno Civico.

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: energia, flashmob, gas, Legambiente, Nucleare, piazza Duomo, riconversione ecologica, Transizione ecologica

Riciclo, recupero, riuso: componenti d’arredo disponibili a Legambiente Lombardia

12 Settembre 2022 by Legambiente Lombardia

BNL ha affidato all’associazione arredi e materiali dismessi dalle filiali per dar loro nuova vita

Dalla dismissione dagli uffici di BNL a Legambiente Lombardia: sono tanti e in perfette condizioni i componenti d’arredo a disposizione. Sedie, tavoli, ma anche armadi e materiale tecnico pronti per trovare una nuova collocazione in un’ottica di recupero e riuso che come associazione ci sta particolarmente a cuore.

SCOPRI IL CATALOGO

Per info si prega di scrivere a jacopo.bertin@legambientelombardia.it

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: armadio, arredamento, componenti d'arredo, recupero, riciclo, riuso, sedie, tavolo, ufficio

Music For The Planet: con il concerto di Elisa a Milano green Village, workshop e raccolta fondi per piantare alberi con LifeTerra

9 Settembre 2022 by Legambiente Lombardia

Dall’11 al 14 settembre al Castello Sforzesco e a Cascina Nascosta

Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici. 

Elisa, proprio in qualità di Advocate/Champion della Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN SDG Action Campaign), ha scelto di dedicare al tema del clima e alla sostenibilità il suo tour, iniziato a fine maggio con l’heroes Festival di Verona e in corso per tutta l’estate 2022.

GUARDA IL VIDEO DI ELISA PER MUSIC FOR THE PLANET

Attraverso la raccolta fondi che viaggia insieme ai concerti, infatti, si contribuirà concretamente  – mettendo a dimora dal prossimo autunno le piante in tutte le regioni italiane – al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea, di cui Legambiente è la referente italiana, che mira a piantare 500 milioni di alberi in Europa, di cui 9 milioni in Italia curando i nuovi alberi per i tre anni successivi.  

“La messa a dimora di nuovi alberi realizzata grazie alla raccolta fondi attivata con Music for the planet coinvolge cittadini e attivisti sul territorio nella cura delle nuove piante e nella sensibilizzazione e diffusione dei comportamenti più idonei per un futuro sostenibile. Perché il futuro del pianeta lo costruiamo tutti noi, a partire da piccoli ma importanti gesti, come piantare un albero” ha dichiarato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.

Nella tappa di Milano del tour di Elisa, Legambiente animerà uno spazio dedicato all’informazione ambientale con incontri pubblici, workshop, attività sui temi della crisi climatica e degli stili di vita sostenibili e giochi per bambini sin dalla mattina. Al Green Village allestito da domenica 11 a mercoledì 14 al Castello Sforzesco nell’area del concerto dell’artista, sarà possibile fare e postare foto realizzate ad hoc con fondale e gadget dedicati al progetto e il pubblico sarà invitato a pedalare su biciclette montate su rulli: per ogni 15 km percorsi, Ticketmaster farà una donazione a Legambiente destinata alla piantumazione e alla cura di un albero. Come ringraziamento per l’impegno, verranno consegnati dei flyer contenenti semi da piantare, magari sul terrazzo o in giardino, per continuare a contribuire al miglioramento dell’ecosistema e a contrastare i danni del surriscaldamento. Anche Cascina Nascosta, in parco Sempione, sarà location di attività di sensibilizzazione e workshop.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Per coinvolgere sempre più persone a prendere parte a questo movimento di attivazione per il Pianeta, AWorld,l’App scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna globale contro il cambiamento climatico ActNow, ha deciso di schierarsi a supporto dell’iniziativa creando sulla piattaforma digitale il team “Music For The Planet”. Una volta scaricata l’applicazione, gli utenti potranno registrare le proprie azioni eco-friendly e seguire i suggerimenti per uno stile di vita più sostenibile. 

Qui il video di Legambiente per Music for the Planet.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Back to the future tour, Cascina Nascosta, Castello sforzesco, Elisa, green village, Milano, music for the planet, piantare alberi, sostenibilità

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 24
  • Vai alla pagina 25
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina 27
  • Vai alla pagina 28
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 53
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti
  • Vertenze

Recent Post

  • Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race
  • Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!
  • Puliamo il Mondo fa trentuno: tutti gli eventi in Lombardia
  • Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
  • Un lago da cannoni

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU lombardia malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy