• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Content/Sidebar

Si conclude il progetto Aretè: l’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio

4 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Presentati a Milano in Cascina Nascosta i risultati del progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali tra Piemonte e Lombardia

Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “ARETÉ, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Capitale Naturale 2018”, guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino affiancato da un ampio gruppo di partner: l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, la Provincia di Pavia, i Consorzi di irrigazione e bonifica Est Sesia ed Est Ticino Villoresi, l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di Ricerca sulle Acque – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente Lombardia, la Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus e la Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola.

Lo scopo è stato quello di migliorare la qualità degli ambienti naturali e agricoli, con interventi di riqualificazione ecologica, su un’area che ha come fulcro la Valle del Ticino, ma si estende verso ovest fino alle colline novaresi, nelle zone ricomprese nella Riserva MAB UNESCO Ticino Valgrande Verbano, scende verso la Lomellina, mentre a est raggiunge l’Alto Milanese. Il territorio include numerose aree protette, quali i due parchi che tutelano il Ticino in sponda lombarda e piemontese, diversi siti della Rete Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio europeo, oltre ad alcuni PLIS e all’Oasi WWF di Vanzago. L’obiettivo generale è stata l’ottimizzazione della circolazione dell’acqua, per permettere un incremento diffuso della biodiversità e un migliore approvvigionamento da parte delle realtà agricole.

«L’acqua è stata l’asse portante del progetto, in quanto linfa vitale che alimenta gli ecosistemi e sostiene la biodiversità e che alimenta un reticolo di canali che costituiscono l’apparato circolatorio di questo tratto di pianura, – ha sottolineato Cristina Chiappa, presidente del Parco del Ticino lombardo –. La gestione della risorsa idrica è centrale non solo per le funzioni naturalistiche e paesaggistiche, ma anche per garantire la ricarica della falda. Alimentare il reticolo irriguo e immagazzinare acqua nel sottosuolo significa mantenere in equilibrio idrico le acque superficiali e sotterranee, anche a garanzia delle produzioni agricole».

«Per questo il progetto ha attuato strategie di utilizzo efficiente dell’acqua, contrastando il più possibile gli sprechi e intervenendo concretamente sugli aspetti funzionali, strutturali ed ecologici del reticolo idrico, accrescendo contestualmente la qualità degli ecosistemi acquatici» ha aggiunto la consigliera Francesca Monno.

I risultati dei 4 anni di progetto sono stati illustrati questa mattina a Cascina Nascosta, nel parco Sempione di Milano, nel convegno “L’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio”. I partner hanno illustrato le attività svolte, gli interventi di miglioramento ambientale, la diffusione di buone pratiche in agricoltura, flora e fauna che ne hanno beneficiato, i servizi ecosistemici connessi e i prodotti della comunicazione. Al seminario hanno preso parte: Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia, Paolo Siccardi – Fondazione Cariplo, Valentina Parco – Parco del Ticino Lombardo e coordinatrice del progetto Aretè, Fabrizio Stefani IRSA CNR e Milo Manica – Società di Scienze Naturali del VCO, Stefano Gomarasca – UniMI e Giuseppe Dodaro – Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Chiara Vona – Eliante e Lorenzo Baio – Legambiente Lombardia.

A seguire si è tenuta una tavola rotonda sulla gestione delle acque superficiali e di falda, per affrontare il Cambiamento Climatico, moderata dal giornalista Fabio Fimiani di Radio Popolare. Ai saluti in videomessaggio di Fabio Carosso – Vicepresidente della Regione Piemonte, è seguito un intervento di Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia, che ha dato avvio alla discussione a cui hanno partecipato Claudio De Paola – Direttore Parco lombardo della Valle del Ticino, Emanuela Sarzotti – Dirigente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, Alberto Lasagna – Direttore provinciale Confagricoltura Pavia, Valeria Chinaglia – Direttore generale Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, Mario Fossati – Direttore Generale Consorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia e Damiano Di Simine – Coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia.

PROGRAMMA

ore 9 accoglienza
ore 9.15 inizio lavori

Introduce e modera
Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia
Paolo Siccardi – Fondazione Cariplo
Il Capitale Naturale come ipoteca per il futuro

Valentina Parco – Parco del Ticino Lombardo e coordinatrice del progetto Aretè
Le origini, gli obiettivi e gli interventi del progetto

Fabrizio Stefani, Milo Manica e Stefano Gomarasca – IRSA CNR e Società di Scienze Naturali del VCO
L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale – Fabrizio Stefani

L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale – Milo Manica

L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale – Stefano Gomarasca

Stefano Gomarasca e Giuseppe Dodaro – Università di Milano e Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Servizi ecosistemici e PES – Giuseppe Dodaro

Chiara Vona e Lorenzo Baio – Eliante e Legambiente Lombardia
L’importanza della partecipazione e della comunicazione nei progetti

ore 11.30 Tavola rotonda sulla gestione delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico
modera Fabio Fimiani, giornalista di Radio Popolare

Videomessaggio di saluti di Fabio Carosso – Assessore all’Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali di Regione Piemonte 

Introduce il tavolo Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia
Claudio De Paola – Direttore Parco lombardo della Valle del Ticino
Emanuela Sarzotti – Dirigente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Alberto Lasagna – Direttore provinciale Confagricoltura Pavia
Valeria Chinaglia – Direttore generaleConsorzio di bonifica Est Ticino Villoresi
Mario Fossati – Direttore GeneraleConsorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia
Damiano Di Simine – Coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: acqua, Aretè, Bose, convegno, crisi idrica, falda, Fondazione Cariplo, progetto, risorse idriche, siccità

Diventare custodi del verde urbano: un corso in Cascina Nascosta a Milano

3 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Incontri di formazione non solo teorici, ma anche pratici, per imparare a prendersi cura del verde domestico e urbano

Forestami, il progetto di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della Città metropolitana di Milano piantando 3 milioni di alberi entro il 2030, in collaborazione con il Comune di Milano e Legambiente Lombardia dà il via a “Custodi del verde urbano”, una rassegna di incontri di formazione dedicati ai cittadini, per imparare a prendersi cura del verde domestico e del capitale naturale delle città.

Il ciclo di workshop è composto da quattro incontri con agronomi e specialisti rivolti ai cittadini sensibili e interessati alle tematiche ambientali. Il primo appuntamento è in programma per sabato 13 maggio presso Cascina Nascosta dalle ore 10:00 alle 12:00 ed è dedicato alla salute delle piante e agli effetti del cambiamento climatico su di esse, con un modulo pratico-dimostrativo di cura delle piante in città e con un momento finale dedicato a dubbi e chiarimenti in vista di una stagione estiva che si prospetta siccitosa.

I workshop vogliono essere un’occasione di formazione per acquisire sia conoscenze teoriche che pratiche, da un lato per conoscere il territorio e il verde urbano e dall’altro per imparare a prendersi cura delle piante.

Gli altri incontri avverranno tra giugno e luglio in altre location in diversi municipi attenti alla tutela e salvaguardia della natura e toccheranno argomenti quali l’orto urbano, la cura delle piante da esterno in ambito cittadino e molto altro ancora.

Avranno prelazione i custodi, le persone che hanno aderito all’iniziativa Custodiscimi e stanno curando una piantina a casa loro.

Presentazioni:

Enrico Calvo

Riccardo Giusti

Andrea Causo

Francesco Crozzoletto

Archiviato in:Eventi, Le nostre strutture Contrassegnato con: Cascina Nascosta, corso di formazione, Custodiscimi, Forestami, giardinaggio

Quanto ne sai di efficienza energetica?

20 Aprile 2023 by Legambiente Lombardia

Procede la somministrazione dei Quiz Energia da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia che tra febbraio e marzo 2023 ha indagato sulle conoscenze e consapevolezze dei cittadini e delle cittadine su efficienza energetica ed energie rinnovabili, ottenendo 111 risposte. Analizziamo insieme i risultati.
Parlando di efficienza energetica:

1) cosa si intende per efficienza energetica?
Il 92% dei tester conosce il significato di “efficienza energetica”, nonché la scelta di adottare comportamenti sostenibili e responsabili, utilizzando meno energia per svolgere lo stesso compito.Questa caratteristica comporta due importanti risultati: più è alta l‟efficienza energetica, più è alto il risparmio energetico, riducendo così i costi di esercizio.
Quindi, la definizione di “efficienza energetica” esprime la capacità di un sistema di ottimizzare i risultati.
Spesso si sente parlare di efficientamento energetico e non di efficienza energetica. Di fatto, si fa riferimento alla stessa cosa, tuttavia, l‟efficientamento energetico, può essere inteso anche come l‟insieme di interventi volti a migliorare l‟efficienza energetica di uno stabile (edifici pubblici, privati etc.).

2) cosa indica la nuova etichetta energetica dell‟Unione Europea (in vigore dal 1° marzo 2021)?
A questa domanda, su un argomento probabilmente meno noto, il 72% dei tester ha compreso che la nuova etichetta energetica dell‟unione Europea (in vigore dal 1° marzo 2021) indica una nuova scala/classe energetica che va da A a G, con un processo di „riscalaggio‟ delle etichette esistenti finalizzata ad una migliore leggibilità.
Sostanzialmente, al posto delle A con il simbolo “+” (es. A+, A++, …) si avrà una scala dalla A alla G, in cui la A sarà verde brillante e indicherà l’efficienza energetica massima, e la G sarà rossa e indicherà la classe meno efficiente. Si prevede, inoltre, che dal 2024 spariranno dal mercato gli elettrodomestici in classe G e quelli in classe F.
Parlando di energia rinnovabile:

3) Perché le fonti di energia solare, eolica, da biomassa, oceanica, geotermica e idroelettrica sono denominate “fonti rinnovabili”?
Domanda scontata? Quanto ne sanno i nostri tester? Ebbene, il 78% è consapevole del fatto che le fonti di energia solare, eolica, geotermica da biomassa, oceanica e idroelettrica sono denominate “fonti energetiche rinnovabili”, in quanto vengono costantemente ricostituite dalla natura in modo compatibile con l‟attività umana.

4) Quali sono le fonti rinnovabili?
Domanda a trabocchetto? L‟81% dei tester ha correttamente segnalato tra le fonti rinnovabili: energia solare, eolica, geotermica, da biomasse, oceanica e idroelettrica.
L‟energia solare. Si tratta di una delle fonti più facilmente sfruttabile per produrre energia sia elettrica (attraverso i pannelli solari fotovoltaici) che termica (attraverso i pannelli solari termici) pulita, senza emissioni di CO2 né polveri sottili in atmosfera. Con essa si intende quella forma di energia emessa dal Sole sotto forma di radiazione solare.
L‟energia eolica viene generata sfruttando il vento. Servendosi di pale eoliche, si usa la forza cinetica del vento per produrre energia meccanica, da cui si genera poi quella elettrica. Al fine di garantire l‟efficienza dell‟impianto, oltre ad una buona qualità dello stesso, è fondamentale la collocazione delle pale in zone particolarmente ventose.
L‟energia geotermica è quella che sfrutta il calore naturale della Terra, rilasciato dai processi di decadimento nucleare degli elementi radioattivi presenti all‟interno del nucleo, del mantello e della crosta terrestre, come potassio e uranio per produrre energia elettrica e/o termica. Esistono tre tipi di geotermia: a bassa, media e alta entalpia. Per temperature superiori ai 150°C si definisce alta entalpia, attraverso la quale è possibile produrre energia elettrica e termica tramite una turbina a vapore (centrale geotermoelettrica).

Per temperature comprese tra 150 e 90°C si parla di media entalpia, idonea anch‟essa per produzione di energia elettrica e termica. La differenza sostanziale tra l‟alta e la media entalpia è che la prima è sfruttabile sono in alte aree del nostro Paese, mentre per la media il potenziale geografico è molto più ampio. Invece per temperature che risultano inferiori ai 90°C si parla di geotermia a bassa entalpia, sfruttabile con le più conosciute pompe di calore. Tecnologia sfruttabile in tutto il Paese, che utilizza la differenza e la costanza di temperatura del terreno rispetto all‟aria esterna per produrre energia termica e idonea a tutte le utenze. Da quelle domestiche a ad attività agricole, artigianali ed industriali.
L‟energia da biomasse viene generata attraverso la combustione degli scarti organici prodotti dall‟uomo come quelli provenienti dalle lavorazioni dell’industria agroalimentare, i rifiuti organici urbani, la legna proveniente dalla gestione sostenibile di boschi e foreste, le ramaglie verdi di attività agricole etc. La loro sostenibilità è strettamente legata alla qualità del progetto, in cui l‟utilizzo della legna per produrre energia è l‟ultimo degli utilizzi della filiera legna, al dimensionamento dell‟impianto rispetto alle risorse locali, strettamente da filiera corta, valorizzando sia l‟energia termica che elettrica.
Tra le energie rinnovabili rientra anche l‟energia oceanica, che va distinta da quella idroelettrica. Questa, infatti, sfrutta il movimento di correnti e maree, oppure il moto delle onde, per produrre energia elettrica.
Infine, l‟energia idroelettrica che viene prodotta dai moti dell‟acqua. Tale forma di energia veniva storicamente usata per far funzionare i mulini. Oggi, tramite turbine, l‟energia cinetica prodotta da cascate, fiumi, viene trasformata in elettricità. A produrre l‟energia sono le centrali idroelettriche, solitamente costruite in montagna e in prossimità dei corsi d‟acqua. In questo modo, è più semplice sfruttare il combinato tra energia cinetica e forza di gravità. Quella idrica in Italia ha da sempre un grande ruolo, oggi infatti copre circa il 15% del fabbisogno elettrico nazionale, ma fino agli anni ‟60-‟70 arrivata a percentuali oltre il 50%. Strutture spesso associate a questi impianti sono i pompaggi, ma anche bacini di accumulo come le dighe che rappresentano un grande impatto per lo stesso ecosistema fluviale.
Elemento fondamentale che determina la sostenibilità di questi impianti da fonti rinnovabili è la qualità dei progetti, che non solo devono sempre di più rispondere alle necessità dei territori ma devono essere sempre meglio integrate, pur sapendo che non esistono gli impianti perfetti.

Archiviato in:Campagne Contrassegnato con: Cascina Nascosta, fotovoltaico, Milano, sostenibilità

Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

20 Aprile 2023 by Legambiente Lombardia

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio

La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni locali e delle cooperative educative si sono incontrate, rispondendo all’invito di Legambiente Lombardia, per sottoscrivere un documento di intenti finalizzato alla costruzione della “Comunità Educante della Martesana”. L’evento, realizzato con la collaborazione di ABCittà, segna un importante risultato del progetto “EsplorAzioni – A scuola sulla Martesana per attivare le cittadine e i cittadini del futuro”, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Legambiente Lombardia insieme ai circoli locali di Legambiente “La Poiana” di Bussero e “Il Molgora” di Pessano nel corso degli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. Erano presenti: il vicesindaco di Bussero Thomas Livraghi, l’Assessora all’Ecologia di Cernusco Debora Comito, Spazio Solidale Onlus di Bussero, CAG Labirinto, Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, CAG Friends di Cernusco, Economia Solidale Martesana.

Il progetto biennale ha coinvolto 27 classi di tre Istituti Comprensivi di Bussero e di Cernusco sul Naviglio in un lungo e articolato percorso, che ha portato i ragazzi a conoscere il luogo in cui si vive con un’attenzione speciale alla natura e ai comportamenti sostenibili. Spostandosi a piedi, con la guida di esperte educatrici di Legambiente, gli studenti hanno visitato luoghi a valenza naturalistica e le aziende agricole Corbari (Cernusco) e Il Castagno (Pessano), hanno svolto un’attività di pulizia dai rifiuti urbani e hanno poi realizzato attività guidate di condivisione con le proprie famiglie, per accompagnarle a conoscere quanto precedentemente “esplorato” e imparato da loro stessi.

«L’obiettivo è stato di portare i bambini e i ragazzi a riflettere sull’importanza della difesa della biodiversità, nell’ottica di una loro attivazione e assunzione di responsabilità futura – dichiara Arianna Bazzocchi, coordinatrice del progetto per Legambiente Lombardia –. Per realizzare una vera conversione ecologica, anche a livello locale, non bastano però l’entusiasmo dei ragazzi, la collaborazione preziosa dei e delle docenti, la partecipazione curiosa delle famiglie e l’impegno delle associazioni ambientaliste: serve una sinergia tra tutti gli attori del territorio, in modo che ciò che i ragazzi imparano attraverso la scuola possa trovare riscontro in ciò che vedono anche fuori da scuola, grazie alla responsabilità e alla sensibilità degli adulti che li circondano. È per questo che si è sentita la necessità di creare un’occasione di incontro tra più attori del territorio, in un momento dedicato nello specifico all’importanza dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Abbiamo chiesto, con la firma della convenzione, un impegno concreto nell’ottica di creare insieme una comunità educante».

Il prossimo 27 aprile verrà organizzato un incontro dedicato a docenti, educatori ed educatrici, per condividere quanto realizzato nel progetto e renderlo, quindi, replicabile. Per informazioni: arianna.bazzocchi@legambientelombardia.it

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: EDUCAZIONE AMBIENTALE, Fondazione Cariplo, formazione docenti, insegnanti, scuola

ARETE’: come cambierà l’impiego dell’acqua in agricoltura?

18 Aprile 2023 by Legambiente Lombardia

Gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale. Convegno conclusivo del progetto triennale giovedì 4 maggio a Milano

Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “Areté, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Capitale Naturale 2018”, guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino affiancato da un ampio gruppo di partner: l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, la Provincia di Pavia, l’Associazione Irrigazione Est Sesia, il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di Ricerca sulle Acque – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente Lombardia, la Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus e la Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola. L’acqua rappresenta l’asse portante del progetto, in quanto risorsa primaria che sostiene la biodiversità e che crea un reticolo di canali fondamentali in questo tratto di pianura molto urbanizzato, soprattutto in un momento storico così segnato dalla siccità.

I risultati dei 4 anni di progetto saranno stati illustrati giovedì 4 maggio a Cascina Nascosta, nel parco Sempione di Milano, nel convegno “L’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio”.

SAVE THE DATE

ISCRIVITI QUI

PROGRAMMA

ore 9 accoglienza
ore 9.15 inizio lavori

Introduce e modera
Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia (10 min)
Paolo Siccardi – Fondazione Cariplo (10 min)
Il Capitale Naturale come ipoteca per il futuro

Valentina Parco – Parco del Ticino Lombardo e coordinatrice del progetto Aretè (20 min)
Le origini, gli obiettivi e gli interventi del progetto

Fabrizio Stefani, Milo Manica e Stefano Gomarasca – IRSA CNR e Società di Scienze Naturali del VCO (30 min)
L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale

Stefano Gomarasca e Giuseppe Dodaro – Università di Milano e Fondazione per lo sviluppo sostenibile (30 min)
Servizi ecosistemici e PES

Chiara Vona e Lorenzo Baio – Eliante e Legambiente Lombardia (15 min)
L’importanza della partecipazione e della comunicazione nei progetti

ore 11.15 Pausa

ore 11.30 Tavola rotonda sulla gestione delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico
modera Fabio Fimiani, giornalista di Radio Popolare

Videomessaggio di saluti di Fabio Carosso – Assessore all’Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali di Regione Piemonte 

Introduce il tavolo Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia
Claudio De Paola – Direttore Parco lombardo della Valle del Ticino
Emanuela Sarzotti – Dirigente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Alberto Lasagna – Direttore provinciale Confagricoltura Pavia
Valeria Chinaglia – Direttore generaleConsorzio di bonifica Est Ticino Villoresi
Mario Fossati – Direttore GeneraleConsorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia
Damiano Di Simine – Coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia

Ore 13.30 conclusione del convegno e light lunch

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Biodiversità, Cascina Nascosta, Natura, sostenibilità

Alla scoperta delle erbe selvatiche

18 Aprile 2023 by Legambiente Lombardia

Antonio Corbari, pioniere del biologico ci guidera nel fantastico mondo delle erbe selvatiche, edibili, ma non solo.

Un pomeriggio di curiosità e conoscenza.

L’evento è gratuito, fino ad un massimo di 20 persone.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Biodiversità, Biologico, Erbe Selvatiche, Natura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 49
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR
  • Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile
  • Vacanze natura 2023
  • Festambiente Foreste Prim’alpe
  • Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy