• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Content/Sidebar/Sidebar

Successo per Cammina Foreste Urbane 2022

29 Novembre 2022 by Legambiente Lombardia

Ancora aperta la raccolta firme per lanciare un messaggio alle istituzioni: “Foreste per il clima, foreste per la vita. Creiamo una rete di Comuni della foresta”

L’edizione 2022 di CamminaForesteUrbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, ha visto la realizzazione di 73 camminate dal 5 al 27 novembre, accompagnate da iniziative collaterali quali, mostre, attività di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, incontri filosofici e letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero. Agli eventi sono state coinvolte 100 realtà territoriali come associazioni, scuole, comitati locali, 25 amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, 15 parchi di cui 5 regionali e 6 PLIS, in 9 province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia, Monza e Brianza per un totale di 340km percorsi, con una media di 4,6km per camminata.

In 3.000 camminatori, tra i quali tanti bambini e ragazzi grazie al coinvolgimento delle scuole, si sono uniti alla proposta di attraversare a piedi aree verdi delle proprie città, per scoprire il territorio e le sue bellezze, condividere conoscenza e trascorrere insieme una giornata nella natura.

Durante le escursioni, aperte gratuitamente a tutti, sono state raccolte le firme all’appello per aumentare gli spazi verdi e tutelare quello che già esiste. Aderendo, ciascun firmatario esprime la volontà di prendersi cura degli alberi e della natura, di voler contribuire attivamente a custodire il verde pubblico con attenzione e lungimiranza, chiedendo alle istituzioni pubbliche di estendere e far vivere nuove foreste urbane avviando processi di collaborazione e cura partecipata, perché ogni umano possa vivere vicino ad un albero e goderne i tanti benefici. Da oggi è possibile firmare il documento online.

FIRMA L’APPELLO ONLINE

I NUMERI DI CAMMINA FORESTE 2022

Eventi: 73
KM camminati: 340
KM media per evento: 4,6
Partecipanti: 3.000 
KM totali percorsi se sommano tutti i partecipanti: 13.800

Promotori: ERSAF, Legambiente Lombardia
Sostenitori: LIPU, Federparchi Lombardia, CAI

49 Partner Locali: FAB Flora Alpina Bergamasca, LIPU Bergamo, Carabinieri Forestali, Consulta per l’Ambiente del Comune di Brescia, LIPU Centro Operativo Difesa Ambiente, LIPU sezione di Brescia, CAI sezione di Bozzolo, Nordic Walking sezione di Mantova, Gruppo comunale di Protezione Civile Cassina Rizzardi, Circolo Culturale 3 Torri Castro, Scuola primaria annessa Convitto Nazionale Cesare Battisti di Lovere, Associazione Itaca Corsico, Ristorante Sabor Catàlan, Associazione Sorriso Cusano Milanino, Città Giardino Cusano Milanino, Cammino&Raccolgo Cusano Milanino, Osservatori del Verde Lainate, AVIS Lainate, Cooperativa Sociale Serena Lainate, Cooperativa Sociale Il Grappolo Lainate, Proloco Bienate Magnago Aps, Associazione Polisportiva Bienatese, Sci Club Tre Campanili, Scout Agesci Mede 1, AVIS sezione di Mede, Ass. La Fucina di San Rocco Mede, Ass. Amici della Biblioteca Mede, Comitato Difesa Ambiente zona 5 Milano, CasciNet Milano, Terzo Paesaggio Milano, FaunaViva Milano, Made in Corvetto Milano, Forestami, Cooperativa Koiné, Italia Nostra centro di Forestazione Urbana Milano, Compagnia Ciribiciaccola Milano, Lipu Milano, Monzainbici, Covestro srl, LIPU Parabiago, Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Regionale della Valle del Lambro, Demetra ONLUS, Associazione Amici della Valletta, Osservatorio Astronomico Schiapparelli, Insubria Trekking, Associazione Colli Briantei, Protezione Civile Sumirago, Auser Oltre lo sgurado Como, Circolo Lardato Si San Francesco Busto Arsizio. 

25 Enti Locali Comuni: Albiolo, Bergamo, Curno, Ponte San Pietro, Brescia, Bussero, Cassina Rizzardi, Cesano Maderno, Desio, Cremona, Lainate, Mede Lomellina, Milano, Omio Sotto, Filago, Pessano con Bornago, Rovello Porro, San Colombano al Lambro, Seregno, Stagno Lombardo, Sumirago, Tavernerio, Uggiate Trevano, Varese, Vittuone.

15 Parchi: Parco regionale Valle del Lambro, Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Parco Regionale Oglio Sud, Parco Nord Milano, Consorzio Parco del Lura, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, PLIS del Roccolo, Parco regionale Oglio Nord, Parco regionale del Serio, PLIS della Valletta, Campo dei Fiori, PLIS P.A.N.E., PLIS de Po e del Morbasco, PLIS Valle del Torrente Cosa, PLIS Alto Milanese. 

28 Legambiente: Usmate Velate, Bergamo, Brescia, Bussero, Primalpe, Castro alto Sebino, Castronno, Cinisello Balsamo, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Busto Arsizio, Lomellina, Zanna Bianca Milano, Monza, Brembo Oasi verde, Trezzo sull’Adda, Parabiago, Varese, Pavia, Pessano con Bornago, Pontoglio, San Colombano al Lambro, Seregno, Castronno, Como, Vittuone, Retemabiente Milano. 

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Cammina Foreste Urbane, camminata, Crisi climatica, Ersaf, Natura, passeggiata

Milano, inaugurazione metro M4: un buon intervento di rinnovamento urbano

26 Novembre 2022 by Legambiente Lombardia

Bene aver ampliato l’offerta di trasporto pubblico, ma ora serve attrarre verso la metro con azioni mirate anche l’utenza che ancora non abbandona l’uso dell’auto per muoversi in città

Oggi si inaugura il primo tratto della M4 di Milano, che permetterà di collegare l’aeroporto di Linate con Piazzale Dateo. «Non è solo un’infrastruttura di trasporto pubblico locale, ma anche un’opera di rinnovamento urbano – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. L’asse Argonne-Plebisciti-Indipendenza è stato completamente riqualificato, con ampie aree verdi, una nuova pista ciclabile e campi sportivi. Si tratta di un’importante operazione per cambiare il volto della città che auspichiamo detti la linea anche per interventi futuri di riqualificazioni di altri quartieri. Bene, dunque, l’aver ampliato e migliorato l’offerta di trasporto metropolitano, ma è necessario introdurre azioni mirate ad attirare nuova utenza, anche con una diversificazione dei titoli di viaggio, per intercettare i frequentatori della città che ancora non riescono a lasciare a casa l’automobile».

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: M4, metropolitana, Milano, mobilità, rinnovamento urbano, trasporto pubblico

Un pannello in più: fotovoltaico d’appartamento contro la povertà energetica

23 Novembre 2022 by Legambiente Lombardia

Appuntamento a Milano venerdì 2 dicembre alle 17.30

Grazie all’iniziativa “Un pannello in più” Legambiente scende in campo contro la povertà energetica, per dare una reale opportunità a famiglie in difficoltà, attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici da appartamento. Il progetto sarà illustrato venerdì 2 dicembre a Milano, in via Mosso 3 alle 17.30.

Saranno presenti Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, l’assessore alla Casa del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e rappresentanti di Portierato di Quartiere Mosso, Insula Net, Anaci, Acli, Fondazione Casa della Carità A. Albani Onlus. Modererà l’incontro Barbara Meggetto. presidente di Legambiente Lombardia.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: caro energia, energia, fotovoltaico, pannelli solari, povertà energetica, solare

Parco Agricolo Sud: protesta di associazioni e sindaci contro il progetto di legge regionale 218

22 Novembre 2022 by Legambiente Lombardia

No alla “legge ammazzaparco”. Torniamo a chiedere la realizzazione del Parco Metropolitano, una reale opportunità per ridare ossigeno ai cittadini e creare economia, lavoro e natura

Legambiente è a fianco delle associazioni del Parco Agricolo Sud Milano e di 43 sindaci della Città Metropolitana, che hanno organizzato un sit-in di protesta davanti a Palazzo Pirelli, dove la Giunta regionale discuterà il progetto di legge per togliere la gestione diretta del Parco all’amministrazione metropolitana. Una scelta politica che associazioni e primi cittadini contestano e che, approvata in commissione VIII Agricoltura Montangna Foreste e Parchi, prevede, tra le altre norme, anche la nomina diretta del direttore del Parco da parte della Regione, oltre ad un’ingerenza regionale nel Consiglio e tempi così stretti per mettere in funzione il nuovo ente che non tengono conto di progetti, attività e piani in essere e dei lavoratori coinvolti dell’attuale gestione.

Legambiente chiede al Consiglio Regionale di non portare in discussione la nuova proposta, ritirando il Pdl 218 e rilanciando il tavolo aperto a suo tempo con l’Assessore Rolfi dove Parco Nord Milano e Parco Agricolo Sud Milano avevano posto l’attenzione su una diversa configurazione dell’ambito territoriale, così come indicato dalla legge 28/2016, nell’ottica di una riorganizzazione su scala metropolitana. Incontri che, partiti nel 2019 si sono interrotti a giugno 2021 senza arrivare ad una conclusione. 

“Quel che vediamo è una governance nelle mani della Regione che mina di fatto la legge istitutiva dei parchi, la 86/83 – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Così si depotenziano tutela e protezione degli ecosistemi in nome di quanti, tra politica agricola e pianificazione urbanistica, vorrebbero vedere i parchi relegati ad un ruolo secondario. Altro che rilancio del Parco Agricolo Sud di Milano. Torniamo a chiedere la realizzazione del Parco Metropolitano e agricolo milanese, che, comprendendo parchi regionali quelli locali di interesse sovracomunale, i 230 fontanili attivi, i 3800 km di canali irrigui e i 3milioni di alberi di Forestami di Città Metropolitana, andrebbe a costituire uno dei più grandi parchi d’Europa. Una reale opportunità per ridare ossigeno ai cittadini e creare economia, lavoro e natura”.

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Città Metropolitana, legge parchi, Milano, Parco Agricolo Sud, parco metropolitano, protesta, Regione Lombardia, sit-in

Con la Festa dell’Albero di Legambiente 2mila nuovi alberi in Lombardia

21 Novembre 2022 by Legambiente Lombardia

Decine di appuntamenti in tutta la regione, grande il coinvolgimento di volontari dei circoli locali e dei cittadini

La Lombardia da oggi ha 2mila alberi in più, grazie ai tanti eventi di piantumazione promossi da Legambiente sul territorio regionale nell’ambito della campagna annuale Festa dell’Albero, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra proprio oggi, lunedì 21 Novembre. Un vero e proprio bosco diffuso, con lo scopo di migliorare la superficie alberata e il verde urbano mettendo a dimora piante e arbusti autoctoni in tutta la Lombardia, per consolidare la rete ecologica regionale.

In particolare, per l’iniziativa Music For The Planet, voluta dall’artista Elisa Toffoli, grazie al supporto di Fondazione Cariplo, nel weekend appena concluso sono state messe a dimora 300 piante a Seregno (MB) e 200 a Cesano Boscone (MI). Gli interventi rientrano nell’ambito del progetto europeo Life Terra, coordinato in Italia da Legambiente, che prevede piantumazione di oltre 9 milioni di alberi nelle città italiane entro il 2025. A Paderno Dugnano (MI) i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 210 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della città, il Parco Lago Nord e il Parco Toti. In totale nel milanese 800 piante, tra aceri, pruni, carpini, bagolari, tigli, noce e altre specie autoctone sono state messe a dimora dai tanti circoli locali, che hanno coinvolto in piantumazioni collettive centinaia di cittadini e volontari.

Nel bresciano sono stati piantati 650 alberi, di cui 500 grazie al Circolo Legambiente “Ilaria Alpi” a Erbusco. Nel comasco 80 alberi hanno trovato nuova casa. Nella provincia di Pavia 150 alberi sono stati piantati da volontari e cittadini. Nella provincia Varese sono stati piantati 70 alberi, mentre nel mantovano sono stati messi a dimora 50 alberi e nel bergamasco 30 nuovi ulivi sono stati piantati a Castro per ampliare il progetto dell’uliveto del lago d’Iseo.

Tra gli eventi organizzati tanti sono stati promossi in collaborazione con le scuole, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura del verde.

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: alberi, Elisa, Fondazione Cariplo, giornata nazionale degli alberi, music for the planet, Natura, piantumazioni

Piantiamo alberi in memoria di Luca

18 Novembre 2022 by Legambiente Lombardia

La famiglia Marengoni invita a donare a Legambiente Lombardia per la messa a dimora di alberi per onorare la passione per la natura del 14enne investito da un tram a Milano

A seguito della tragedia che ha colpito la famiglia Marengoni per la scomparsa di Luca nell’incidente avvenuto l’8 novembre in via Tito Livio a Milano, i genitori hanno contattato Legambiente per raccontare la volontà del ragazzo di iscriversi all’associazione, vista la sua passione per la natura e l’attivismo ambientale. Per questo motivo i familiari invitano coloro i quali volessero fare un atto simbolico per ricordare Luca a donare a Legambiente Lombardia, che userà i fondi per la messa a dimora di alberi.

Gli estremi per la donazione sono: Legambiente Lombardia Onlus, IBAN IT10 F050 1801 6000 0001 1024 700 presso Banca Etica, specificando l’oggetto “donazione per Luca Marengoni”.

L’associazione ambientalista si unisce al dolore per la perdita di Luca e ringrazia i familiari e tutti quanti vorranno contribuire attraverso la nascita di nuovi alberi al ricordo di un ragazzo che tanto amava la natura e la sua tutela. 

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: alberi, donazione, incidente, Luca Marengoni, Milano, piantumazioni

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina 17
  • Vai alla pagina 18
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 50
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • Passeggiata serale all’oasi Levadina
  • Giornata Mondiale dell’Ambiente
  • Fact checking, i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea
  • PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR
  • Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy