• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Content

Mobilità sostenibile a Milano: presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign

4 Febbraio 2022 by Legambiente Lombardia

Milano è sulla strada giusta, ma ancora non ci siamo su ciclabili, Città 30km/h, sicurezza stradale, inquinamento e clima

Presentata oggi a Milano negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità di Milano la scheda di valutazione della mobilità urbana alla presenza dell’Assessora Arianna Censi, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, del responsabile mobilità e spazio pubblico Federico Del Prete e di Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile nazionale di Legambiente. 

Lo Stress Test Mobilità di CleanCities Campaign ha rivelato come Milano abbia un tasso di motorizzazione privata in calo, nonostante gli incentivi statali e regionali all’acquisto di nuove automobili, un dato che però non si traduce ancora in sicurezza stradale: il numero di morti e feriti sulle strade comunali è ancora troppo alto. Milano Città 30 Km/h è quindi un obiettivo da raggiungere al più presto, restituendo ai cittadini forme alternative di mobilità: sempre più percorsi ciclabili, veicoli condivisi, logistica urbana con veicoli leggeri a zero emissioni; meno deroghe per AreaB e AreaC, meno possibilità di ingresso e sosta illegale per i city users, rivedere la sosta su strada a favore di tutte le categorie di veicoli. L’offerta di trasporto pubblico locale è buona, soprattutto se confrontata con le altre città italiane, meno se il confronto avviene con le città europee. 

“Il quadro che emerge è di una città che negli anni ha perseguito la strada verso una mobilità urbana più sostenibile ma dove rimangano ancora margini di miglioramento molto ampi,” dichiarano da Legambiente. “Milano se vuole rimanere a buon diritto tra le città europee che maggiormente avanzano verso la tutela della salute deve saper sfruttare questo momento e adottare misure che permettano di liberare lo spazio della città a favore di altri stili di vita, a partire dagli orari della città e dalle modalità di lavoro. Più vero smart working, meno auto in città e più mobilità attiva. E diminuire l’inquinamento atmosferico”. 

COMMENTO ALLA SCHEDA

MILANO VERSO IL 2030 – PER UNA MOBILITA’ A ZERO EMISSIONI

Scarica la scheda in formato PDF 

Il tasso di motorizzazione in calo, anche nel 2020, nonostante i bonus auto nuove elargiti non solo dallo Stato ma anche dalla Regione e dallo stesso comune per auto non elettriche.

Entro il 2030 Milano deve dimezzare morti e feriti a causa di incidenti stradali, come la gran parte degli altri comuni italiani. (Fonte dati: ACI, Istat 2020)

Fortemente critico l’inquinamento atmosferico nelle centraline che misurano l’inquinamento urbano (quindi soprattutto traffico e riscaldamento) alla luce dei nuovi valori limite OMS (e prossimamente anche europei). Il PM10 dovrà essere ridotto del 52% entro il 2030, ma soprattutto il PM 2,5 del 76% e gli ossidi d’azoto (NO2) del 74% (Fonte dati: Agenzie Regionali, elaborazione Malaria – Legambiente 2021).  Sempre più frequenti le ricerche che correlano la morbilità da coronavirus con l’esposizione all’inquinamento: secondo“Giovanni Veronesi e a., Occupational and Environmental Medicine, 2022” su 62 mila abitanti a Varese, “per ogni 1µg/mc in più di PM2.5 si è notato un aumento del 5,1% in più del tasso di casi da Covid 19, pari a 294 casi aggiuntivi ogni 100mila persone/anno”.

Buona l’offerta di trasporto rapido di massa nella città di Milano, eccellente il servizio di metropolitane per la città, margini di miglioramento e potenziamento soprattutto per la Città metropolitana e la provincia, dove risiede il 60% della popolazione. Milano ha la metà dei tram in circolazione nelle città italiane, con una età media di 12,8 anni, meno della media italiana. Ma se il confronto si fa con l’Europa, Milano può migliorare sia l’offerta ferroviaria che quella tranviaria. (Fonte dati: Pendolaria Legambiente 2022).

Si può fare meglio e di più, ma l’impulso negli ultimi anni alla realizzazione di nuovi percorsi ciclabili (tra questi 40 km in aree verdi e 66 km corsie in alcuni casi provvisorie) sta segnando – più dei bonus acquisto – la crescita nell’uso non solo delle bici di proprietà, ma anche dei servizi di sharing mobility con monopattini e biciclette, catturando anche in questi anni di pandemia, una quota di utenti che hanno abbandonato il mezzo pubblico (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2020).

Milano è indietro per km di strade a velocità calmierate, misura indispensabile non solo per incentivare la mobilità ciclopedonale, ma anche e soprattutto per ridurre la gravità degli incidenti stradali. Si possono annoverare 30 piazze ridisegnate, incroci con riduzione parcheggi e di careggiate stradali e alcune zone scolastiche, verso la “città 15 minuti” e alcune zone scolastiche: mancano ancora da realizzare altri 1.400 km (obiettivo 80% strade cittadine) di strade a velocità moderata per diventare una “città 30” (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2020).

Ottima, rispetto a tutte le altre città italiane, l’offerta di mezzi pubblici (86 km*vetture/ab, seguono Genova, Cagliari e Bologna con 42-44). Certo, se il confronto si fa Europeo l’offerta potrebbe ancora crescere, soprattutto nell’hinterland.  Ottima l’offerta di TPL elettrico rinnovabile, già al 75%, con un preciso piano per arrivare al 100% bus elettrici entro il 2030. 

A livello europeo anche le proposte di sharing mobility, all’80% elettrico: entro un paio d’anni ci si augura che anche l’offerta del servizio di car sharing venga completamente elettrificato (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2020 e CittaMEZ 2021).

La nuova AreaB, area Low Emission Zone, a circolazione consentita ai veicoli meno inquinanti (per ora limitata agli Euro4 diesel non dotati di filtro antiparticolato efficaci, come prescrive la Regione Lombardia) è estesa ormai alla quasi totalità dell’abitato. Importanti licenze ad inquinare a causa dei permessi concessi dalla regione, soprattutto per i veicoli commerciali, riducono l’efficacia delle misure. 

L’AreaC di Milano (area “congestion charge” centrale con ingresso a pedaggio a 5 € giorno, con unica eccezione a veicoli elettrici a batteria) ha appena compiuto 10 anni dalla sua inaugurazione dopo un referendum cittadino: – 38,5% di ingressi nel 2021 e una riduzione stimata di 3 o 4 volte delle emissioni inquinanti da traffico.

La velocità lungo le tangenziali è già limitata a 90 km/h per tutti i mezzi, anche se non sempre rispettata.

Archiviato in:Campagne, Comunicati Stampa, Dossier Contrassegnato con: agrivoltaico, Energia rinnovabile, fotovoltaico

Dossier Mal’aria 2022

3 Febbraio 2022 by Legambiente Lombardia

Per rientrare nei parametri dell’OMS le città dovrebbero ridurre mediamente del 33% le attuali concentrazioni di PM10. A Milano già oltre i 25 giorni su 35 di superamento

Smog in Lombardia

Un gennaio grigio smog, quello appena trascorso, con il vento arrivato in modo provvidenziale a ripulire l’aria trattenendo, per il prossimo futuro, l’ultimo scampolo di giornate di sforamento dei parametri europei. Troppo poco per affrontare un intero anno all’insegna dell’inquinamento.

“Se è vero che, guardando ai trend di lungo periodo, nei decenni abbiamo assistito ad un indiscutibile miglioramento della qualità dell’aria respirata dai cittadini lombardi, – chiosa Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – è anche vero che il miglioramento non scalza il primato negativo che la Lombardia, e in generale, la Pianura Padana, detengono rispetto al resto d’Europa. Basta un’annata con condizioni atmosferiche come quelle vissute a gennaio e a vanificare ogni passo in avanti. Forse di passi, ne servono molti e molti di più”.

Nel mese di gennaio, i dati relativi all’inquinamento da polveri sottili misurati nei capoluoghi lombardi si pongono in decisa controtendenza rispetto al 2021: il mese di gennaio 2022 ha presentato, complessivamente, un conto dell’inquinamento che fa segnare rispetto all’anno precedente un peggioramento severo, di oltre il 35% come media riferita alle concentrazioni misurate nei capoluoghi di provincia nel loro complesso, con dati particolarmente negativi nelle città di Monza e Milano, seguite dalle città della bassa pianura. Solo Sondrio, Varese e Lecco sono riuscite a mantenere un dato medio di qualità dell’aria all’interno dei valori richiesti dalle norme europee (40 microgrammi/mc), ma comunque molto superiore alla raccomandazione OMS (15 microgrammi/mc).

Il fenomeno di accumulo delle polveri sottili è stato preoccupante anche come durata, soprattutto a Monza e Milano, dove nell’arco di un solo mese sono stati ‘consumati’, rispettivamente, ben 23 e 25 dei 35 giorni annui in cui le norme europee consentono di eccedere la soglia limite per la salute, costituita dalla concentrazione di 50 microgrammi di PM10 per metro cubo di aria.

“I polmoni dei lombardi, proprio durante il picco dei contagi COVID, sono stati messi a dura prova dallo smog – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – con una Regione che ha assistito impotente alla crescita degli inquinanti, attivando misure di contenimento inefficaci presenti nel Protocollo firmato dalle Regioni del Nord, che però si sono rivelate tardive e a macchia di leopardo. Le limitazioni a traffico e sistemi di riscaldamento sono necessarie per cercare di limitare i danni dello smog alla salute, ma devono essere attivate in modo tempestivo, con una comunicazione istituzionale adeguata e mobilitando le polizie locali per prevenzione e controlli.”

Appare evidente che anche di fronte alla revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria, che avrà parametri più vicini a quelli dell’OMS, occorra mettere in campo azioni trasversali a tutti i settori della vita quotidiana per rientrare in tabelle più stringenti, in particolare nei settori che maggiormente contribuiscono allo smog con le loro emissioni: motori diesel, allevamenti intensivi e combustione di biomasse.

Per raggiungere gli obiettivi raccomandati dall’OMS, Milano dovrebbe ridurre le concentrazioni annuali di PM10 del 50%, così come Brescia, Lodi, Mantova e Cremona.

Per il PM2,5, particolato più fine che maggiormente desta preoccupazione per la salute, l’obiettivo di riduzione per città come Milano e Cremona dovrebbe essere addirittura tra il 75 e 80% su base annua.

Stessa sorte per il biossido di azoto, NO2, con una riduzione ipotizzata al 74% per Milano, seguite da Como, Bergamo, Pavia e Monza che dovranno ridurre le concentrazioni annuali del 68%.

La strada da fare per mettere fuori legge i veicoli inquinanti, riqualificare il patrimonio edilizio e renderlo meno inquinante, vietare lo spandimento invernale di liquami sui campi, ridurre il numero di capi allevati e ridurre il traffico automobilistico e congestione stradale nelle città è ancora tanta, e gli obiettivi di buona qualità dell’aria sono ancora lontani, ma non impossibile da raggiungere.

Archiviato in:Dossier Contrassegnato con: agrivoltaico, Energia rinnovabile, fotovoltaico

Smog: 20 giorni senza aria pulita in Lombardia e far finta di non accorgersene

27 Gennaio 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente: “Nelle città lombarde continuano a circolare anche i diesel più inquinanti a fronte di controlli antismog quasi inesistenti. Le misure di secondo livello attive solo a Mantova e Pavia. Inconcepibile!”

Smog in Lombardia

Tempi duri per i cittadini lombardi: non solo il picco epidemico di COVID, ma anche le PM10, a livelli altissimi ormai da 20 giorni, colpiscono bronchi e polmoni della stragrande maggioranza dei cittadini della Lombardia. Uno stato di crisi ambientale che, senza interruzione, affligge i capoluoghi di Milano, Cremona e Monza dall’8 gennaio scorso, e che progressivamente si è esteso al resto della pianura e nelle valli lombarde, dove ormai da oltre 10 giorni le concentrazioni di polveri sottili superano i 50 microgrammi/mc, la soglia massima tollerata dalle norme europee per gli episodi acuti di inquinamento.

Eppure, secondo il macchinoso algoritmo sviluppato da Regione Lombardia per decidere l’entrata in vigore delle misure di limitazione del traffico e delle altre fonti di inquinamento, l’emergenza  non c’è: a differenza di Emilia Romagna e Veneto, le misure attivate sono solo quelle di I livello. Si chiede ai cittadini di abbassare i termostati del riscaldamento domestico e di spegnere il motore in caso di sosta. Le misure di secondo livello, quelle che fermano i veicoli commerciali più inquinanti (i veicoli commerciali diesel Euro 4) e impongono una intensificazione delle attività di controllo, sono attive solo nelle province di Mantova e Pavia, non in quelle della popolosa fascia centrale della Lombardia, la più inquinata secondo i dati diligentemente divulgati da ARPA Lombardia. Evidentemente si continua a confidare che le brezze attese per i prossimi giorni siano sufficienti a portare un temporaneo sollievo ai polmoni lombardi.

“Stiamo vivendo uno dei più lunghi e opprimenti periodi di smog degli ultimi anni, eppure il silenzio delle istituzioni è assordante, a tutti i livelli. Come se si desse per scontato che, per uscire da questa situazione, solo pioggia e vento possono salvarci. Palazzo Lombardia si astiene dall’attivare misure efficaci per tentare di ridurre le emissioni che sono la causa dell’accumulo di inquinanti nell’aria invernale. E i sindaci, a cui spetta anche il compito di tutelare la salute dei cittadini, dato il periodo complicato causato dalla pandemia, aspettano silenziosi che il tempo cambi. Mai come in questo momento è evidente che le misure da mettere in campo devono essere trasversali se vogliamo tenere sotto controllo l’inquinamento atmosferico prima di arrivare al limite della sopportazione umana” commenta amaramente Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: agrivoltaico, Energia rinnovabile, fotovoltaico

Smog in Lombardia. Disinquinare la Lombardia è missione impossibile? La risposta di Legambiente all’assessore Cattaneo

20 Gennaio 2022 by Legambiente Lombardia

“Si può e si deve fare. L’assessore non entri nella dinamica del disfattismo istituzionale”

I risultati della lotta allo smog in Lombardia nel comunicato di inizio anno di Regione Lombardia sono andati a sbattere, come previsto, contro la dura realtà dei pessimi dati di qualità dell’aria che hanno contraddistinto l’inizio del 2022. 

Alla data di ieri, 19 gennaio, capoluoghi come Milano e Monza avevano già collezionato ben 15 giornate di smog oltre tutti i limiti, seguite dai capoluoghi della bassa, in particolare Mantova e Cremona. In queste prime settimane di inizio anno, solo Varese e Lecco possono vantare una qualità dell’aria accettabile. E la situazione non accenna a migliorare, almeno per ora, soprattutto nelle 5 province lombarde (Milano, MonzaBrianza, Cremona, Pavia, Mantova) in cui, dalla scorsa settimana, restano in vigore le misure temporanee di emergenza per lo smog. 

Legambiente non la manda a dire all’assessore Raffaele Cattaneo: “La strada da fare per migliorare la qualità dell’aria dei lombardi è ancora lunga e gli sforzi devono essere aumentati, soprattutto nei settori in cui fino ad oggi si è agito in misura insufficiente, come il traffico stradale, o quasi per nulla, come le emissioni degli allevamenti intesivi. Le batture sarcastiche non aiutano a raggiungere l’obiettivo” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. 

Non è piaciuto agli ambientalisti il messaggio con cui l’assessore ha ‘liquidato’ le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (secondo cui occorrerebbe ridurre, di molto, le soglie attualmente previste dalle norme UE) indicandole come impossibili da raggiungere indicando come impossibili da raggiungere “nemmeno deportando tutti i lombardi”. Una battuta molto infelice, sotto diversi punti di vista, e che Legambiente bolla come disfattismo istituzionale. 

“L’assessore dovrebbe dimostrare la sua affermazione, altrimenti fa solo disinformazione. L’inquinamento non nasce dalle condizioni orografiche sfavorevoli della Pianura Padana, ma dalle attività che lo generano, e che sono dettagliatamente descritte dagli inventari di ARPA Lombardia. Noi abbiamo sviluppato un fact checking, basato su questi dati – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambeinte Lombardia -. Il risultato è che le riduzione di inquinamento sono strettamente associate a quelle delle emissioni, e che esistono enormi margini di miglioramento. Non è il momento del disimpegno istituzionale ma quello delle azioni, il tema resta essenziale per la salute dei cittadini.”

Con i nuovi parametri bisognerà fare i conti dato che quelli indicati dall’OMS saranno il riferimento della nuova disciplina europea in materia di qualità dell’aria a cui anche l’Italia dovrà adeguarsi. E’ soprattutto il caso delle polveri sottili (PM10) per le quali il valore medio annuo secondo la normativa attuale è di 40 microgrammi per metro cubo, ma secondo l’OMS dovrebbe essere ridotto a 15.

Con una adeguata attivazione di politiche, concludono da Legambiente, ridurre le emissioni fino a livelli compatibili con le raccomandazioni dell’OMS sarebbe possibile già prima del 2030. Ma occorre agire senza tentennamenti sulle direzioni indicate dal Green Deal.

SCARICA IL DOCUMENTO DI FACT CHECHING

Giornate di superamento del limite massimo di 50 microgrammi di polveri sottili nel 2022 nei capoluoghi di provincia

MILANO15
MONZA15
MANTOVA11
CREMONA10
COMO9
LODI8
PAVIA8
BRESCIA6
SONDRIO5
BERGAMO4
LECCO1
VARESE                 0

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: agrivoltaico, Energia rinnovabile, fotovoltaico

Smog: l’inquinamento dilaga nella bassa. Misure di emergenza già in vigore a Milano, Cremona, Monza e, da oggi, Mantova e Pavia.

19 Gennaio 2022 by Legambiente Lombardia

Nella bassa bresciana invece mancano del tutto le stazioni di misura degli inquinanti

“Occorre invertire la crescita degli allevamenti intensivi: serve un ‘indice di pressione’ anche per stalle e biogas!”

Milano, 19 gennaio 2022 – Da oggi, e nonostante la ventilazione che sta temporaneamente disperdendo gli inquinanti, sono attivate le misure antismog nelle province lombarde di Mantova e di Pavia. Misure che fanno seguito a quelle già attive nelle province di Milano, Monza e Cremona, province che hanno trascorso fino a nove giorni consecutivi con polveri sottili a livelli superiori a tutte le soglie ammesse. Nessuna misura attivata nella sola pianura bresciana, dove non è dato conoscere la situazione della qualità dell’aria dal momento che non c’è una sola centralina per la misurazione delle polveri sottili in tutta la ‘bassa’ tra Oglio e Mincio, nel vastissimo territorio, a sud di Brescia e fino all’Oltrepò Mantovano, in cui si concentra una grossa fetta dell’allevamento lombardo. E questo sebbene sia ormai chiarissimo che nella pianura lombarda le emissioni di origine zootecnica sono la causa di oltre il 50% delle polveri inquinanti.

‘La Lombardia non può continuara ad intensificare i propri allevamenti, che già costituiscono una delle massime densità di animali in Europa – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – occorre che le politiche agricole regionali premino le differenziazioni produttive che vanno nella direzione della riduzione del numero di capi allevati, evitando di assecondare la proliferazione di stalle e di impianti per biogas. La situazione ambientale e sanitaria è grave al punto che ormai occorre anche per le attività zootecniche stabilire un indice di pressione, come quello previsto per altre attività problematiche, ovvero un limite territoriale da non superare’.

Il riferimento è anche al recente caso del comune di Chiari, dove sono già attivi ben 4 impianti di biogas per il trattamento di liquami zootecnici ed è in corso l’istruttoria per autorizzarne altri 3. “In presenza di un numero di animali allevati che eccede largamente la stessa possibilità di utilizzare come fertilizzanti gli effluenti di stalle e digestori, anche gli impianti concepiti per migliorare la gestione di reflui d’allevamento diventano un problema, in quanto essi stessi sono fonti di emissioni, specie in caso di malfunzionamenti, purtroppo frequenti. Occorre un grande sforzo per riportare le eccellenze produttive dell’agricoltura lombarda entro un alveo di ragionevole sostenibilità ambientale, per mettersi in regola rispetto alle infrazioni comunitarie ma anche per tutelare ambiente, salute e qualità della vita delle comunità di agricoltori e residenti. Non ci sono alternative praticabili alla necessaria riduzione degli allevamenti intensivi.”

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: agrivoltaico, Energia rinnovabile, fotovoltaico

Rapporto animali in città 2022: servono anagrafi animali più efficienti.

17 Gennaio 2022 by Legambiente Lombardia

Si conosce ancora troppo poco della biodiversità animale che abita i territori urbanizzati

Legambiente assegna il premio Animali in città: sul podio nazionale Mantova e Milano e tra le aziende sanitarie ATS Brescia e ATS della Montagna (Sondrio, Valtellina, Valcamonica)

Milano, 17 Gennaio 2021 – Come vivono gli animali d’affezione nella nostra regione? Nel giorno di Sant’Antonio Abbate, protettore degli animali domestici, Legambiente pubblica il X rapporto nazionale Animali in Città, indagine che valuta le performance che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie dichiarano di offrire per la migliore convivenza in contesti urbani con animali padronali e selvatici. Cani e gatti sono ancora oggi le due specie che dominano tra gli animali domestici: in Lombardia risultano registrati 1.768.444 cani, vale a dire 1 cane ogni 5,6 cittadini, mentre 280.256 sono i gatti, 1 ogni 35,6 cittadini. Ma la realtà del randagismo e delle colonie feline non controllate amplia notevolmente questi dati. L’anagrafe degli animali d’affezione è, di fatto, normativamente obbligatoria per i cani e per tutti i gatti nati a partire dal 2021, mentre non lo è per i furetti. Tutto il variegato mondo animale, ricchissimo in termini quantitativi e qualitativi, che abita le case degli italiani rimane, colpevolmente e criticamente, avvolto nelle nebbie. L’assenza di un’anagrafe unica nazionale obbligatoria, ancor più in presenza delle innovazioni tecnologiche attuali, aperta a tutte le specie animali che possono, lecitamente, essere presenti nelle case degli italiani come animali d’affezione o compagnia, risulta incomprensibile e colpevole. Inoltre, è fonte primaria di maggiori difficoltà nel prevedere, organizzare e correttamente fornire tanto i necessari servizi ai cittadini, quanto nel poter pianificare, programmare e realizzare gli utili controlli, anche in ambito sanitario, per prevenire criticità, migliorare e rendere sicura la convivenza con gli amati “pet”. 

«Il livello di conoscenza della biodiversità animale che abita sempre più spesso i territori urbanizzati è ancora troppo scarso – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Eppure sarebbe molto importante monitorare tutto il variegato mondo animale, ricchissimo in termini quantitativi e qualitativi, che abita le case della nostra regione, sia in quanto valore naturale da promuovere sia per le nuove esigenze, sanitarie e di sicurezza che la convivenza tra uomini e animali comporta».

La gran parte degli attuali costi delle amministrazioni comunali destinata agli animali d’affezione è assorbita dalla gestione dei cani presso i canili sanitari, strutture indispensabili nel modello attuale, ma purtroppo carenti rispetto ai bisogni reali dei territori. Molto spesso canili e gattili rifugio, ma anche oasi e colonie feline e centri di addestramento per cani sono realtà che sopravvivono grazie all’impegno di privati, associazioni e gruppi di cittadini, che fanno del volontariato e della passione per gli amici a quattro zampe una vera vocazione. Lo dimostrano due esperienze positive sul territorio lombardo, il circolo Legambiente Mondo Gatto di Milano che conta 50 volontari e si prende cura di circa 140 gatti grazie al supporto di donazioni e si occupa per conto del Comune di Milano, della gestione del gattile municipale e il Canile-Gattile Sanitario/Rifugio Comprensoriale di Valle Camonica a Lozio diretto dal Consorzio Forestale “Pizzo Camino” in collaborazione con i volontari del circolo Valle Camonica di Legambiente.

«Ci auguriamo che sempre più Amministrazioni locali prendano atto della difficoltà legate alla condizione degli animali nelle città, con interventi mirati e con stanziamenti adeguati, facendosi carico di situazioni che, ancora oggi, spesso sono affidate alla libera iniziativa delle associazioni di volontariato – dichiara Mavj Davanzo di Legambiente Mondo Gatto -. È oggi quanto mai necessario il potenziamento e la formazione non solo degli agenti di Polizia dedicata agli interventi di protezione verso gli animali, ma anche delle guardie volontarie che intervengono nelle segnalazioni che coinvolgono animali come combattimenti, maltrattamenti, accattonaggio con animali, animal hoarding ecc. Sono ancora troppo “esili” le forze di Polizia messe in campo dalle Amministrazioni per gli interventi, soprattutto nelle città più grandi, e ancora troppo lungo il tempo di attesa in caso di necessità su segnalazione dei cittadini».

Sono poche, infatti, le Amministrazioni comunali che rispondendo ai questionari di Legambiente dichiarano di monitorare le colonie feline presenti nel proprio territorio. Tra i comuni più “gattofili” figura Pero (MI) con 1 gatto ogni 8 cittadini e tra le città con il maggior numero di colonie feline controllate il rapporto annovera Milano con 1.320 colonie per 20.000 gatti e 1.320 gattare/i (1 gattaro ogni 15,1 gatti). Per quanto riguarda, invece, tra i cani i Comuni più attenti al loro benessere in città figurano i lombardi Cesano Boscone (MI) dove è stata realizzata 1 area cani ogni 1.316 residenti e Milano che per offrire 1 area cani ogni 3.411 cittadini, per un totale di 403. Le performance peggiori si registrano in tre Comuni lombardi che dichiarano di spendere meno a livello nazionale per servizi dedicati agli animali d’affezione: Nerviano (MI) 0,053 euro per cittadino, Ronco Briantino (MB) 0,059 e Terno d’Isola (BG) 0,059 e Mandello del Lario (LC) 0,067 contro una spesa media di 2,4 euro per cittadino.

Nell’ambito della presentazione del rapporto, Legambiente riconoscere il premio nazionale “Animali in Città” alle esperienze dei Comuni e delle Aziende sanitarie che hanno realizzato le performance migliori. Il premio sarà consegnato in primavera. Nella classifica italiana si trovano le lombarde: Mantova, quale primo miglior risultato nella valutazione complessiva dei 36 indicatori considerati, tra tutti i medi Comuni tra 15 e 100mila abitanti che hanno fornito i dati e Milano, quale primo miglior risultato nella valutazione complessiva dei 36 indicatori considerati, tra tutte le metropoli oltre 500mila abitanti che hanno fornito i dati. Dall’analisi dei dati ricevuti dalle Aziende sanitarie i premiati del X rapporto nazionale sono: ATS Brescia e ATS della Montagna (Sondrio, Valtellina, Valcamonica), in quanto primo e secondo miglior risultato nella valutazione complessiva dei 25 indicatori considerati, tra tutte le 50 Aziende sanitarie che hanno fornito dati. 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL REPORT NAZIONALE

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: agrivoltaico, Energia rinnovabile, fotovoltaico

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina 17
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 22
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile
  • “Fermare l’inquinamento idrico si può e si deve: ARPA continui così”
  • Forum Spazio Aperto 2022
  • Incendio di rifiuti nello stabilimento della “Eredi Berté” di Mortara (PV): Legambiente Lombardia costituita parte civile nel processo
  • Milano e il paradosso della Motoristica Tattica, ovvero come ti educo il fanciullo a ridurre le automobili, aumentandole

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy