• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Content/Sidebar

Ci siamo rotti i polmoni

13 Dicembre 2021 by Legambiente Lombardia

Flash mob di Legambiente per chiedere misure più efficaci per ridurre l’inquinamento dell’aria nelle città

“Anche per andare a scuola ci vogliono i superpoteri”, lo slogan proposto da attivisti e studenti

GUARDA IL VIDEO

Legambiente: “Il 2022 sarà l’anno della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria. Parametri più allineati a quelli dell’OMS e maggior benessere per i cittadini. Città e Regione sono pronti?”

Milano, 13 dicembre 2021 – Stamattina Legambiente Lombardia e un gruppo di genitori dell’ICS Ciresola di Viale Brianza di Milano hanno realizzato un flash mob per ribadire la necessità di mettere in pratica politiche ambientali più severe per contrastare la scarsa qualità dell’aria. 

[Leggi di più…] infoCi siamo rotti i polmoni

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR

26 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario

Legambiente e Cambiamo Agricoltura: “Evidenze sempre più chiare di pericolosità per l’ambiente e per la salute del pesticida più usato in Europa: è ora di dire basta”

Video e interviste disponibili

Scarica il report completo

Milano, 23 Maggio 2023 – L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio utilizzo di fitofarmaci di sintesi, costituisce un’importante fonte di compromissione della salute degli ecosistemi. Gli effetti delle sostanze chimiche impiegate, come diserbanti e pesticidi, sono tra le maggiori cause di perdita di biodiversità, perché colpiscono indistintamente specie utili, come gli insetti impollinatori e gli uccelli, e agiscono sulle comunità fungine e batteriche essenziali per la salute del suolo e delle piante. Le conseguenze si ripercuotono a cascata su tutte le forme viventi che dipendono dalle comunità vegetali e dalle loro simbiosi, modificandone le risposte adattative. Il declino di quasi il 60% degli uccelli degli ambienti rurali europei, l’evidente decremento nelle specie di piante spontanee, di pesci, di insetti pone in modo sempre più sentito l’esigenza di modificare le pratiche che governano il territorio agricolo. L’utilizzo sempre più massiccio di prodotti chimici in agricoltura pone serie preoccupazioni per la salute umana, per la tossicità diretta che queste sostanze comportano e soprattutto, per gli effetti che riguardando l’intera catena alimentare.

Tra le centinaia di prodotti fitosanitari impiegati nei campi coltivati, il glifosato è il più utilizzato. Quasi un milione di tonnellate di questo principio attivo vengono distribuite su centinaia di milioni di ettari coltivati, in tutto il mondo. Il glifosato è una molecola di basso costo ed elevata efficacia e solubilità in acqua, attiva in modo assolutamente non selettivo verso un ampio spettro di specie di vegetali, funghi e microrganismi. La tossicità acuta del glifosato per l’uomo è relativamente bassa, ma a causa della sua vastissima diffusione, oltre alle esposizioni professionali è divenuto necessario considerare le conseguenze a lungo termine, relativi alla potenziale cancerogenicità, alla dannosità per cellule ed embrioni, alle interferenze con il sistema ormonale. Ed anche in ottica di salute globale (Global health), considerando che gli effetti sui microrganismi possono favorire la diffusione di batteri patogeni resistenti all’azione del glifosate, oltre che a quella dei comuni antibiotici. In Italia costituisce il pesticida di maggior impiego, tanto da costituire il 52% di tutti gli erbicidi utilizzati. Nel periodico report di ISPRA sulla presenza di pesticidi nelle acque, il glifosate e il suo metabolita (AMPA) costituiscono di gran lunga le sostanze più frequentemente rintracciate nelle acque superficiali, con oltre metà di tutti i campioni che supera i limiti di legge per uno o entrambi i parametri.

La presenza del pesticida nelle acque lombarde e i potenziali effetti salute sulla biodiversità delle comunità naturali legate alle acque sono stati analizzati in uno studio, supportato da Fondazione Cariplo e condotto dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Milano e da IRSA/CNR, i cui primi risultati sono stati presentati oggi a Milano in collaborazione con Legambiente Lombardia che, per l’occasione, ha illustrato un dossier sugli impatti del glifosato per la salute umana e gli ecosistemi, unitamente all’Atlante sui Pesticidi elaborato, nella sua edizione italiana, dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura.

«Il nostro studio intendeva indagare il reticolo idrico secondario lombardo, ovvero la maglia fine di canali, rogge e fontanili che innerva la pianura lombarda e che non viene considerato dalle analisi di routine, che prelevano  campioni da fiumi e corpi idrici principali. Il reticolo irriguo, specie nei primi mesi della primavera, riceve acque che drenano campi che hanno subito trattamenti di diserbo prima delle semine. Le piogge primaverili e le prime irrigazioni a scorrimento possono così trasportare grandi quantità di principio attivo, determinando possibili picchi di concentrazione nella rete scolante. I dati hanno fornito le evidenze attese, facendo registrare valori di inquinamento da glifosato e da AMPA molto elevati e preoccupanti anche in quanto si tratta delle stesse acque che vengono impiegate per l’irrigazione dei campi» dichiara Stefano Bocchi, docente di agronomia dell’Università di Milano.

«Un esempio emblematico dei problemi che questo inquinamento genera è stato riscontrato nelle acque in entrata in alcune aziende risicole  della provincia di Pavia che, pur disponendo della certificazione biologica, avevano dovuto rinunciare a commercializzare il loro prodotto a causa dei livelli anomali di residui di pesticidi riscontrati nella cariosside, la cui origine era da ricondurre nelle acque impiegate per l’irrigazione» commenta Fabrizio Stefani, di IRSA CNR . Le analisi delle acque del reticolo idrico secondario e terziario sono state estese a un territorio comprendente gran parte della pianura irrigua, dalla provincia di Novara a quella di Cremona passando per Pavia, Milano, Lodi, e Bergamo. «Nel corso di questa campagna sono stati riscontrati valori eccedenti il limite imposto, che è pari a 0,1 microgrammo/L, fino a livelli di alcune centinaia di microgrammi/L, con superamento del valore soglia di migliaia di volte: si tratta di valori che determinano inevitabilmente effetti tossici sulle comunità viventi nei corpi idrici, come abbiamo potuto verificare con prove effettuate sia su piante acquatiche che sulla microfauna planctonica».

«Il nesso tra agricoltura intensiva e salute globale è ormai largamente accettato dalla comunità scientifica. Tale correlazione pone l’esigenza di un cambiamento di modello che permetta di porre le  conoscenze e le innovazioni dell’agricoltura moderna a servizio di una transizione agroecologica, a cui peraltro fanno riferimento anche le politiche più recenti adottate dall’Unione europea nell’ambito del Green Deal, come la strategia “from Farm to Fork” che stabilisce l’obiettivo, al 2030, di dimezzare l’impiego di pesticidi in Europa. Un obiettivo che richiede, per essere raggiunto, che l’UE decida di non rinnovare la licenza per l’impiego del glifosato alla sua scadenza, alla fine del 2023» concludono Damiano Di Simine, coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia, e Federica Luoni, referente di LIPU nella coalizione Cambiamo Agricoltura.

Federica Luoni e Damiano Di Simine, Coalizione Cambiamo Agricoltura e Matteo Barbato di Fondazione Cariplo

Fabrizio Stefani, ISPRA/CNR e Stefano Bocchi, docente Università degli Studi di Milano

Mappa campionamenti

Archiviato in:Comunicati Stampa, Dossier Contrassegnato con: Biodiversità, contaminazione, glifosate, glifosato, Inquinamento, Legambiente, Legambiente Lombardia, Natura, pesticidi

Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

23 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Parco del Ticino, associazioni, comitati, ricercatori e 10mila firmatari della petizione per la sua conservazione attendono le decisioni del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia

Tra pochi giorni si saprà se 44 ettari di brughiera verranno irrimediabilmente “sacrificati” per far posto all’espansione dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa. Entro i primi di agosto, invece, si scoprirà se Regione Lombardia deciderà di proporre l’inserimento dell’intera area e della sua preziosa biodiversità nella Rete Natura 2000, portando così all’applicazione delle misure di conservazione previste dalla normativa comunitaria. 

Al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed a quello dei Beni Culturali a Roma è infatti in dirittura d’arrivo la procedura di valutazione di impatto ambientale sul progetto “Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035.” Il provvedimento finale – dopo i pareri resi nei mesi scorsi dalla Commissione Tecnica Via e dal Ministero dei beni culturali – è alla firma dei Ministri Gilberto Pichetto Fratin e Gennaro Sangiuliano. 

Sull’altro fronte, Regione Lombardia dovrà invece decidere entro i primi giorni di agosto se proporre l’inserimento dell’intera brughiera nella Rete Natura 2000, dopo l’istanza in tal senso presentata lo scorso febbraio dalle maggiori associazioni ambientaliste a livello nazionale e da quelle del territorio. 

Regione Lombardia – con una nota a firma del direttore generale del settore ambiente e clima – ha informato i proponenti “che gli uffici competenti hanno avviato la valutazione degli elementi conoscitivi forniti, compresa l’eventuale necessità di ulteriori approfondimenti e monitoraggi, assicurando che l’attenzione alle esigenze di tutela del patrimonio naturalistico dell’area sarà attentamente considerata nell’ambito dei compiti posti in capo alla Regione.” Dal canto suo il Parco del Ticino – con una nota a firma del Direttore – ha riconfermato a Regione Lombardia “che l’area risulta possedere tutte le caratteristiche proprie del sito Natura 2000, la cui istituzione risulta fondamentale al fine di poter avviare interventi di gestione degli habitat e per adempiere agli obblighi previsti dalle Direttive Habitat e Uccelli.” 

Della questione si è parlato anche nell’ultima seduta della Comunità del Parco, dove molti sindaci hanno sollecitato l’adozione anche di un pronunciamento politico da parte dell’Assemblea che appoggi la richiesta di istituzione del SIC promossa da associazioni e cittadini, dopo che quella avanzata dal Parco stesso nel 2011 era stata dichiarata decaduta dal TAR per decorso dei termini a provvedere da parte di Regione Lombardia. 

“In attesa che i Ministeri e Regione Lombardia rendano note le loro decisioni sulle sorti della brughiera – affermano Barbara Meggetto di Legambiente Lombardia e Claudio Spreafico rappresentante delle associazioni ambientaliste in seno alla Comunità del Parco del Ticino – associazioni e cittadini, con le loro iniziative, continueranno a mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica per la salvaguardia di questo bene prezioso.” 

FIRMA LA PETIZIONE

Aderiscono: CISO Centro Italiano Studi Ornitologici, Legambiente Lombardia Onlus, Italia Nostra Lombardia, Lipu Lombardia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Assocaciazione Viva Via Gaggio, Ecositituto della Valle del Ticino, Coordinamento Salviamo il Ticino, Rete Comitati Malpensa

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: agricoltura, agriecologia, Biodiversità, glifosate, glifosato, Inquinamento, ISPRA CNR, pesticidi, Università di Milano

Vacanze natura 2023

22 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Una settimana di giochi, avventure, ecologia e relax. Tra i due rami del lago di como

Ogni settimana di vacanza natura sarà condotta dagli educatori di Legambiente, che organizzeranno e guideranno le attività e saranno a disposizione dei ragazzi in ogni momento del giorno e della notte.

I pasti, sani e variegati, saranno preparati dal cuoco.

Le attività si svolgeranno all’interno della struttura ospitante e nella natura circostante.

SCARICA IL PROGRAMMA

Archiviato in:Eventi, Le nostre strutture Contrassegnato con: Biodiversità, Natura, prim'alpe, Primalpe, sostenibilità

Festambiente Foreste Prim’alpe

22 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

2 e 3 giugno 2023 a Prim’alpe due giornate di attività per conoscere luoghi e biodiversità all’interno dell’area verde di prim’alpe con concerto di Pam Kali Mu.

2 giugno:

10,00: accoglienza con tè e frutta

11,00: incontro dedicato al ritorno del lupo per una corretta coesistenza, ne parla Giorgio

13,00: Pranzo sociale, tutto vegetale con contributo di 20€

14,30: Musica con “Pam Kali Mu”. Due voci e una chitarra, un basso, una viola e una batteria, una tastiera in viaggio per le strade dell’Argentina.

In contemporanea i bambini e le bambine in gioco con Elisa

18,00: Partenza da Gajum del gruppo Lucciole&Lanterne e costruzione delle lanterne a Prim’alpe

20,00: cena tutta vegetale con contributo di 15€

21,00: Lucciolata con contributo di 20€

Pernottamento al costo di 10€

3 giugno:

Colazione insieme lenta e soave con contributo di 6€

10,30: La vita delle Alpi con Marzio

13,00: Pranzo vegetale con contributo di 15€

Pensione completa 60€

Prenotazione obbligatoria: legambiente .primalpe@gmail.com

Archiviato in:Eventi, Le nostre strutture Contrassegnato con: Biodiversità, Natura, Primalpe, sostenibilità

Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

22 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Dalle 9,30 alle 16,30, dal 10 al 14 luglio 2023 alla scoperta del Gigiat e delle altre creature del bosco tra passeggiate, gioxhi e laboratori creativi in natura.

La vacanze è rivolta ad un massimo di 18 artecipanti.

Gli educatori di Legambiente conducono l’esperienza, affiancati da una persona del Servizio Civile.

Lo spostamento tra il paese e la Casera avverrà con l’autobus di linea, dove si incontreranno educatori e bambini. Il pranzo al sacco è a cura dei partecipanti.

Il contributo richiesto, compreso di tessera Legambiente e assicurazione, è di 120€ per la settimana, per singole giornate è di 25€, le spese di trasporto sono a carico dei partecipanti.

Per i residenti del comune di Val Masino l’amministrazione contribuisce fino a esaurimento fondi, esclusa tessera di 10€

Per maggiori informazioni e prenotazioni entro il 2 luglio: valmasino@legambientelombardia.it

Archiviato in:Eventi, Le nostre strutture Contrassegnato con: Biodiversità, Laboratori creativi, Natura, Passeggiate, val masino

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 23 al 28 luglio 2023

22 Maggio 2023 by Legambiente Lombardia

Esperienze di socializzazione e condivisione, incentrandosi sul rispetto degli altri e dell’amvbiente, sostenendo e stimolando le potenzialità e capacita di ogni ragazza e ragazzo.

Verrà incentivato l’autonomia e la responsibilità. Ogni partecipante sarà coinvolto nella gestione della casa e nello svolgimento dellemansioni quotidiane.

A turno si contribuirà al riordino e lavaggio dei piatti, cura degli spazi esterni e altri piccoli compiti, che verranno fatti in gruppo, permettono di creare spirito di gruppo e un buon clima relazionale.

Per informazioni: spazioamemi@gmail.com

Archiviato in:Eventi, Le nostre strutture Contrassegnato con: campi estivi, Natura, sostenibilità, val masino

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 49
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR
  • Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile
  • Vacanze natura 2023
  • Festambiente Foreste Prim’alpe
  • Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy