• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Content/Sidebar

Read2Green: leggere di ambiente

15 Dicembre 2021 by Legambiente Lombardia

Un progetto per tornare a leggere. Meglio se di ambiente, sostenibilità, transizione ecologica.

I dati ISTAT dicono che in Italia si legge poco e, nonostante in Lombardia i dati sui lettori, l’offerta culturale e la presenza di biblioteche e librerie siano migliori, si conferma il dato negativo dei piccoli centri urbani, in cui si legge meno rispetto alle metropoli.
Nonostante l’ambiente e la sua salvaguardia siano oggi emergenze evidenti con un crescente interesse collettivo, dalle statistiche non emergono informazioni sulla lettura ambientale.
Il progetto Read2Green, con la collaborazione di Fondazione Cariplo, si inserisce in questo scenario stimolando una cultura del leggere, incrementando iniziative e campagne di educazione alla lettura con un focus sulle tematiche ambientali, in uno spazio immersivo naturale, che aiuta ad apprezzare l’ascolto e la lettura, sia individuale che collettiva.
Si tratta di esperienze diffuse in contesti alternativi, coinvolgendo ben 15 territori in Lombardia, dal centro cittadino, passando dalle periferie e dall’hinterland fino ad arrivare alle campagne pavesi e alle Prealpi e Alpi.

L’obiettivo è aumentare i lettori nelle reti sociali coinvolte, promuovendo la lettura legata ai temi ambientali. Nello specifico:

  • stimolare una cultura del leggere non solo nelle città, con una proposta diffusa nelle province lombarde, proponendo iniziative in spazi aperti;
  • stimolare i lettori a diventare protagonisti di un cambio di stili di vita più sostenibili partendo dalla condivisione del leggere e del fare;
  • consolidare in Lombardia reti diffuse, consapevoli e formate con una comune passione per la lettura e l’ambiente, dando continuità alle esperienze proposte;
  • coinvolgere i giovani nella sperimentazione di nuove strategie di divulgazione della lettura “ambientale” con percorsi di co-progettazione;
  • favorire una sinergia tra strumenti e contenuti analogici e digitali, con iniziative di esperienze di lettura in natura e la creazione di luoghi virtuali di approfondimenti e proposte letterarie accessibili a tutti;
  • costruire validi e sperimentati modelli di iniziative e campagne.

l progetto promuoverà la lettura ambientale nelle aree verdi dove operano i circoli Legambiente, in collaborazione con le comunità locali. Esperienze di scoperta della lettura con laboratori, attività di ecologia narrativa, di cura del verde, di attività fisica, in uno spazio immersivo naturale risultano molto più efficaci e coinvolgenti. Saranno sperimentate “contaminazioni culturali e sociali” in 15 luoghi nel territorio lombardo con il motto “Leggere, ascoltare, fare”: iniziative e percorsi di lettura e ascolto, letture recitate e disegnate legate ad azioni di cura del verde e di attività fisica.

Inoltre, la sinergia tra Legambiente e il Collegio Santa Caterina di Pavia permetterà di unire competenze e conoscenze, coinvolgere i giovani partecipanti del Master “Professioni e prodotti dell’editoria” e del corso in editoria letteraria, nella progettazione e realizzazione di alcune azioni e nella costruzione di uno spazio web dedicato alla lettura ambientale, accessibile a tutti. La complessità delle reti e delle iniziative richiede format di schede valutative per tutti i territori, in modo da garantire un’analisi dei dati il più possibile attendibile e confrontabile.
Il valore aggiunto di avere delle reti e dei focus target, rappresentati principalmente dalle reti locali, consentirà di somministrare le indagini agli stessi soggetti. Si avranno a disposizione dati confrontabili tra un’indagine iniziale e una finale.
Sarà possibile verificare l’effettivo cambiamento: aumento numero di lettori, interesse per libri sull’ambiente, partecipazione alle iniziative.
Le indagini saranno principalmente googleform, con un eventuale supporto alla compilazione. Sarà “misurato” il rapporto lettori/non lettori, il grado di interesse per la lettura e la conoscenza della letteratura ambientale e l’eventuale incremento.
Si monitoreranno anche i libri venduti e i prestiti nei territori, a supporto delle indagini dirette, tenendo conto della variabilità di scelte individuali. 

I territori coinvolti: Parco Sempione con Cascina Nascosta (Milano); i Giardini Condivisi di via Padova (Milano); il Bosco delle Querce (Seveso – MB); la Riserva di Prim’Alpe (Canzo – CO); la Riserva dei Bagni di Masino (Valmasino – SO); l’Ostello del Monte Barro (Galbiate – LC); I Mulini di Gurone (Malnate – Va); la Gola del Tinazzo (Castro – BG); il Bosco di Lorenzo (Erbusco – BS); L’Oasi dei Nuovi Nati (Cesano Boscone – MI); il Bosco di Sant’Eusebio (Cinisello – MI); Circolo di Corsico (MI); Circolo di Seregno (MB); Circolo di Pavia; Circolo di Lomellina (PV)

La mappa dei territori coinvolti in Read2Green

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Ci siamo rotti i polmoni

13 Dicembre 2021 by Legambiente Lombardia

Flash mob di Legambiente per chiedere misure più efficaci per ridurre l’inquinamento dell’aria nelle città

“Anche per andare a scuola ci vogliono i superpoteri”, lo slogan proposto da attivisti e studenti

GUARDA IL VIDEO

Legambiente: “Il 2022 sarà l’anno della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria. Parametri più allineati a quelli dell’OMS e maggior benessere per i cittadini. Città e Regione sono pronti?”

Milano, 13 dicembre 2021 – Stamattina Legambiente Lombardia e un gruppo di genitori dell’ICS Ciresola di Viale Brianza di Milano hanno realizzato un flash mob per ribadire la necessità di mettere in pratica politiche ambientali più severe per contrastare la scarsa qualità dell’aria. 

[Leggi di più…] infoCi siamo rotti i polmoni

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

I primi 30 anni della legge quadro nazionale sulle aree protette. In Lombardia mancano diversi parchi regionali all’appello

6 Dicembre 2021 by Legambiente Lombardia

Legambiente: aumentare la biodiversità per combattere la crisi climatica

Legambiente: “Completare al più presto la rete delle aree protette in Lombardia. Almeno 8 parchi fermi al 1983. Vogliamo il 30% in più di aree protette entro il 2030 anche nella nostra regione!”

La Lombardia ha istituito, con la legge 86 del novembre 1983, il Piano delle Aree Protette regionali. Ad oggi, poco meno del 23% del territorio lombardo ha una forma di tutela.  Nello specifico il sistema è composto da 24 parchi regionali, 3 riserve naturali statali e 67 regionali, 33 monumenti naturali, 107 parchi locali di interesse sovracomunale e 245 siti di Rete Natura 2000 affidati a 85 enti gestori finanziati per la gran parte dagli Enti locali e per circa 9 milioni di euro dalla Regione Lombardia.

“Anche alla luce della Strategia per la biodiversità al 2030 approvata lo scorso maggio dall’Unione Europea, oggi più che mai è importante completare la rete delle aree protette lombarde – sottolinea Valentina Minazzi – vicepresidente di Legambiente Lombardia –. A quasi 40 anni dall’istituzione della legge regionale mancano almeno 8 parchi all’appello. La Lombardia deve fare la propria parte per rispondere alle richieste della direttiva europea. Per questo noi chiediamo il 30% in più di aree protette anche nella nostra regione. I Parchi sono indispensabili non solo per garantire la tutela della biodiversità ma soprattutto per rispondere alla sfida climatica territoriale. Per questo chiediamo a Regione Lombardia di incrementare i finanziamenti ai parchi, che sono diminuiti negli ultimi anni e sono del tutto insufficienti per affrontare la sfida climatica e rispondere alla richiesta territoriale di fruizione”.

La nuova strategia europea sulla Biodiversità “… L’UE amplierà le aree Natura 2000 esistenti, con una rigorosa protezione per le aree ad altissima biodiversità e con un alto valore climatico lavorando sulle Direttive Habitat e Uccelli. Attraverso un piano comunitario saranno ripristinati gli ecosistemi degradati terrestri e marini in tutta Europa: un’agricoltura sostenibile che prevede la riduzione dell’uso e del rischio di pesticidi del 50% permetterà il miglioramento della salute degli habitat ma contribuirà anche attivamente all’arresto del declino degli insetti impollinatori. Almeno 25 000 km di fiumi Europei torneranno ad essere liberi di scorrere, 3 miliardi di alberi verranno piantati entro il 2030 e, in generale, sarà valorizzato e preservato il capitale naturale. La strategia sottolinea la necessità di sbloccare i finanziamenti per la biodiversità e di avviare un nuovo quadro di governance rafforzato che consenta di garantire una migliore attuazione nonchè il monitoraggio dei progressi, di implementare conoscenza e investimenti e infine di aumentare il rispetto della natura nel processo decisionale pubblico e delle imprese”.

Occorre pertanto completare la rete ecologica e istituire: il Parco dell’Oltrepò pavese e del fiume Staffora; quello della Val Codera e delle Retiche come parco alpino che comprenderebbe le importanti aree Natura 2000 già istituite; il grande parco del Po per mettere a tutela il sistema delle acque della Pianura Padana; il Parco del Lambro Meridionale che completerebbe la protezione del fiume in un prezioso territorio agricolo; i parchi climatici dell’Olona e del Seveso per migliorare le capacità di adattamento climatico dei territori più intensamente cementificati della regione.

Inoltre si devono abbracciare le città creando parchi regionali di cintura che includano le aree verdi esistenti in grandi parchi urbani: il Parco Metropolitano e Agricolo milanese, il Parco dei Colli di Brescia, il Parco dei Colli di Bergamo e il Parco della Franciacorta. Questi parchi sono importanti perché rispondono a una necessità di benessere delle persone e garantiscono una risposta efficace alla tutela del suolo e ai rischi climatici nelle aree urbane.

“La legge nazionale delle Aree protette che compie 30 anni deve considerare in modo più incisivo e determinato il sostegno economico e gestionale dei Parchi regionali che a tutti gli effetti hanno compiti di tutela della natura ma anche di sviluppo dei territori e del sistema agricolo di qualità – dichiara Marzio Marzorati – coordinatore di Federparchi Lombardia –. I Parchi regionali sono pronti alla sfida di maggiori investimenti nei territori per concretizzare la loro azione di sostenibilità. Si deve inoltre completare l’azione regionale di riordino delle aree protette avviata con la Legge 28 del 2016 e sostenere attraverso maggiori finanziamenti le capacità dimostrate dai parchi nel rispondere ad azioni di sviluppo locale sostenibile, di crescita dell’ecoturismo e di produzione di cibo di qualità”.

“Rimane il rammarico di aver visto la disgregazione dell’unico Parco Nazionale lombardo, quello dello Stelvio, oggi ridotto a una somma di tre parchi regionali – Lombardia, Trentino e Alto Adige – che ne mette sempre più a rischio le tutele ambientali. Una situazione inaccettabile più volte denunciata” concludono da Legambiente

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Giornata Mondiale del Suolo: flashmob contro il proliferare incontrollato delle logistiche

4 Dicembre 2021 by Legambiente Lombardia

I piccoli comuni lasciati soli davanti ai colossi della logistica svendono il territorio per operazioni immobiliari che lasceranno in eredità gravi danni ambientali e sociali

Flashmob di Legambiente per la Giornata Mondiale del Suolo 2021

Il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del suolo, istituita nel 2014 dalla FAO con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia di questa risorsa, per il suo ruolo vitale nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta. Per richiamare l’attenzione sull’eccessivo consumo di suolo e il proliferare di capannoni dedicati alla logistica, che minacciano e frammentano gli ecosistemi, Legambiente Lombardia a sostegno del progetto europeo Soil4Life, ha inscenato un flashmob a Cortenuova, in un fazzoletto di terra ad uso agricolo circondato dai colossi di cemento e asfalto della logistica. In questo modo ha inteso denunciare come il “miracolo economico” costituito dalla grande espansione della logistica industriale in tutte le sue forme, dal magazzinaggio al delivery, si stia consumando in una assenza di coordinamento tra i diversi livelli di governo territoriale. A farne le spese è proprio il suolo, cementificato per trasformazioni che spesso assumono dimensioni extra-large, con piastre di cemento e asfalto sviluppate su superfici di decine di ettari, imprimendo duri colpi al paesaggio e all’economia agricola.

[Leggi di più…] infoGiornata Mondiale del Suolo: flashmob contro il proliferare incontrollato delle logistiche

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Festa dell’Albero 2021: a dimora 2500 tra alberi e arbusti

30 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

Grazie a Legambiente creato un bosco diffuso in Lombardia

Festa dell’Albero 2021

La lotta alla crisi climatica parte da azioni collettive mirate a prendersi cura del territorio e renderlo più resiliente agli effetti negativi dei cambiamenti del clima. Piantare alberi è il primo passo per aumentare la quota di verde pubblico e contribuire a compensare le emissioni di CO₂. Grazie alla Festa dell’Albero, la campagna di Legambiente che mira ad aumentare e migliorare la superficie boscata e il verde urbano mettendo a dimora alberi e arbusti autoctoni, quest’anno in Lombardia sono stati messi a dimora 1900 alberi, arbusti, siepi e piante da frutto e 630 saranno piantati nel corso dell’inverno, con l’obiettivo di consolidare la rete ecologica regionale.

[Leggi di più…] infoFesta dell’Albero 2021: a dimora 2500 tra alberi e arbusti

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Merenda energetica a Cascina Nascosta

30 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

12 Dicembre 2021 alle 16

La transizione ecologica parte da casa nostra!

Come facciamo a consumare meno energia, spendendo meno evivendo meglio? Quali sono le opportunità a disposizione? Quali i comportamenti da adottare?

Vienici a trovare a Cascina Nascosta per una “merenda energetica” e scopri quanto sai di consumi e sostenibilità con l’ENERGYQUIZ.

Per chiacchierare, davanti a una tazza di the caldo, di efficienza energetica e comportamenti sostenibili nelle nostre case con gli esperti dello Sportello Energia, di Legambiente, Teicos Group ed InsulaNet.
Partecipando ai nostri ENERGYQUIZ potrai ricevere in premio dei cesti di Natale con prodotti di Cascina Nascosta.

Per partecipare è obbligatorio il greenpass.
Info: caterina.benvenuto@legambientelombardia.it 

Dove: Cascina Nascosta, via Alemagna 14 – Parco Sempione, Milano

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: città, Ersaf, Foreste, Foreste Urbane, Natura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina 17
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 22
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile
  • “Fermare l’inquinamento idrico si può e si deve: ARPA continui così”
  • Forum Spazio Aperto 2022
  • Incendio di rifiuti nello stabilimento della “Eredi Berté” di Mortara (PV): Legambiente Lombardia costituita parte civile nel processo
  • Milano e il paradosso della Motoristica Tattica, ovvero come ti educo il fanciullo a ridurre le automobili, aumentandole

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy