• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Content/Sidebar

Giornata Mondiale del Suolo: flashmob contro il proliferare incontrollato delle logistiche

4 Dicembre 2021 by Legambiente Lombardia

I piccoli comuni lasciati soli davanti ai colossi della logistica svendono il territorio per operazioni immobiliari che lasceranno in eredità gravi danni ambientali e sociali

Flashmob di Legambiente per la Giornata Mondiale del Suolo 2021

Il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del suolo, istituita nel 2014 dalla FAO con l’obiettivo di promuovere la salvaguardia di questa risorsa, per il suo ruolo vitale nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta. Per richiamare l’attenzione sull’eccessivo consumo di suolo e il proliferare di capannoni dedicati alla logistica, che minacciano e frammentano gli ecosistemi, Legambiente Lombardia a sostegno del progetto europeo Soil4Life, ha inscenato un flashmob a Cortenuova, in un fazzoletto di terra ad uso agricolo circondato dai colossi di cemento e asfalto della logistica. In questo modo ha inteso denunciare come il “miracolo economico” costituito dalla grande espansione della logistica industriale in tutte le sue forme, dal magazzinaggio al delivery, si stia consumando in una assenza di coordinamento tra i diversi livelli di governo territoriale. A farne le spese è proprio il suolo, cementificato per trasformazioni che spesso assumono dimensioni extra-large, con piastre di cemento e asfalto sviluppate su superfici di decine di ettari, imprimendo duri colpi al paesaggio e all’economia agricola.

[Leggi di più…] infoGiornata Mondiale del Suolo: flashmob contro il proliferare incontrollato delle logistiche

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Festa dell’Albero 2021: a dimora 2500 tra alberi e arbusti

30 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

Grazie a Legambiente creato un bosco diffuso in Lombardia

Festa dell’Albero 2021

La lotta alla crisi climatica parte da azioni collettive mirate a prendersi cura del territorio e renderlo più resiliente agli effetti negativi dei cambiamenti del clima. Piantare alberi è il primo passo per aumentare la quota di verde pubblico e contribuire a compensare le emissioni di CO₂. Grazie alla Festa dell’Albero, la campagna di Legambiente che mira ad aumentare e migliorare la superficie boscata e il verde urbano mettendo a dimora alberi e arbusti autoctoni, quest’anno in Lombardia sono stati messi a dimora 1900 alberi, arbusti, siepi e piante da frutto e 630 saranno piantati nel corso dell’inverno, con l’obiettivo di consolidare la rete ecologica regionale.

[Leggi di più…] infoFesta dell’Albero 2021: a dimora 2500 tra alberi e arbusti

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Merenda energetica a Cascina Nascosta

30 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

12 Dicembre 2021 alle 16

La transizione ecologica parte da casa nostra!

Come facciamo a consumare meno energia, spendendo meno evivendo meglio? Quali sono le opportunità a disposizione? Quali i comportamenti da adottare?

Vienici a trovare a Cascina Nascosta per una “merenda energetica” e scopri quanto sai di consumi e sostenibilità con l’ENERGYQUIZ.

Per chiacchierare, davanti a una tazza di the caldo, di efficienza energetica e comportamenti sostenibili nelle nostre case con gli esperti dello Sportello Energia, di Legambiente, Teicos Group ed InsulaNet.
Partecipando ai nostri ENERGYQUIZ potrai ricevere in premio dei cesti di Natale con prodotti di Cascina Nascosta.

Per partecipare è obbligatorio il greenpass.
Info: caterina.benvenuto@legambientelombardia.it 

Dove: Cascina Nascosta, via Alemagna 14 – Parco Sempione, Milano

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: città, Ersaf, Foreste, Foreste Urbane, Natura

La foresta si racconta: gli alberi, l’habitat, la biodiversità

30 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

8 Dicembre 2021 dalle 10:30

Una mattinata alla scoperta dell’habitat della foresta, passeggiando tra gli alberi, osservando la flora invernale e cercando le impronte sulla neve. A seguire si pranza insieme, con pizzoccheri e verdure d’autunno, accompagnati da succhi naturali.
Costo di 15€, obbligatoria prenotazione scrivendo a legambiente.primalpe@gmail.com

Dove: Centro di Educazione Ambientale di Primalpe di Canzo (CO)

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: città, Ersaf, Foreste, Foreste Urbane, Natura

Cammina Foreste Urbane 2021: i numeri di un’edizione da record

29 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

1.800 persone coinvolte, collaborazione con 130 realtà territoriali e 40 comuni, 250km percorsi tra parchi, PLIS, riserve e foreste urbane

Una delle passeggiate di Cammina Foreste Urbane 2021

L’edizione 2021 di CamminaForesteUrbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, ha visto la realizzazione di 51 camminate dal 13 al 28 novembre, accompagnate da iniziative collaterali quali, mostre, attività di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, incontri filosofici e letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero. Agli eventi sono state coinvolte 130 realtà territoriali quali associazioni, scuole, comitati locali, 30 amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, 5 parchi, 4 PLIS, 2 riserve naturali in 40 comuni in 7 province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, per un totale di 250km percorsi.

In 1.800 camminatori, tra i quali oltre 500 bambini e ragazzi grazie al coinvolgimento delle scuole, si sono uniti alla proposta di attraversare a piedi aree verdi delle proprie città, per scoprire il territorio e le sue bellezze, condividere conoscenza e trascorrere insieme una giornata all’aria aperta, al sole o con la neve, come nel caso di Primalpe a Canzo (CO).

[Leggi di più…] infoCammina Foreste Urbane 2021: i numeri di un’edizione da record

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: dossier, ecosistema urbano, performance ambientali, sostenibilità

Emergenza climatica: il rapporto dell’osservatorio CittàClima

23 Novembre 2021 by Legambiente Lombardia

Aumentano gli eventi estremi: a Milano temperatura media salita di 2,1 gradi in 10 anni. In Lombardia un’eccessiva impermeabilizzazione del suolo e politiche di concessioni edilizie scellerate in aree a dissesto idrogeologico rendono il territorio incapace di adattarsi agli effetti della crisi climatica 

La copertina del rapporto 2021 dell’osservatorio CittàClima

Ondate di calore, piogge intense, grandinate estreme, alluvioni: anche in Lombardia l’impatto dei cambiamenti climatici è sotto gli occhi di tutti e i dati sull’accelerazione di questi fenomeni sono sempre più preoccupanti. A scattare la fotografia è il nuovo rapporto annuale dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, nato con lo scopo di contribuire a far crescere l’attenzione e le analisi scientifiche sugli effetti che la crisi climatica ha sulle aree urbane e sul territorio italiano e per chiedere di accelerare le politiche di adattamento.

Le conseguenze più rilevanti nei confronti della popolazione dipendono da ondate di calore più forti e prolungate, in particolare per i soggetti a rischio come anziani e bambini che vivono in ambiente urbano. A Milano la temperatura media del periodo compreso tra il 2011 e il 2020 ha raggiunto 15.8 °C, rispetto ai 13.7 °C del periodo 1961-1990, con un incremento di 2,1 gradi centigradi. Il capoluogo di regione, inoltre, risulta tra i territori più frequentemente colpiti dalle alluvioni: 30 eventi totali e 20 esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro. Le cause delle alluvioni e degli allagamenti nella città di Milano sono sicuramente da cercare nell’eccessiva impermeabilizzazione del suolo, con il 32% di aree impermeabili secondo i dati Ispra, che ha modificato in maniera importante l’assetto del sistema idrografico. Il 22 settembre ed il 29 agosto 2020 gli allagamenti hanno provocato gravi disagi alle infrastrutture e fino a sessanta minuti di ritardo per i treni a causa di un guasto alla rete elettrica nei pressi della Stazione Centrale. Le esondazioni del Seveso il 15 maggio ed il 24 luglio 2020 hanno, come sempre, portato gravi disagi all’interno quadrante nord del capoluogo lombardo, causato un blackout, interrotto l’agibilità delle strade per diverse ore e costretto a chiudere la fermata della M5 Marche il 24 luglio. Il 16 settembre 2021 un violento nubifragio, con pioggia e grandine, ha interessato soprattutto la zona sud della città, con le squadre dei Vigili del fuoco intervenute a causa dei sottopassi allagati e chiusi al traffico. 

TUTTI I NUMERI DEL RISCHIO CLIMATICO

Non solo Milano, anche il bresciano nell’estate 2020 ha fatto registrare frequenti ondate di calore diurne e perturbazioni a carattere temporalesco con venti che hanno toccato picchi di 130 km/h comportando importanti danni anche agli impianti di distribuzione, tanto che nel solo Centro Operativo di Brescia si sono superati i 10.000 clienti contemporaneamente disalimentati. In autunno, invece, il fenomeno più significativo è stato la “tempesta Alex”, caratterizzata da una lunga fase di maltempo con piogge torrenziali ininterrotte che ha raggiunto la massima intensità tra la notte del 2 e 3 ottobre, colpendo soprattutto la provincia di Varese con raffiche di vento oltre i 90 km/h. Nel 2021 tra i fenomeni più rilevanti è da segnalare la pioggia caduta il 6 giugno a Mantova con 209 mm, contro una media mensile di 80 mm.

Il rapporto CittàClima di Legambiente è realizzato con il contributo del Gruppo Unipol e con la collaborazione scientifica di Enel Foundation.


QUI TROVI IL DOSSIER NAZIONALE

Archiviato in:Dossier Contrassegnato con: acqua, fiumi, Goletta, inquinamento idrico, laghi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina 38
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina 41
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 44
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • Ecoforum 2023
  • Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua
  • Presentazione del libro le sfumature del verde
  • Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami
  • Cli.C Bergamo! Un corso per tecnici comunali e professionisti nell’ambito della progettazione urbana per contrastare i cambiamenti climatici

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali PM10 Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali PM10 Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy