• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Content/Sidebar

Valsolda: la grande bellezza

28 Marzo 2022 by Legambiente Lombardia

Convegno Sabato 9 aprile 2022 e passeggiata guidata domenica 10

L’incontro si terrà nel Comune di Valsolda sabato 9 aprile 2022 dalle 10:00 alle 13:00 presso il Parchetto Bazzoli San Mamete di Valsolda (CO) o in caso di pioggia presso la palestra della scuola di Loggio.

SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA

APPROFONDIMENTI E CONVERSAZIONE
Come raccontiamo la bellezza 10:00 – 11:15
Coordina: Marzio Marzorati
Intervengono: Laura Romanò, Sindaco Valsolda “Perché siamo qui, attese e nuove opportunità”.
Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia “Il lago e l’ambiente come opportunità di coesione e sviluppo sostenibile”
Sebastiano Venneri, responsabile Turismo Legambiente “La sfida della bellezza, accoglienza e valore ambientale” Filippo Colombo, Insieme turismo “Partiamo dal territorio, immaginiamo la bellezza che anima la nuova economia locale”
Alessandro Rapella, ERSAF “La riserva della Valsolda, la natura e i suoi canti, patrimonio culturale”

PAUSA CAFFÈ, 11:15 – 11:30

CONFRONTO
Il Novecento è finito. Oggi quale prospettiva di accoglienza per un turismo sostenibile economico e sociale? 11:30 -13:00
Coordina: Eleonora Martinelli, giornalista Varese News
Intervengono: Giuseppe Rasella, Camera Commercio di Como
Massimo Mastromarino, presidente Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla
Valentina Minazzi, Legambiente Lombardia.
Vincenzo Perin, Riserva naturale Lago di Piano
Serena Sarti, Campeggio Darna Porlezza
Massimo Pollice, Assessore al Turismo e Cultura Valsolda
Franco Ortelli, Hotel Stella d’Italia Valsolda

DOMENICA 10 APRILE. Tour delle frazioni di Valsolda
Camminare attraverso la natura e la storia locale, una opportunità di conoscenza dolce.
A cura di Giorgio Tanzi guida di media montagna e Brian Subinaghi guida turistica.
Ritrovo alle 10:00 a Loggio ritorno alle ore 13:00. Iscrizione in loco, quota di partecipazione 10 €
Per iscrizioni compilare il FORM

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Como, convegno, passeggiata, turismo sostenibile, Valsolda, visita guidata

Richiesta di ampliamento della riserva del Sasso Malascarpa ancora ferma al palo: associazioni scrivono a Regione Lombardia

28 Marzo 2022 by Legambiente Lombardia

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

È dal 2017 che è in corso l’iter per l’ampliamento della ZPS IT2020301 “Triangolo lariano” in gestione a ERSAF su richiesta a Regione Lombardia da parte dei Comuni di Civate, Suello e Valmadrera. Dal 2020 i Comuni coinvolti hanno tutti confermato con una Delibera di Giunta la loro adesione trasmettendola alla Regione, mentre ERSAF ha concluso a ottobre 2021 con una relazione tecnica e la compilazione del formulario standard il percorso di valutazione scientifica dell’ampliamento proposto. Ma da allora tutto tace. Legambiente Lombardia, il CROS di Varenna, il Coordinamento Cornizzolo e il Gruppo Naturalistico della Brianza hanno sottoscritto una lettera congiunta indirizzata a Regione Lombardia per chiedere chiarimenti in merito.

«Abbiamo chiesto a Regione Lombardia di completare celermente l’iter burocratico di approvazione per la delibera di ampliamento della ZPS che ha già avuto il consenso del territorio e le formali approvazioni istituzionali – spiega Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – Siamo convinti che tale decisione risponda in modo significativo agli obiettivi di tutela e di sviluppo della Rete ecologica previsti dalla Regione, anche alla luce delle significative azioni di sviluppo della rete Natura2000 individuate dall’Unione Europea. Per questi motivi non è il caso di indugiare ulteriormente».

La proposta di tutela avanzata agli enti territoriali di competenza era sostenuta da diversi studi condotti dal Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta – CROS Varenna e ulteriori studi botanici.

«Siamo grati alle amministrazioni del Comune di Civate, Suello e Valmadrera che dal 2017 hanno creduto e sostenuto la nostra proposta di allargamento della ZPS “Triangolo Lariano”, perché le morbide e panoramiche cime del Monte Pesora, Cornizzolo, Monte Rai e Corno Birone possano trovare una degna forma di tutela, entrando a far parte di “Rete Natura 2000”, l’insieme delle aree protette a livello europeo – dichiara Giuliana Pirotta, Centro di Ricerche Ornitologiche Scanagratta di Varenna – Le rare specie di uccelli delle praterie di quota e i rapaci che qui nidificano, oltre agli habitat di pregio che gli studi scientifici hanno evidenziato, saranno così conservati e favoriti attraverso la buona gestione del territorio che contempla l’agricoltura e l’allevamento sostenibili e la corretta gestione delle foreste. Anche gli escursionisti che da tempo frequentano questi monti trarranno vantaggio dalla messa in sicurezza della rete dei sentieri, da nuove aree attrezzate e dalla cartellonistica a temi che permetterà a tutti di conoscere e apprezzare il valore storico e naturalistico di questi territori».

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Coordinamento Cornizzolo, CROS di Varenna, Gruppo Naturalistico Brianza, Regione Lombardia, Riserva Naturale Sasso Malascarpa, Triangolo Lariano

Passeggiata alla scoperta dell’Area del Parco Natura di Segrate

23 Marzo 2022 by Legambiente Lombardia

Lunedì 4 Aprile 2022 ore 17.45

Passeggiata guidata alla scoperta della natura guidati da esperti botanici e faunisti.
Ritrovo ore 15 presso il gazebo giallo all’ingresso dell’area da via Giorgio Gaber a Sagrate (MI)
Necessario iscrivervi compilando il FORM. 


«Il fiume Lambro racchiude un valore naturalistico che la metropoli milanese deve riscoprire e di cui deve riappropriarsi – sottolinea Lorenzo Baio, vicedirettore e responsabile settore Acqua di Legambiente Lombardia – Lo scopo della passeggiata guidata promossa nell’ambito del progetto è far conoscere alla cittadinanza gli sviluppi di ReLambro SE (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi Ecosistemici a Sud Est) ed in particolare in questo caso l’impatto positivo per il territorio grazie al recupero di aree con forti pressioni insediative nel Comune di Segrate. L’obiettivo è puntare non solo alla realizzazione di una migliore qualità ecologica, valorizzando il territorio agricolo e fluviale e riducendo ulteriormente le distanze tra i comuni a est, ma considerare il fiume Lambro e il suo ecosistema come un vero e proprio Capitale Naturale patrimonio, per una connessione naturalistica di dimensione metropolitana».

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Parco Natura, passeggiata, Segrate, visita guidata

Corso di orticoltura terapeutica

23 Marzo 2022 by Legambiente Lombardia

Cos’è l’ortoterapia?
L’O.T è un metodo di accompagnamento di persone in situazioni di svantaggio in attività di cura del verde. Le attività sono guidate da professionisti debitamente formati e sottendono ad obiettivi definiti, opportunamente valutati e documentati. L’O.T agisce su diverse sfere dell’essere umano: fisiche, psichiche e sociali con importanti risultati sulla fiducia, sull’autostima, sul senso di responsabilità e concentrazione, sull’apprendimento di abilità pratiche, sul miglioramento del benessere psicofisico e, più in generale, sull’aumento della qualità della vita della persona. L’O.T. trova applicazione in una vasta varietà di contesti dalle scuole, ai centri diurni, alle Rsa e in alcuni reparti ospedalieri.

Sei curioso e vuoi saperne di più? Iscriviti al corso promosso nell’ambito del progetto Gerla 2.0. Il percorso è gratuito previa iscrizione compilando questo FORM. Ci sono 18 posti disponibili.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO GERLA 2.0.

PROGRAMMA
9 Aprile Orticoltura Terapeutica e sociale: ambiti e applicazioni – Dalle 9:30 alle 11:30
23 Aprile Esperienze di Orticoltura – Dalle 14:00 alle 16:00
7 Maggio Progettare ed agire: attività pratica – Dalle 14:00 alle 16:00
Dove: Casetta nel Parco – Parco dei Fontanili in fondo a via San Martino- Rho (MI).

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: corso, gerla 2.0., orticoltura, ortoterapia

Giornata Mondiale dell’Acqua: mancano oltre 2 miliardi di metri cubi d’acqua

21 Marzo 2022 by Legambiente Lombardia

Situazione critica per la biodiversità dei corpi idrici lombardi, stagione irrigua ad alto rischio

Quest’anno la giornata mondiale dell’acqua, che ricorre il 22 Marzo, si celebrerà in un quadro di carenza di questa risorsa che ha pochi precedenti storici per la Lombardia e, in generale, per il bacino del Po e dei suoi affluenti. La stagione irrigua non è ancora iniziata, ma le colture sono già in sofferenza e i corpi idrici stanno ancora peggio a causa di una condizione di siccità che continua a perdurare. 
Normalmente, le acque superficiali di Lombardia si trovano in tre grandissimi serbatoi: la neve in montagna, i grandi laghi regolati (Verbano, Lario, Sebino, Eridio e Benaco) e gli invasi degli sbarramenti idroelettrici in alta quota. Secondo ARPA Lombardia, che da un quindicennio monitora lo “stato di riempimento” di questi serbatoi, in questo periodo dell’anno essi dovrebbero contenere mediamente 3,6 miliardi di metri cubi d’acqua: nessuna regione italiana può disporre di simili volumi di riserve idriche, un volano formidabile per affrontare l’intera stagione irrigua. Il problema è che quest’anno mancano all’appello oltre 2 miliardi di metri cubi e la situazione è in continuo peggioramento, nonostante gli sforzi dei consorzi regolatori dei laghi per mantenere l’acqua all’interno degli invasi lacustri, ormai semivuoti: nei grandi laghi si stima che il volume di acqua disponibile per l’irrigazione si sia ridotto a 500 milioni di metri cubi, il 30% della media degli anni precedenti. A conservare una buona parte delle sue riserve c’è solo il lago di Garda, mentre il Lago di Como e d’Iseo stanno raschiando il fondo, entrambi sono solo al 5% della loro capacità, e il Lago Maggiore, da cui dipende l’irrigazione di gran parte delle risaie tra Lombardia e Piemonte, dispone solo del 30% della sua capacità. La condizione non risparmia nemmeno i fiumi: il Ticino, per esempio, dopo oltre 100 giorni di assenza di precipitazioni significative ha una portata ridotta del 75%.
La situazione non sarebbe così grave se ci fosse neve in montagna: ma è proprio dai dati di scarso innevamento che emerge il quadro più drammatico: negli ultimi quindici anni non ce n’è mai stata così poca. Il volume idrico equivalente alla neve presente sulle nostre Alpi è pari a 800 milioni di metri cubi, meno di un terzo dei 2,5 miliardi di metri cubi che di solito si misurano in questa stagione. 
Anche per le scorte stoccate nei bacini idroelettrici le cose vanno malissimo: con meno di 200 milioni di metri cubi di acqua residua, gli invasi della montagna lombarda sono sotto del 40% rispetto al dato tipico di questo periodo. E in questo caso, alla preoccupazione per la scarsità idrica si aggiunge quella per la mancata produzione elettrica, proprio quest’anno che abbiamo una impellente necessità di ridurre le nostre importazioni di gas.

«Una situazione gravissima che rischia di precipitare quando, a breve, partirà la stagione irrigua – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – già oggi i fiumi sono in sofferenza, con la portata rilasciata dai laghi ai minimi storici, non vogliamo vedere gli alvei completamente a secco quando occorrerà ricominciare a immettere acqua nei canali: sarebbe un danno ecologico inaccettabile per i nostri corsi d’acqua. Già in passato la crisi idrica aveva portato a sacrificare i fiumi pur di alimentare i canali di irrigazione, una situazione che aveva creato danni enormi agli ecosistemi fluviali, e che non deve ripetersi. È fondamentale per questo rispettare gli obblighi di deflusso di acqua che deve essere rilasciata a valle delle captazioni irrigue e idroelettriche: la vita di fiumi e torrenti non è negoziabile».
 
Le colture della Pianura Padana, specialmente riso e mais, sono molto esigenti in fatto di irrigazione. I conflitti per l’accesso alla risorsa idrica rischiano di diventare sempre più difficili da gestire, se non cambieranno gli orientamenti colturali. 
 
«Se qualcuno continua ad illudersi che potremo convivere con un clima diverso senza cambiare nulla, è bene che faccia due conti. Il cambiamento climatico impone di rivedere tutto, a partire dagli orientamenti colturali della Pianura Padana, ed in particolare il mais, che richiede enormi quantità d’acqua nella stagione più calda, deve fare spazio ad altre colture, meno esigenti di risorsa idrica, mentre occorre intensificare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas climalteranti, perché è l’unico modo che abbiamo per abbassare la febbre del pianeta» chiosa Damiano Di Simine, coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia.
 
Secondo Legambiente è necessario salvaguardare il delicato equilibrio delle risorse idriche delle valli anche con regolamenti più rigidi nella fase di transizione dal Deflusso Minimo Vitale al Deflusso Ecologico (D.E.) che deve essere stabilito determinando un rilascio che, per disposizione dell’Unione Europea, non dovrà più fondarsi sul concetto di “minimo”ma risultare “idoneo” al perseguimento degli obiettivi di qualità fluviale.  Sul tema Legambiente Lombardia invita al webinar “Deflusso ecologico in Lombardia” lunedì 4 aprile 2022 alle ore 17.45. Ne discuteranno: Barbara Meggetto e Lorenzo Baio, rispettivamente presidente e vicedirettore di Legambiente Lombardia con Viviane Iacone, ex risorse idriche di Regione Lombardia, Daniele Demartini e Federica Colombo, biologi esperti di monitoraggio della fauna fluviale di Riverment e Giulio Conte, idrobiologo. Il dibattito è aperto al pubblico e gratuito previa registrazione compilando il form.
 
VAI ALL’EVENTO

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: captazioni, deflusso ecologico, giornata mondiale dell'acqua, irrigazione, riserve idriche, siccità

Webinar Deflusso Ecologico in Lombardia

21 Marzo 2022 by Legambiente Lombardia

Lunedì 4 Aprile 2022 ore 17.45

Secondo Legambiente è necessario salvaguardare il delicato equilibrio delle risorse idriche delle valli anche con regolamenti più rigidi nella fase di transizione dal Deflusso Minimo Vitale al Deflusso Ecologico (D.E.) che deve essere stabilito determinando un rilascio che, per disposizione dell’Unione Europea, non dovrà più fondarsi sul concetto di “minimo” ma risultare “idoneo” al perseguimento degli obiettivi di qualità fluviale.  Sul tema Legambiente Lombardia invita al webinar “Deflusso ecologico in Lombardia” lunedì 4 aprile 2022 alle ore 17.45. Ne discuteranno: Barbara Meggetto e Lorenzo Baio, rispettivamente presidente e vicedirettore di Legambiente Lombardia con Viviane Iacone, ex risorse idriche di Regione Lombardia, Daniele Demartini e Federica Colombo, biologi esperti di monitoraggio della fauna fluviale di Riverment e Giulio Conte, idrobiologo. Il dibattito è aperto al pubblico e gratuito previa registrazione compilando il form d’iscrizione.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: captazioni, deflusso ecologico, idroelettrico, irrigazione

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina 41
  • Vai alla pagina 42
  • Vai alla pagina 43
  • Vai alla pagina 44
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 53
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti
  • Vertenze

Recent Post

  • Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race
  • Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!
  • Puliamo il Mondo fa trentuno: tutti gli eventi in Lombardia
  • Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
  • Un lago da cannoni

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU lombardia malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti
  • Vertenze

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento - Greenytop su Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
  • admin su Sony MD1

Calendar

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU lombardia malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy