1.800 persone coinvolte, collaborazione con 130 realtà territoriali e 40 comuni, 250km percorsi tra parchi, PLIS, riserve e foreste urbane

L’edizione 2021 di CamminaForesteUrbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, ha visto la realizzazione di 51 camminate dal 13 al 28 novembre, accompagnate da iniziative collaterali quali, mostre, attività di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, incontri filosofici e letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero. Agli eventi sono state coinvolte 130 realtà territoriali quali associazioni, scuole, comitati locali, 30 amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, 5 parchi, 4 PLIS, 2 riserve naturali in 40 comuni in 7 province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, per un totale di 250km percorsi.
In 1.800 camminatori, tra i quali oltre 500 bambini e ragazzi grazie al coinvolgimento delle scuole, si sono uniti alla proposta di attraversare a piedi aree verdi delle proprie città, per scoprire il territorio e le sue bellezze, condividere conoscenza e trascorrere insieme una giornata all’aria aperta, al sole o con la neve, come nel caso di Primalpe a Canzo (CO).
[Leggi di più…] infoCammina Foreste Urbane 2021: i numeri di un’edizione da record