• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Content/Sidebar

Gerla 2.0: ritorno alla terra, produzione locale e inclusione sociale

3 Marzo 2021 by Legambiente Lombardia

A Rho e Pregnana Milanese focus su agricoltura a km zero e scelte di consumo consapevole

Ripartire dall’agricoltura, dalla produzione locale, dall’inclusione sociale, per promuovere il contatto con la terra, la cura nei confronti della natura. È l’obiettivo del progetto “Gerla 2.0” che ha preso il via a gennaio del 2020 con la produzione di miele e zafferano nei territori di Rho e Pregnana Milanese e di yogurt e piccoli dessert a km zero, destinati alla ristorazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado della zona e distribuiti anche attraverso gruppi di acquisto solidale. Proprio in questi giorni gli studenti di 11 istituti di Rho e Pregnana Milanese hanno ricevuto le prime consegne di 1200 budini a Pregnana e 2100 yogurt all’albicocca e banana a Rho, per un totale nell’arco dell’anno di 8.800 prodotti a Pregnana Milanese e 16.300 a Rho. Cuore del progetto è l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità o in condizione di vulnerabilità o marginalità sociale, grazie ad un percorso formativo volto all’avvio di tirocini e inserimenti lavorativi stabili e duraturi nel settore dell’agricoltura sociale. 

«In questo periodo i ragazzi di Arca di Noè hanno accolto con entusiasmo il progetto e partecipato attivamente alla sua realizzazione – Paolo Bianchi, Responsabile progetto Arca -. Hanno infatti testato i prodotti cogliendone il valore e l’artigianalità, hanno scelto le confezioni adatte ad ospitarli, si sono adoperati nel comprare i contenitori per alimenti in polipropilene per far viaggiare yogurt e budini in sicurezza e mantenendone la qualità. Inoltre, si sono spesi per allargare la rete di vendita sulla cittadina rhodense. Quanto al trasporto hanno effettuato la pulizia e la sanificazione del camion, imparato le strade e controllato i tempi di consegna perché anche il tempo non fosse sprecato: attenzioni e gesti importanti che hanno permesso alle città di Rho e Pregnana di ricevere prodotti sani attraverso un servizio pensato e sicuro. Non solo, il progetto ha dato la possibilità alla cooperativa di inserire nel suo organico un paio dei ragazzi fragili offrendo loro una grande occasione di crescita personale, una sfida quotidiana ai propri limiti che, accompagnata passo passo dai nostri educatori, li renderà sempre più capaci di accogliere le responsabilità ed effettuare così il lavoro con cuore, testa e professionalità».

Il progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo, conta sul coinvolgimento di un ampio partenariato: i Comuni di Rho e Pregnana Milanese, l’associazione Passi e Crinali, Legambiente Lombardia, le cooperative sociali Cooperho, Arca di Noè e Koinè, l’azienda speciale consortile Sercop, con la collaborazione dell’azienda Azienda agricola Fattoria Maccazzola e di Sodexo, azienda che gestisce la ristorazione delle mense in molti comuni del milanese.

«Gerla 2.0 è un progetto concreto che riesce a unire obiettivi sociali con aspetti ambientali di cura del territorio– dichiarano l’Assessore Ambiente e Verde pubblico Gianluigi Forloni e l’Assessore a Servizi socio-assistenziali Nicola Violante del Comune di Rho –. Il Covid ha solo rallentato l’attuazione di alcune fasi a dimostrazione che l’ambiente e i ritmi della natura con le sue fasi stagionali e agricole offrono occasioni di motivazione, di incentivo e benessere anche in situazioni d’emergenza. Esprimiamo la nostra soddisfazione nel vedere realizzarsi la consegna nelle nostre mense scolastiche di prodotti, che derivano dal nostro territorio e sono distribuiti grazie a percorsi di solidarietà. Il progetto prevede a breve l’attivazione del Centro di Accoglienza al Parco dei Fontanili, realizzato da ERSAF nell’ambito dei progetti di compensazione di Expo 2015, ora sistemato e messo a disposizione con le aree circostanti del Progetto Gerla 2.0 e in futuro rimarrà come presidio permanente di accesso al Parco».

«Siamo orgogliosi di essere partner di un progetto che vede la realizzazione vera e propria di laboratori di sperimentazione ed inclusione diffusi nel territorio, funzionali ad attività educative fuori dalle classiche aule, nella natura, sia per gli alunni, che per le loro famiglie, gli insegnanti e i cittadini tutti – afferma Roberta Borghi, Assessore all’Istruzione del Comune di Pregnana Milanese -. Riteniamo, inoltre, di grande valore riavvicinare la città alla campagna e creare una filiera corta e trasparente, offrendo nelle mense i prodotti del territorio, per rendere consapevoli i ragazzi dell’importanza di un’agricoltura di qualità e solidale».

Gerla 2.0 è anche un’occasione per la diffusione di pratiche di consumo attento alla qualità delle materie prime e alla tutela dell’ambiente che ci circonda, rendendo i cittadini più consapevoli del valore dei cicli naturali, della filiera corta nella produzione alimentare e della necessità di sostenere la produzione locale per dare attenzione al territorio. Il latte utilizzato per la realizzazione dei dessert e degli yogurt, infatti, proviene dall’Azienda Agricola Fattoria Maccazzola di Settimo Milanese, impegnata a utilizzare per l’alimentazione delle mucche foraggio autoprodotto e controllato tramite l’impiego di centraline smart dotate di sensori gestibili da remoto tramite applicazioni, in grado di monitorare i livelli di umidità delle piante e di raccogliere dati atmosferici quali velocità del vento, temperatura, precipitazioni, al fine di ottimizzare le colture, diminuire l’uso di acqua e di trattamenti fitosanitari.

«Siamo contenti di essere parte di questo progetto che ci vede collaborare sinergicamente con diversi attori, con i quali condividiamo valori e obiettivi – ha commentato Maria Laura Lombardi, Responsabile di area di Sodexo – L’inserimento dei due prodotti all’interno dei menù delle scuole che serviamo è l’occasione per raccontare ogni giorno a oltre 4mila bambini una storia positiva di inclusione sociale e sostenibilità, valori fondamentali che guidano le attività di Sodexo Italia».

Il progetto entra nel vivo anche con attività di promozione del territorio e coinvolgimento dei cittadini attraverso pratiche di agricoltura sociale, oltre al potenziamento e la creazione di “aree sperimentali” dove sono stati attivati laboratori di coltura per le classi e le famiglie.

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: Accompagnamento al lavoro, Cicli naturali, Filiera corta, Gerla, Pregnana Milanese, Rho

NONTISCORDARDIME

1 Marzo 2021 by Legambiente Lombardia

Nontiscordadimè è una campagna primaverile che dedichiamo alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici. Ogni anno in primavera insieme a genitori, insegnanti, bambine e bambini e a tutti coloro che gravitano attorno alla scuola ripensiamo gli spazi, rinfreschiamo le aule, attiviamo la raccolta differenziata ed evitiamo gli sprechi.

Per informazioni e per iscrivere la tua classe www.legambientescuolaformazione.it

Archiviato in:Campagne Contrassegnato con: EDIFICI SCOLASTICI, EDUCAZIONE AMBIENTALE, volontariato

Pendolaria

2 Febbraio 2021 by Legambiente Lombardia

Pendolaria è una campagna nazionale con declinazione regionale dedicata ai treni, alla mobilità urbana e al pendolarismo.
Il tema della mobilità rappresenta una questione centrale per i suoi impatti in termini di salute, inquinamento e cambiamenti climatici, e la campagna ha lo scopo di dare voce alle richieste e alle proteste dei pendolari, mettere in luce le buone pratiche del traporto pubblico locale e ferroviario e promuovere una mobilità sostenibile volta a decongestionare il traffico, ridurre lo smog e rendere le città più vivibili.

Archiviato in:Campagne Contrassegnato con: INQUINAMENTO ATMOSFERICO, mobilità, MOBILITÀ SOSTENIBILE, Trasporti

Aretè: l’acqua come sostegno alla biodiversità, all’agricoltura e al paesaggio

2 Febbraio 2020 by Legambiente Lombardia

Il progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo e guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino, si concentra sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali e naturali tra Piemonte e Lombardia

Elevata urbanizzazione e agricoltura intensiva frammentano in maniera preoccupante gli habitat naturali, non consentendo alle specie di muoversi nel proprio ambiente. Una condizione diffusa in diverse aree della pianura Padana che rischia di minare il delicato equilibrio tra natura e attività antropiche. Per fermare la perdita di habitat e valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali tra Piemonte e Lombardia, prende il via il progetto “ARETÈ – ACQUA IN RETE: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, con interventi di riqualificazione ecologica su un’area che ha come fulcro la Valle del Ticino, ma si estende verso ovest fino colline novaresi, nelle zone ricomprese nella Riserva MAB UNESCO Ticino Valgrande Verbano, scende verso la Lomellina, mentre a est raggiunge l’Alto Milanese. Il territorio include numerose aree protette, quali i due parchi che tutelano il Ticino in sponda lombarda e piemontese, diversi siti della Rete Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio europeo, oltre ad alcuni PLIS e all’Oasi WWF di Vanzago. 

Il progetto triennale, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Capitale Naturale 2018”, è guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino e può contare sulle competenze di un ampio gruppo di partner: l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, la Provincia di Pavia, l’Associazione Irrigazione Est Sesia, il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di Ricerca sulle Acque – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente Lombardia Onlus, la Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus e la Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola. 

SCARICA IL QUADERNO DELLA SOSTENIBILITA’ PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE

Il progetto, che ha avuto avvio a febbraio e si concluderà nei primi mesi del 2022, prevede innanzitutto una generale ottimizzazione della circolazione dell’acqua, che permetterà un incremento diffuso della biodiversità e un migliore approvvigionamento da parte delle realtà agricole. Particolare attenzione verrà rivolta a quegli interventi idraulici che uniranno la completa funzionalità ecologica a un migliore inserimento nel paesaggio tradizionale. 

Gli interventi saranno declinati a seconda delle caratteristiche puntuali del territorio: saranno create o recuperate aree umide, verranno incrementate le superfici gestite a marcita o prato allagato, si promuoverà la realizzazione di prati fioriti e tessere agroambientali (piccole macchie prative/arbustive)  e si interverrà per riqualificare ampie superfici boscate.

GLI UCCELLI E LE MARCITE

“Il titolo del progetto, ARETÉ, che per gli antichi Greci significava virtù, è stato scelto perché ne riassume l’obiettivo generale che è rappresentato dalla volontà di accrescere il valore ecologico di zone già tutelate, rafforzandone il ruolo di aree sorgente di biodiversità, esportando al contempo le esperienze più virtuose ed efficaci di gestione agroambientale, naturalistica e forestale fuori dai confini delle aree protette. Innovativa sarà anche la quantificazione dei servizi ecosistemici derivanti dagli interventi, vale a dire tutti quei benefici che gli ecosistemi naturali apportano al genere umano come, per esempio, la depurazione dell’acqua o l’impollinazione”, spiega Gian Pietro Beltrami, Presidente del Parco del Ticino Lombardo. “Durante il progetto verranno anche organizzate attività di disseminazione rivolte alle comunità locali e alle realtà attive sul territorio, quali aziende agricole, associazioni, amministrazioni comunali, scuole, GEV, con il duplice obiettivo di illustrare i vantaggi legati a una buona gestione delle risorse naturali e di creare una forte sinergia per garantire un presidio continuo degli interventi realizzati”.

L’acqua è l’asse portante del progetto, in quanto risorsa primaria che sostiene la biodiversità e che crea ambienti caratteristici come aree umide, fontanili, marcite, boschi igrofili, oltre a ricoprire il ruolo di “rete stradale” per molte specie selvatiche; il reticolo di canali che caratterizza questo tratto di pianura è, infatti, fondamentale per permettere loro di muoversi in un contesto molto urbanizzato e caratterizzato da barriere difficili da attraversare. Altrettanto importante è la funzione agricola e paesaggistica: dalle risaie della Lomellina ai campi coltivati dell’Alto Milanese, la presenza e la corretta gestione dell’acqua è fondamentale per garantire la sostenibilità economica delle aziende agricole locali e il mantenimento del paesaggio tradizionale. Per questo il progetto si pone l’obiettivo di attuare strategie di utilizzo efficiente dell’acqua, contrastando il più possibile gli sprechi e intervenendo sugli aspetti funzionali, strutturali ed ecologici del reticolo idrico.

SCOPRI DI PIU’ SULLE LIBELLULE

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: Areté, Biodiversità, fontanili, marcite, parco del Ticino, provincia di Pavia, zone umide

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 47
  • Vai alla pagina 48
  • Vai alla pagina 49

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR
  • Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile
  • Vacanze natura 2023
  • Festambiente Foreste Prim’alpe
  • Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy