• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Sidebar/Content

Street4Kids: una giornata europea per le strade scolastiche

2 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Venerdì 6 maggio

Dopo il successo della campagna “Tutti giù per strada” e di altre iniziative analoghe in Spagna e Belgio, la coalizione europea della Clean Cities Campaign, di cui Legambiente è parte, promuove per il 6 maggio una giornata di mobilitazione per chiedere più Strade Scolastiche in tutte le città d’Europa. Per “Streets for kids” migliaia di bambine e bambini in diversi paesi europei manifesteranno, nello stesso momento, per chiedere più strade scolastiche: più spazio per giocare e aria buona da respirare.

Le strade scolastiche sono uno spazio rinnovato a beneficio dell’intera comunità scolastica: alunni e studenti, docenti, genitori e famiglie. Significa chiudere permanentemente o temporaneamente al traffico le strade adiacenti agli accessi scolastici, per permettere la socialità e il gioco in un ambiente più sicuro e meno inquinato.

A Milano Legambiente Lombardia, in collaborazione con l’IC Ciresola, il Liceo Carducci, il Civico Polo Scolastico Manzoni, ha scelto via Beroldo come esempio: gli ultimi 100 metri della strada, dove insistono gli istituti, saranno chiusi al traffico, sarà rimossa la sosta delle auto e verranno installate piante ornamentali. Sin dal mattino gli studenti saranno coinvolti in laboratori e attività didattiche all’aria aperta. L’obiettivo è sollecitare all’amministrazione comunale la definizione di più strade scolastiche a Milano.

L’appuntamento è per venerdì 6 maggio in via Beroldo (MM1 Loreto, Vle Brianza) dalle 9 alle 18. 

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: CleanCities, strade scolastiche, street4kids

Trasformare il territorio cammin facendo ReLambro SE

1 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Giovedì 12 maggio ore 17.30 a Melegnano

Passeggiata guidata alla scoperta degli interventidi naturalizzazione del progetto ReLambro SElungo le sponde del fiume. Ritrovo giovedì 12 maggio 2022 alle ore 17.30 presso il parcheggio del cimitero di Melegnano (MI), lato fiume Lambro.
Si raccomandano abiti comodi 

Necessaria iscrizione qui

SCARICA LA LOCANDINA

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: fiume, Lambro, Melegnano, passeggiata, Riqualificazione

Progetto SpreenMi

30 Aprile 2022 by Legambiente Lombardia

Meno plastica per uno sport più green

Da oltre settant’anni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, quelle stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie, si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. Nella sfera delle abitudini personali, in casa e nel tempo libero, la plastica è un elemento costante, abbondante e “inquinante”, che produce notevoli quantità di sacchi di rifiuti multileggeri. Ridurre la plastica monouso è quindi un imperativo ormai in tutti i settori. 

Anche il mondo dello sport, da sempre promotore di messaggi positivi come fair play, impegno, passione, non può che essere parte di un movimento di cambiamento in atto già da tempo. A partire proprio dai luoghi dove gli atleti amatoriali, i bambini e le famiglie, praticano sport e si allenano. 

È l’obiettivo del progetto “SpreenMi” di Legambiente Lombardia e Centro Sportivo Italiano di Milano nell’ambito della seconda edizione del bando promosso da Fondazione Cariplo “Plastic Challenge: sfida alle plastiche monouso per il sostegno di iniziative finalizzate alla prevenzione e riduzione del consumo di prodotti e imballaggi”.

Il percorso si realizza nel territorio milanese andando a incidere negli impianti e negli eventi sportivi che ogni anno coinvolgono decine di migliaia di iscritti, coinvolgendo da una parte il gestore delle strutture sportive, per ridurre la presenza di materiali plastici nei 22 impianti di Milanosport e dall’altra il Centro Sportivo Italiano, che raggruppa le società sportive della provincia di Milano e Monza.

Un “green coach team”, formato da esperti e volontari, affianca i frequentatori degli impianti sportivi e accompagna funzionari degli impianti, dirigenti e tecnici delle società sportive in percorsi di sostenibilità ambientale che possano diffondere i concetti di riduzione, riuso ed economia circolare fra gli sportivi. La squadra si occupa anche di accompagnare i gestori nella scelta delle forniture dei servizi di ristoro, puntando al plastic free laddove possibile e al miglioramento delle modalità di raccolta e smaltimento.

SCARICA I CONSIGLI PER FARE SPORT IN MODO SOSTENIBILE

SCARICA IL VADEMECUM PER UN EVENTO SPORTIVO SOSTENIBILE

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: CSI, eventi, Milano Sport, monouso, plastic free, sport

Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto: in Lombardia ancora 1,2 milioni di metri cubi da smaltire

28 Aprile 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente: “Necessario incentivare il più possibile la rimozione, soprattutto in luoghi sensibili, per chiudere il prima possibile con il passato”

Il 28 aprile ricorre la Giornata Mondiale delle Vittime dell’amianto, una commemorazione necessaria per ricordare che ancora muoiono 2mila persone ogni anno per malattie correlate all’esposizione alla fibra in Lombardia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sull’Amianto.
L’amianto, infatti, è un minerale le cui particelle, se inalate, provocano delle patologie cancerogene alle vie respiratorie. Dalla messa al bando, con la legge n. 257 del 1992, si contano ancora 1,2 milioni di metri cubi di coperture di amianto da smaltire sul territorio lombardo, secondo le stime del Programma regionale di gestione dei rifiuti, che prevede la rimozione totale entro il 2027.

Si calcola che in dieci anni la presenza sia stata dimezzata, ma rimane aperta la riflessione su come gestire quantitativi così importanti di materiale: in Lombardia ci sono due discariche autorizzate, a Montichiari nel Bresciano e a Ferrero Erbognone nel Pavese. La Lombardia, secondo il Rapporto Rifiuti Speciali 2021 di Ispra, è la regione con il maggior quantitativo di rifiuti contenenti amianto: 76 mila tonnellate, pari al 27,9% del totale nazionale, che in buona parte vengono esportati principalmente in Germania.

«A trent’anni dall’entrata in vigore della legge che vieta l’uso dell’amianto, riteniamo sia necessario accelerarne la rimozione, soprattutto su edifici civili e residenziali, che rappresentano il 10% dell’attuale presenza in Lombardia. Si muore ancora oggi di asbestosi, non dimentichiamolo. – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Serve una maggiore incentivazione anche da parte di Regione Lombardia. In questo periodo di crisi energetica, installare pannelli fotovoltaici sui tetti al posto delle coperture da bonificare dovrebbe essere intesa come un’opportunità per l’avvio della risoluzione di entrambi i problemi».

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: amianto, asbesto, malattie, osservatorio, smaltimento

Legambiente a Fa’ la Cosa Giusta dal 29 aprile all’1 maggio stand TC15 Pad. 3 a fieramilanocity

26 Aprile 2022 by Legambiente Lombardia

Cittadinanza attiva, energie rinnovabili, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile, salvaguardia di territorio e biodiversità

Anche Legambiente sarà presente alla 18esima edizione di “Fa’ la Cosa Giusta!” in programma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio a Fieramilanocity. Tanti gli appuntamenti che animeranno lo stand TC15 al padiglione 3 su temi che spaziano dalla mobilità sostenibile alle energie rinnovabili, dalla tutela del territorio alla biodiversità, dal riciclo dei rifiuti ai cambiamenti climatici, dalle attività di volontariato all’economia civile. Il focus centrale sul quale accende i riflettori l’associazione ambientalista è la riduzione dell’impronta ecologica di ciascuno, invitando i visitatori a riflettere sulle proprie abitudini di consumo delle risorse.

«Nello stand di Legambiente i visitatori potranno trovare tante proposte per prendere parte attivamente alle campagne associative, consigli pratici per migliorare i propri stili di vita e approfondimento su tematiche ambientali di stretta attualità grazie alle documentazioni prodotte dal nostro ufficio scientifico – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. La partecipazione dell’associazione ogni anno alla fiera conferma la convinzione che la condivisione di esperienze virtuose, a livello non solo nazionale ma internazionale, sia un’importante fonte di arricchimento e di conoscenza nell’ottica di un risparmio di risorse e di una salvaguardia del territorio in cui viviamo».

Nel programma della tre giorni in fiera Legambiente Lombardia propone il workshop “ChangeClimateChange” con attività interattive per una riflessione e un confronto sulla crisi climatica, sulle sue cause e i suoi effetti e sulle azioni possibili che possiamo intraprendere sia come individui che come collettività. In particolare verranno toccati i temi dell’alimentazione, della moda, dell’energia.  Sul tema anche il quiz “ChangeClimateChange, un momento divertente e interattivo in cui mettersi alla prova per testare la propria conoscenza sul cambiamento climatico e su cosa si intende per giustizia climatica. Di agroecologia si parlerà nel panel “Green Deal europeo e PAC 2023-2027: l’Agroecologia al centro del campo e del piatto” venerdì 29 aprile alle 15 presso l’area conferenze Piazza Terre di Mezzo, nell’ambito del progetto europeo LIFETerra finanziato dall’Unione Europea. Saranno illustrati esempi di buone pratiche sul territorio.

Il workshop “Sempre in bici” ha l’obiettivo di fornire dritte, trucchi e un pizzico di motivazione in più per utilizzare la bici dal lunedì alla domenica in sicurezza e con semplicità. Di mobilità ne discuterà Federico Del Prete, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente Lombardia, sabato 30 aprile dalle 10 alle 11.30 presso lo stand del Comune di Milano, insieme all’Assessora alla mobilità del Comune di Milano Arianna Censi, l’azienda SAIPEM e l’Azienda di trasporto pubblico milanese ATM.

Allo stand di Legambiente sarà aperto anche lo “Sportello energia”, un momento dedicato ad approfondire i temi connessi alle energie rinnovabili, alla riqualificazione energetica, alle comunità energetiche, alle abitudini e i comportamenti per consumare meno e risparmiare in base alle opportunità presenti. 

Inoltre, sarà anche presentato il libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni per Laurana Editore con letture e dialogo con alcune donne ambientaliste raccontate nel libro.

La promozione di stili di vita sostenibili parte innanzitutto dallo stand costituito al 100% da materiali di recupero: mobili in cartone realizzati durante i laboratori di volontariato presso Cascina Nascosta, la struttura gestita da Legambiente a Parco Sempione a Milano e piante coltivate agli Orti di via Padova. 

Programma dettagliato

VENERDì 29 APRILE

11:00 – 13:00 workshop dedicato alle scuole “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
15:00 – 16:00 workshop Sempre in bici presso lo stand Legambiente
15:00 – 16:00 convegno Green deal europeo e PAC presso Piazza Terre di Mezzo.
GUARDA I DETTAGLI
16:00 – 17:00 workshop “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
17:00 – 18:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente
18:00 – 19:00 quiz “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente

SABATO 30 APRILE

10:00 – 11:30 convegno “Mobilità sostenibile post-Covid: sfide e opportunità” presso lo stand del Comune di Milano. GUARDA I DETTAGLI
11:00 – 12:00 sportello energia con Energy Quiz presso lo stand Legambiente
12:00 – 13:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente 
15:00 – 16:00 workshop “Sempre in bici” presso lo stand Legambiente 
16:00 – 17:00 workshop “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
17:00 – 18:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente
18:00 – 19:00 quiz “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente

DOMENICA 1 MAGGIO
11:00 – 12:00 sportello energia con Energy Quiz presso lo stand Legambiente
12:00 – 13:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente 
15:00 – 16:00 quiz “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
16:00 – 17:00 workshop “ChangeClimateChange” presso lo stand Legambiente
17:00 – 18:00 presentazione del libro “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” di Paola Turroni presso lo stand Legambiente

SCARICA LA LOCANDINA

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: agricoltura sostenibile, agroecologia, Fà la Cosa Giusta, MOBILITÀ SOSTENIBILE, sportello energia

Giornata Mondiale della Terra: tutela del Pianeta a partire da cosa mangiamo e come lo coltiviamo

21 Aprile 2022 by Legambiente Lombardia

In Lombardia la terra è poca e usata male, occorre fermare il consumo di suolo ma anche cambiare il sistema agroalimentare, per un’agricoltura più sostenibile e resiliente

Il 22 aprile si celebra la 52^ Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile, l’evento globale dedicato alla sensibilizzazione alla tutela del Pianeta. Quest’anno lo slogan internazionale che chiama tutti all’azione è #investinourplanet e Legambiente Lombardia sceglie di focalizzare l’attenzione sulla sostenibilità del mondo agricolo, settore primario delle economie di tutto il mondo, base della sopravvivenza umana. Se come sosteneva il filosofo Ludwig Feuerbach “Siamo quello che mangiamo” è allora così evidente che la qualità del cibo non può prescindere dai requisiti delle pratiche messe in atto per coltivarlo, elaborarlo, distribuirlo.

Secondo la banca dati regionale DUSAF, sono ben 350.000 gli ettari di suolo ormai definitivamente persi, sia per gli ecosistemi naturali che per l’agricoltura, in Lombardia, a causa della crescita di urbanizzazioni e infrastrutture. Un dato che non ha eguali in nessuna regione italiana ma che, purtroppo, non sembra essere un deterrente all’uso sconsiderato del suolo per farci capannoni, soprattutto per il voracissimo settore della logistica, oltre che per nuove strade e autostrade.

È anche per questo, oltre che per l’abbandono dei terreni montani, che la Lombardia agricola ha visto una continuaerosione delle superfici coltivate: la SAU (Superficie Agricola Utile) è ormai da tempo scesa al di sotto del milione di ettari (per l’esattezza, 987.000 ettari al censimento del 2010): appena l’8% del dato nazionale. A questo territorio, posto prevalentemente in pianura, guardiamo sia per la produzione di cibo che per quella di paesaggio e ambiente. Ma le cose qui non vanno affatto bene: negli ultimi decenni la Lombardia ha visto crescere a dismisura la propria specializzazione zootecnica, arrivando a un carico di bestiame allevato tra i più alti d’Europa. Ed è così che i suoli agricoli si sono malati di ipernutrizione, un problema che diventa un dramma anche per la salute di acqua e aria.

In Lombardia, infatti, vengono allevati 1,5 milioni di bovini, soprattutto vacche da latte, e 4,5 milioni di suini: da sola, la nostra regione totalizza il 51% dei suini allevati e oltre il 40% del latte prodotto in Italia, numeri da capogiro a cui si sommano le produzioni di carni bovine e di pollame. Tutto bene? No, perché il numero dei capi allevati eccede largamente la disponibilità di terreni che servono per produrre i mangimi e i foraggi necessari. Dovendo rifornirsi all’estero per le principali materie mangimistiche (in particolare soia dai terreni deforestati in Sudamerica e mais dall’Est Europa), la nostra zootecnia entra ciclicamente in crisi quando le quotazioni di mercato di queste materie prime finiscono nel mirino della speculazione finanziaria o quando, come sta avvenendo in questi mesi, gravi eventi (guerre, siccità) ne mettono in crisi la produzione a scala globale.

Ma il problema non è solo a monte, ma anche a valle: così tanti animali allevati in poco spazio producono montagne di liquami: ERSAF in Lombardia ne stima una produzione in ben 85 milioni di tonnellate annue, tra liquami e letami: come dire 8,5 tonnellate per abitante. Si tratta pur sempre di materie che trovano una collocazione come fertilizzanti, ma è davvero troppo in rapporto ai terreni utilizzabili. L’eccessiva specializzazione produttiva è diventata così un prioritario problema ambientale: avere così tanti liquami da smaltire significa essere costretti a ipernutrire i suoli, e così l’azoto contenuto nei liquami – un ottimo fertilizzante – anziché nutrire le piante finisce con l’accumularsi nei suoli e, da lì, percolare nelle acque sotto forma di nitrati. La direttiva europea sui nitrati stabilisce dei limiti massimi per il loro impiego nei campi, ma in Lombardia in ben 192 comuni (principalmente nelle province di Brescia, Mantova, Cremona e Bergamo) questi limiti sono superati, anche di 2 o 3 volte, anche conteggiando la sola quota di azoto derivante dai liquami zootecnici, a cui si sommano le altre materie fertilizzanti e quelle derivanti da scarichi civili e industriali. Le cose non vanno meglio per l’aria: l’eccesso di azoto delle deiezioni zootecniche, sotto forma di ammoniaca o anche di protossido d’azoto (un potente gas serra), finiscono in atmosfera, contribuendo in modo sempre più rilevante sia all’inquinamento dell’aria (l’ammoniaca reagisce con gli NOx prodotti dal traffico veicolare formando particolato sottile) che all’effetto serra: il settore agrozootecnico lombardo, secondo gli inventari ISPRA, produce oltre un quarto dei gas serra di tutto il comparto agricolo nazionale (oltre al protossido d’azoto, infatti, gli allevamenti bovini costituiscono la prima fonte emissiva di metano).

«Il settore zootecnico lombardo sta affrontando una grave crisi, legata all’aumento dei prezzi dei mangimi oltre che dell’energia e dei fertilizzanti, e per questo ci sentiamo molto vicini al dramma che devono affrontare molti allevatori di fronte all’impossibilità di coprire il costo dei mangimi – dichiara Damiano Di Simine, coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia – ma allo stesso tempo pensiamo che questa crisi non vada sprecata: occorre che la nostra regione avvii una ristrutturazione della propria agricoltura, puntando alla differenziazione delle colture e alla qualificazione delle produzioni, usando le risorse della nuova PAC per questo scopo».

Sul tema Legambiente, nell’ambito del progetto europeo CAPSUS finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea, promuove il panel “Green Deal europeo e PAC 2023-2027: l’Agroecologia al centro del campo e del piatto” venerdì 29 aprile alle 15 a Fa’ la Cosa Giusta a fieramilanocity. Ne discuteranno: la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il referente della coalizione Cambiamo Agricoltura Damiano Di Simine, il presidente dell’associazione Italiana di Agroecologia Stefano Bocchi e il responsabile nazionale Legambiente Agricoltura Angelo Gentili. Per illustrare esempi di buone pratiche sul territorio saranno presenti: Maurizio Gritta, presidente Cooperativa Iris Bio e Tommaso Carioni, amministratore delegato azienda agricola Carioni.

SCOPRI DI PiU’ SULL’EVENTO

Anche i cittadini possono farsi promotori di uno stile di vita sostenibile, avanzando una richiesta di maggior sostenibilità in tutta la filiera alimentare, attenti ad una spesa consapevole sulla stagionalità dei cibi, alla provenienza dei prodotti, all’eticità del mercato, alla sostenibilità degli imballaggi. La sostenibilità delle produzioni di origine animale (carni, salumi, latte e derivati, uova) della Lombardia non è possibile senza una drastica riduzione del numero di animali allevati. 

«Occorre un patto tra produttori e consumatori, che devono ridurre i consumi di carni e latticini, e allo stesso tempo richiedere più qualità, che significa essere disposti a pagare il giusto prezzo per questi prodotti, chiedendo in cambio certificazioni di allevamento biologico, di benessere animale e di origine locale dei foraggi impiegati per l’alimentazione degli animali» sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: agricoltura sostenibile, agroecologia, allevamenti intensivi, earth day, giornata della terra

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina 38
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina 41
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 53
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti
  • Vertenze

Recent Post

  • Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race
  • Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!
  • Puliamo il Mondo fa trentuno: tutti gli eventi in Lombardia
  • Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
  • Un lago da cannoni

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU lombardia malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti
  • Vertenze

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento - Greenytop su Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
  • admin su Sony MD1

Calendar

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf Fondazione Cariplo fotovoltaico gas Inquinamento LIPU lombardia malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy