• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Sidebar/Content

20 Maggio Giornata mondiale delle Api

19 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente denuncia: troppi veleni in città per gli insetti, ma anche per la salute di animali e bambini

Nella giornata mondiale delle api si celebra, giustamente, il ruolo che le api e gli insetti impollinatori svolgono nella perpetuazione della vita vegetale. Ma per difendere le api non bastano le parole: le api soffrono se soffre l’ambiente in cui vivono. In una città come Milano la loro sopravvivenza non è affatto scontata. È quanto denuncia Legambiente Lombardia che punta il dito contro l’impiego massiccio negli edifici e su verde pubblico di insetticidi contro le zanzare adulte già da inizio maggio, come annunciato dal sito di AMSA. 

«Sono trattamenti che si effettuano nebulizzando pesticidi che, purtroppo, non sono affatto specifici per le zanzare, ma colpiscono tutti gli insetti, soprattutto gli utili impollinatori – spiega Franco Beccari, presidente del circolo Legambiente Retemabiente di Milano –. Inoltre, sono tossici per gli animali domestici, felini in particolare, e pericolosi per gli esseri umani: le molecole impiegate colpiscono le cellule nervose delle loro vittime, e possono per questo danneggiare lo sviluppo neurologico, soprattutto dei bambini».

Proprio per questi motivi le autorità sanitarie sconsigliano fortemente di farvi ricorso se non in circostanze straordinarie. L’ATS Brianza, ad esempio, sul proprio sito, scrive che “Il trattamento adulticida è giustificato soltanto da una emergenza sanitaria indicata dall’Autorità sanitaria o in casi eccezionali in cui l’infestazione sia a livelli tali da determinare una molestia insopportabile, soprattutto in siti sensibili”.

«Chiediamo al Comune di Milano di celebrare la giornata delle api attraverso un’azione concreta ma fondamentale: dicendo basta ai trattamenti adulticidi nelle aree verdi pubbliche, intensificando le azioni preventive e di igiene ambientale contro la proliferazione delle zanzare, ed inoltre emanando una ordinanza, coerente con le raccomandazioni sanitarie, che vieti tali trattamenti anche nelle aree condominiali e private»conclude Beccari.

La strada maestra per la lotta alle zanzare secondo l’associazione richiede una mirata igiene ambientale, a partire dall’eliminazione dei rifiuti abbandonati, dove possono formarsi piccole raccolte d’acqua in cui le zanzare si riproducono; una lotta alle larve nei tombini, nelle caditoie e in generale dovunque possa raccogliersi acqua ed infine una corretta informazione ai cittadini, raccomandando l’uso di zanzariere da applicare agli infissi e l’eliminazione di piccoli ristagni d’acqua per esempio nei sottovasi.

LEGGI IL DECALOGO STILATO IN COLLABORAZIONE CON ISDE

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: AMSA, Biodiversità, cancerogeno, disinfestazione, insetticidi, Milano, pesticidi, zanzare

Per una gestione sostenibile del suolo

19 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Presentazione degli esiti del progetto Soil4LIFE e del Rapporto CRCS 2022 – Lunedì 30 maggio, Politecnico di Milano

soil4life 30 maggio polimi

SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: consumo di suolo, politecnico di Milano, Soil4Life, sostenibilità, suolo

Salvare la brughiera del Gaggio dal Masterplan di Malpensa

17 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente Lombardia, WWF, Lipu e FAI: “L’alternativa c’è, si ascolti il Parco del Ticino”

Milano, 17 Maggio 2022 – Si terrà oggi il vertice tra Regione Lombardia, Parco del Ticino e Comuni del bacino aeroportuale, finalizzato a definire un posizionamento comune degli enti territoriali lombardi sul progetto di Masterplan ‘Malpensa 2035’, sviluppato da ENAC per disegnare la traiettoria di sviluppo dell’aerostazione lombarda. 

Molti restano gli aspetti controversi di un progetto di crescita che impatta fortemente su un territorio densamente abitato, ma c’è un punto su cui le posizioni sono molto chiare e nette: riguarda la Brughiera del Gaggio, che secondo il Masterplan deve essere sacrificata per far posto a 45 ettari di capannoni e superfici asfaltate per l’ampliamento della funzione cargo. Sul punto, il Parco del Ticino presenterà proposte di buon senso per collocare le stesse funzioni in aree attualmente sottoutilizzate, interne ed anche esterne all’immenso sedime aeroportuale di Malpensa, ma evitando di impattare sulla brughiera. 

La posizione pragmatica e costruttiva del Parco incontra il sostegno delle associazioni ambientaliste, estremamente preoccupate circa il destino di un’area di valore incommensurabile per la biodiversità del Nord Italia, ma non è chiaro se ENAC sarà disposta ad accoglierla.

«La brughiera è un biotopo unico, non riproducibile. È un ecosistema che a Malpensa si trova all’estremo limite meridionale del suo areale europeo, anche per questo ha un enorme e indiscutibile significato per la conservazione della biodiversità e per la ricerca scientifica. È stato un grave errore di ENAC quello di ritenere che fosse possibile includere quell’area nel Masterplan: un errore che deve essere corretto cancellando quella previsione di trasformazione, perché investe un bene ambientale non negoziabile, il cui sacrificio minerebbe la credibilità della Lombardia, oltre che del nostro Sistema Paese, come interprete della transizione ecologica». 
È quanto dichiarano, congiuntamente in rappresentanza rispettivamente di il delegato Lombardia di WWF Gianni Del Pero, il vicepresidente nazionale FAI Maurizio Rivolta, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il direttore dell’Area Conservazione della LIPU Claudio Celada, associazioni che si preparano a dare battaglia in tutte le sedi istituzionali, da quelle ministeriali a quelle europee, se la Lombardia accettasse la linea intransigente di ENAC.

FIRMA LA PETIZIONE POPOLARE

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Biodiversità, brughiera, espansione cargo merci, FAI, Gaggio, habitat, LIPU, malpensa, salvaguardia, wwf

Erasmus+ porta a Lecco le buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

16 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Protagonisti all’eco-ostello del Monte Barro i giovani volontari e attivisti in un percorso di apprendimento non formale sul cambiamento di abitudini di consumo

Legambiente Lombardia, partner del progetto Erasmus + “Tools for Learning – tools for sustainable development”, ha organizzato una giornata di formazione e di sperimentazione di buone pratiche eco-sostenibili dedicata ai giovani. I volontari, sia da tempo vicini all’associazione sia approdati da poco all’attivismo, si sono riuniti all’Eco-ostello Parco Monte Barro, una suggestiva struttura gestita dallo staff di Legambiente Lecco.

Nel corso della mattinata, Christian Aletti e Giulia Apolloni di Legambiente hanno svolto attività e workshop con una dozzina di giovani provenienti da tutto il territorio lombardo. Durante il workshop è stato presentato il certificato Youthpass, uno strumento di riconoscimento per l’apprendimento nei progetti giovanili. I partecipanti sono stati invitati a riflettere sul loro processo di apprendimento e sulle competenze acquisite durante la giornata, dato che nei prossimi giorni creeranno il loro certificato con l’assistenza di Legambiente.

Le attività, svolte attraverso tecniche di educazione non formale, hanno avuto lo scopo di incrementare la formazione e la consapevolezza sul tema del recupero e del riuso in maniera coinvolgente ed interattiva. Le conoscenze e riflessioni emerse dai momenti di gruppo sono state fondamentali per la buona riuscita dell’evento pomeridiano a cui tutti/e i volontari/e hanno preso parte: uno swap party.

Uno swap party è un momento informale di scambio di vestiti usati; un evento di grande valore nella lotta agli sprechi e al consumo sfrenato di abbigliamento fast-fashion. L’evento si è svolto a Galbiate, in provincia di Lecco, presso lo Spot, un locale associato ad un centro sportivo, luogo di aggregazione di molti giovani della zona. 

I ragazzi hanno girato piacevolmente tra i tavoli allestiti dai volontari di Legambiente e hanno potuto scambiarsi, oltre che vestiti, anche opinioni sull’impatto ambientale del settore della moda. Varie realtà giovanili hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata, come per esempio Vibes ASD, movimento che promuove corsi di skate e giocoleria proprio nel territorio lecchese.

“L’evento è stato molto significativo per portare i giovani a riflettere sui temi che, come Legambiente e come partner del progetto Erasmus +, riteniamo di fondamentale importanza per uno sviluppo sostenibile – ha dichiarato Simona Colombo, responsabile del progetto per Legambiente -È assolutamente necessario, però, utilizzare metodologie specifiche che, insieme agli altri due partner di progetto croati e sloveni, stiamo sperimentando grazie allo scambio di competenze che l’Erasmus ha consentito, arricchendoci tutti”.

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: eco-ostello, erasmus+, Lecco, monte barro, riduzione rifiuti, stili di consumo, swap party

Blue Lakes: scuola bresciana premiata per miglior progetto sulla lotta alle microplastiche nei laghi

16 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Un’attività di citizen science che ha permesso agli studenti di comprendere la gravità di questo problema e di quanto sia necessario agire tempestivamente

Il progetto europeo LIFE Blue Lakes entra nelle scuole per premiare gli elaborati di studenti e insegnanti che hanno approfondito il tema della tutela dei laghi dalle plastiche e microplastiche. Mostre interattive, videoclip, fumetti e poster sono stati realizzati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento lacustre e promuovere comportamenti che salvaguardino questa risorsa essenziale per la biodiversità e lo svolgimento di importanti funzioni ecosistemiche. Una risorsa che non sempre ha l’attenzione che merita. Per questo nell’ambito del progetto europeo LIFE Blue Lakes, cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE, Legambiente ha lanciato il contest “Blue Lakes a scuola”. 

Al concorso hanno partecipato circa 300 ragazzi di 7 Istituti Comprensivi italiani, per lo più dei principali comuni che si affacciano sul Lago di Garda, di Bracciano e Trasimeno. Un programma educativo che ha coinvolto le classi sul tema delle microplastiche: tutte hanno ricevuto gadget ed un edukit come strumento di approfondimento, utile ad accrescere la consapevolezza e la capacità di mettersi in gioco in prima persona in iniziative volte a proteggere i laghi, rafforzando così il legame con il territorio.

Tra le classi che hanno saputo comunicare in modo incisivo e originale come far fronte al problema delle plastiche e delle microplastiche nei laghi, promuovendo azioni e comportamenti virtuosi, la giuria valutatrice composta da educatrici di Legambiente Scuola e Formazione e dai referenti del progetto, ha scelto la classe 2^I dell’Istituto Comprensivo Valtenesi (Secondaria di Primo Grado) di San Felice sul Benaco (BS). Gli studenti hanno partecipato con un fumetto che descrive gli effetti delle microplastiche sulla fauna acquatica, suggerisce comportamenti virtuosi che permetterebbero di evitare l’inquinamento degli ecosistemi e fa emergere dall’intero racconto, l’importanza dell’educazione familiare e il confronto tra generazioni. Grazie al progetto gli studenti realizzeranno anche un prodotto multimediale interattivo che riporterà foto, video, disegni dei “rifiuti” raccolti nelle varie spiagge affinché tutti comprendano la gravità della situazione nella quale versa il lago di Garda e se ne sentano responsabili.

«Il lavoro è partito con attività di pulizia e raccolta della plastica presente sulle spiagge del Lago di Garda, un’azione di citizen science che da anni proponiamo nell’ambito di Goletta dei Laghi, la campagna di monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani. Proprio dal Benaco partirà il primo luglio l’edizione 2022 della Goletta, che grazie al lavoro di campionamento delle acque in punti sensibili del lago ci restituirà una fotografia dell’inquinamento da mancata depurazione – spiega Lorenzo Baio, vicedirettore e responsabile settore acqua di Legambiente Lombardia –. Gli studenti vivono in un posto di notevole prestigio naturalistico e questo percorso ha permesso alla classe di comprendere maggiormente la gravità di questo problema e di quanto sia necessario agire tempestivamente. I ragazzi hanno interiorizzato l’importanza del loro ruolo nell’incentivare le famiglie al corretto riciclo della plastica, affinché tutti diventino cittadini responsabili di un mondo sostenibile».

Tra i vincitori anche la classe 2^H dell’Istituto Comprensivo Piaget-Majorana (Secondaria di Primo Grado) di Roma e la classe 3° B dell’Istituto Comprensivo Dalmazio Birago (Secondaria di Primo Grado) di Passignano sul Trasimeno. Nei giorni 19 e 20 maggio si terranno gli eventi di premiazione in Lombardia, Lazio e Umbria e con l’occasione verranno festeggiati i trent’anni del programma Life, strumento di finanziamento dell’Unione Europea grazie al quale sono state cofinanziate azioni di conservazione attraverso 1.800 progetti dal 1992.

«Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi delle classi che hanno aderito a Blue Lakes a scuola – dichiara Claudia Cappelletti, responsabile Scuola di Legambiente – hanno saputo cogliere il valore di questo progetto dimostrando di essere protagonisti del cambiamento e promotori di una cultura di sostenibilità e tutela della biodiversità».

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Benaco, blue lakes, citizen science, lago di Garda, microplastiche

EsplorAzioni: bambini alla scoperta della natura di Milano

16 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente: “La conoscenza è il primo passo per tutelare l’ambiente in cui viviamo”

Guide naturalistiche per un giorno. Sono stati gli alunni di tre classi quinte della scuola primaria “Martini” dell’IC Margherita Hack di Cernusco sul Naviglio (MI) ad accompagnare le proprie famiglie in un percorso dedicato alla scoperta della natura, la storia e gli aspetti urbanistici di Cernusco sul Naviglio, il comune in cui vivono.  L’iniziativa rappresenta la chiusura della prima parte del progetto “EsplorAzioni”, finanziato grazie al bando “My Future” di Fondazione Cariplo, che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei ragazzi sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità e l’attenzione alle trasformazioni del territorio, affinchè diventino in futuro cittadini attivi attenti alla tutela dell’ambiente.

“È fondamentale che le persone, a partire dai bambini, tornino a camminare nel Comune in cui abitano, comprese le periferie e le campagne – dichiara Arianna Bazzocchi, referente del progetto e membro dei circoli Legambiente della Martesana -. In un’area come la Martesana, vittima del consumo di suolo e minacciata dalla continua espansione dei centri abitati e dei distretti di logistica, è ancora più importante che i cittadini sviluppino un legame solido con il territorio, elemento indispensabile per la sua difesa. Di rilievo è la collaborazione della comunità educante, rappresentata dai circoli Legambiente della Martesana, dalle numerose associazioni, aziende agricole e gruppi informali che fin da subito hanno sostenuto il progetto e a cui va il sentito ringraziamento di Legambiente Lombardia”.

A febbraio e marzo 2022 le classi hanno svolto con Legambiente delle uscite nei dintorni della scuola, per conoscere non solo le bellezze naturalistiche di ambienti cui la biodiversità ha ancora spazio, ma anche zone sgradevoli, dove il rumore delle auto e la cementificazione sono diventati i protagonisti. I ragazzi sono stati guidati a interpretare con spirito critico il proprio territorio a partire dalla compilazione di tabelle sugli stimoli sensoriali che i diversi luoghi risvegliavano in loro: gli odori, i suoni, i colori, le emozioni. Successivamente, in classe, hanno approfondito le informazioni sui luoghi visitati e hanno preparato un percorso attraverso cui guidare le loro famiglie. Il momento conclusivo del percorso si è svolto presso l’azienda agricola Corbari, uno dei punti di riferimento in Martesana della produzione biologica di ortaggi, che ha messo a disposizione i suoi spazi e ha sorpreso i bambini donando loro piccole piante da orto. 

Il progetto continuerà il prossimo anno scolastico con altri 3 Istituti Comprensivi di Cernusco, Bussero a Gorgonzola, coinvolgendo 20 classi tra quarte e quinte delle scuole primarie della Martesana. 

Archiviato in:Comunicati Stampa Contrassegnato con: Cernusco sul naviglio, didattica, EDUCAZIONE AMBIENTALE, esplorazioni, Fondazione Cariplo, Legambiente, Natura, scuola, studenti

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 22
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile
  • “Fermare l’inquinamento idrico si può e si deve: ARPA continui così”
  • Forum Spazio Aperto 2022
  • Incendio di rifiuti nello stabilimento della “Eredi Berté” di Mortara (PV): Legambiente Lombardia costituita parte civile nel processo
  • Milano e il paradosso della Motoristica Tattica, ovvero come ti educo il fanciullo a ridurre le automobili, aumentandole

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy