• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Sidebar/Sidebar/Content

Streets4Kids: a Milano la campagna europea per più strade scolastiche e liberare le scuole dal traffico

6 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Dal mattino laboratori e attività didattiche in strada. Gli studenti consegnano agli assessori del Comune di Milano un progetto di riqualificazione del quadrilatero di strade da Loreto a via Beroldo

Più sicurezza e benessere per le comunità scolastiche: questi gli obiettivi di Streets for Kids, prima giornata europea delle strade scolastiche, con oltre trecento azioni in tredici paesi, coordinata da CleanCities Campaign. Una mobilitazione di bambine e bambini insieme a genitori, dirigenti scolastici, associazioni del Terzo Settore e attivisti per la mobilità sostenibile, in Italia e in Europa, per chiedere ai sindaci di impegnarsi a chiudere al traffico veicolare tutte le strade di fronte alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie entro il 2030, cominciando dal nuovo anno scolastico. 

«Le strade scolastiche sono tra le risposte che dobbiamo alle nuove generazioni e più in generale alle comunità scolastiche e alle città – afferma Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Spesso gli studenti, di ogni ordine grado, sono costretti a subire le pessime condizioni dello spazio pubblico con scuole collocate in zone rumorose, molto trafficate, senza barriere di protezione dai pericoli circostanti. Dobbiamo invertire al più presto la rotta. Approcciarsi fin da bambini ad un ambiente più sicuro, sano ed ambientalmente sostenibile è necessario per produrre un cambiamento reale nell’ottica di una sempre più urgente transizione ecologica». 

Dopo due flash mob già realizzati a Milano, Legambiente è tornata in via Beroldo in uno dei contesti più densi di istituti scolastici e contemporaneamente più congestionati e pericolosi della città: alle spalle di Viale Brianza (Loreto) insistono infatti un nido per l’infanzia, due primarie, una secondaria e tre istituti superiori, con centinaia di alunni e studenti immersi nello smog, esposti al rumore del traffico e al rischio di incidenti stradali.

Nell’ordinamento italiano la norma esiste come “zona scolastica” (DL Semplificazioni 120/2020). Si tratta di un provvedimento potenzialmente efficace, eppure come spesso accade, inspiegabilmente ancora non applicato.

«Non basta considerare libera dalle automobili una scuola semplicemente presidiata dalla polizia locale durante l’ingresso e l’uscita degli alunni. Deve essere una strada stabilmente chiusa al traffico e alla sosta, allontanando così non solo il rischio legato all’inquinamento atmosferico e acustico, ma dando anche un segnale chiaro a famiglie e docenti sulla necessità di un netto cambio di passo sulle abitudini di mobilità, a cominciare dall’ambiente scolastico. Troppi plessi scolastici sono ancora oggi in balia delle automobili, sono urgenti scelte radicali» aggiunge Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia.

Gli studenti dell’IC Ciresola, del Liceo Classico Carducci, del Civico Polo Scolastico Manzoni e del Nido Infanzia Beroldo nonostante la pioggia battente si sono dati appuntamento per una giornata di laboratori e lezioni all’aperto curati da Legambiente Lombardia, dedicati alla comunità scolastica durante la mattina, e nel pomeriggio anche al pubblico: giochi, girotondi, disegni, danza, biciclette, per affermare il diritto a respirare aria pulita, avere spazio per giocare e conoscersi, muoversi in sicurezza da casa a scuola. Gli ultimi 100 metri della strada, dove insistono gli istituti, sono stati chiusi al traffico, è stata rimossa la sosta delle auto e sono state installate piante ornamentali e un allestimento per le attività didattiche. Alle 11 gli studenti hanno preso parte ad una conferenza stampa per un confronto diretto con i rappresentanti delle istituzioni e i dirigenti scolastici. Erano presenti Barbara Meggetto e Federico Del Prete di Legambiente Lombardia, la vicesindaca del Comune di Milano con delega all’Educazione Anna Scavuzzo, l’assessora alla Mobilità Arianna Censi, l’Assessore al Welfare del Comune di Milano Lamberto Bertolè, il presidente del Municipio 2 Simone Locatelli e la rappresentante del Comitato dei genitori dell’IC Ceresola Ilaria Lenzi. Gli studenti del liceo Carducci hanno consegnato agli assessori una proposta di riqualificazione del quadrilatero di strade adiacenti a Loreto che racconta la loro visione concreta di spazio pubblico socializzante, sicuro e sostenibile, con interventi quali dissuasori per l’accesso alle auto, panchine, casette dell’acqua, compattatori di rifiuti in plastica, colonnine di ricarica per le biciclette.

Oltre a via Beroldo, a Milano sono scesi in strada centinaia di ragazzi, genitori e insegnanti anche in altre cinque plessi scolastici interessati da presidi e flash mob, promossi da Massa Marmocchi, Cittadini per l’Aria, inGROSSIamoci Associazione genitori IC Tommaso Grossi e Lapis associazione genitori IC Pisacane e Poerio: in via Gentilinola Scuola Piolti De’ Bianchi Gaspara, in via Monte Velino e in via Pietro Colletta (IC Tommaso Grossi) in via Carlo Pisacane (IC Pisacane e Poerio), in via Gattamelata (IC Gattamelata).  

Archiviato in:Campagne Contrassegnato con: CleanCities, strade scolastiche, street4kids

Visita alla garzaia di Sant’Alessandro (PV)

5 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

21 maggio: Giornata europea della Rete Natura 2000

Ripristinare, conservare e valorizzare: sono le azioni chiave della tutela ambientale a cui sono sottoposte le aree che rientrano nella Rete Natura 2000, il principale strumento dell’Unione europea per la salvaguardia della biodiversità diffusa sul territorio. In Italia la Rete oggi copre oltre il 20% del territorio nazionale e il 10% dei mari, tra Zone Protezione Speciale e Siti d’Interesse Comunitario. Tra questi s’inserisce anche la Garzaia di Sant’Alessandro,

Il 21 maggio si celebra la Giornata europea della Rete Natura 2000 con eventi di sensibilizzazione sull’importanza dell’istituzione di aree di tutela per la conservazione degli habitat. Per far conoscere lo straordinario ambiente delle garzaia, i partner del progetto Areté – Acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale” invitano a scoprire proprio una tra le più estese garzaie della Provincia di Pavia, la Garzaia di Sant’Alessandro, che nei suoi 266 ettari ospita centinaia di coppie di aironi, garzette nidificanti e tante specie di piccola fauna come rane e libellule. Questi bellissimi uccelli, che spesso possiamo osservare mentre si alimentano in risaia, in primavera costruiscono i loro nidi nei boschi delle zone umide. Zona di Conservazione Speciale e monumento naturale, è uno dei siti chiave del progetto di ricerca e studio per la salvaguardia degli habitat umidi, che prevede interventi di riqualificazione ecologica e ottimizzazione della circolazione dell’acqua, per permettere un incremento diffuso della biodiversità e un migliore approvvigionamento da parte delle realtà agricole. 

L’appuntamento in collaborazione con LifeDrylands è per sabato 21 alle 10. Iscrizione necessaria qui

SCARICA LA LOCANDINA

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Aretè, garzata, nidificazione, Rete Natura 2000, tutela, zone umide

La Politica Agricola Comune: l’Europa per il cibo, l’ambiente rurale, i cittadini

5 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Giovedì 26 maggio ore 17.30 a Rho

Nell’ambito del progetto Gerla 2.0, un incontro dedicato alla Politica Agricola Comune giovedì 26 maggio alle 17.30 a Rho, nella Casetta nel Parco in via San Martino. Introdurranno: Gianluigi Forloni e Michele Giussani.
La storia – Nascita, crescita ed evoluzione futura della PAC, dalla CEEalla strategia Farm to Fork. Sarà illustrato da Damiano Di Simine, coalizione CambiamoAgricoltura.
Quali opportunità per l’ambiente e il territorio? Ne parlerà Paolo Lassini, direttivo Legambiente Lombardia.
Giuseppe Caronni presidente DAVO approfondirà il tema dei distretti agricoli, protagonisti del cambiamento.

Iscrizioni qui

SCARICA LA LOCANDINA

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: agraria, agricoltura, agroecologia, PAC

Il Valore della Natura

5 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Legambiente collabora con Fondazione Cariplo per la stesura dei Quaderni che raccontano le esperienze di pratica del bando Capitale Naturale

Legambiente Lombardia ha partecipato alla redazione del Quaderno “Il Valore della Natura – Esperienze delle comunità di pratica del bando Capitale Naturale” di Fondazione Cariplo, collaborando con le realtà impegnate nei progetti che promuovono la conservazione delle funzionalità ecosistemiche e il mantenimento della biodiversità, finanziati dalla Fondazione.

L’obiettivo del documento è diffondere le riflessioni e gli apprendimenti maturati nell’ambito della comunità di pratica, valorizzando e mescolando apporti da progetti diversi, spaziando da servizi ecosistemici a corridoi ecologici, da turismo a tutela del paesaggio periurbano. Il nostro apporto come associazione, in particolare, si è concentrato sugli aspetti del monitoraggio e della comunicazione nei progetti che promuovono il capitale naturale.

LEGGI IL QUADERNO

Archiviato in:Progetti Contrassegnato con: capitale naturale, Fondazione Cariplo, progetti, valore della natura

Lezione di agroecologia circolare

4 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Martedì 10 maggio ore 12.30 Università di Milano e webinar

L’Università di Milano ospita una lezione aperta al pubblico su Agroecologia Circolare interdisciplinare tra i corsi di Geografia Regionale della Prof.ssa Alice G. Dal Borgo della facoltà di Scienza Umane e Agronomia e coltivazioni erbacee del Prof. Stefano Bocchi della facoltà di Agraria.

Stefano Bocchi, Università degli Studi di Milano, Agroecologia: riferimenti, concetti, esempi 
Damiano Di Simine, Legambiente/coalizione Cambiamo Agricoltura, Politica Agricola Comune: campo da gioco per la transizione ecologica? 

Introduce e modera Alice G. Dal Borgo, Università degli Studi di Milano.

L’iniziativa è rivolta non solo agli studenti dei due corsi che seguiranno la lezione dalle 12.30 nell’aula 111 di via Festa del Perdono, ma viene proposta anche come webinar divulgativo. La lezione è visibile collegandosi tramite Teams di Geografia Regionale “codice r0rritn” 

SCARICA LA LOCANDINA

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: agraria, agricoltura, agroecologia, PAC, webinar

Street4Kids: una giornata europea per le strade scolastiche

2 Maggio 2022 by Legambiente Lombardia

Venerdì 6 maggio

Dopo il successo della campagna “Tutti giù per strada” e di altre iniziative analoghe in Spagna e Belgio, la coalizione europea della Clean Cities Campaign, di cui Legambiente è parte, promuove per il 6 maggio una giornata di mobilitazione per chiedere più Strade Scolastiche in tutte le città d’Europa. Per “Streets for kids” migliaia di bambine e bambini in diversi paesi europei manifesteranno, nello stesso momento, per chiedere più strade scolastiche: più spazio per giocare e aria buona da respirare.

Le strade scolastiche sono uno spazio rinnovato a beneficio dell’intera comunità scolastica: alunni e studenti, docenti, genitori e famiglie. Significa chiudere permanentemente o temporaneamente al traffico le strade adiacenti agli accessi scolastici, per permettere la socialità e il gioco in un ambiente più sicuro e meno inquinato.

A Milano Legambiente Lombardia, in collaborazione con l’IC Ciresola, il Liceo Carducci, il Civico Polo Scolastico Manzoni, ha scelto via Beroldo come esempio: gli ultimi 100 metri della strada, dove insistono gli istituti, saranno chiusi al traffico, sarà rimossa la sosta delle auto e verranno installate piante ornamentali. Sin dal mattino gli studenti saranno coinvolti in laboratori e attività didattiche all’aria aperta. L’obiettivo è sollecitare all’amministrazione comunale la definizione di più strade scolastiche a Milano.

L’appuntamento è per venerdì 6 maggio in via Beroldo (MM1 Loreto, Vle Brianza) dalle 9 alle 18. 

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: CleanCities, strade scolastiche, street4kids

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 22
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • “Fermare l’inquinamento idrico si può e si deve: ARPA continui così”
  • Forum Spazio Aperto 2022
  • Incendio di rifiuti nello stabilimento della “Eredi Berté” di Mortara (PV): Legambiente Lombardia costituita parte civile nel processo
  • Milano e il paradosso della Motoristica Tattica, ovvero come ti educo il fanciullo a ridurre le automobili, aumentandole
  • Carovana delle Alpi 2022

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Goletta Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Barra laterale secondaria

Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Archives

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Commenti recenti

  • admin su Sony MD1

Calendar

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Tag

acqua agricoltura agricoltura sostenibile agrivoltaico agroecologia Biodiversità brughiera capitale naturale Cascina Nascosta città Crisi climatica disinfestazione dossier ecosistema urbano Energia rinnovabile Ersaf fiumi Foreste Foreste Urbane fotovoltaico gas Goletta Inquinamento inquinamento idrico insetticidi laghi lago di Garda LIPU malpensa Milano mobilità montagna Natura PAC passeggiata performance ambientali pesticidi Regione Lombardia riciclo Smog sostenibilità Transizione ecologica turismo sostenibile wwf zanzare

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy