Pagine:
- Blog
- Chi siamo
- contatti
- Cosa facciamo
- Cosa puoi fare
- Diventa volontario
- Dove siamo
- Homepage
- Mille Mila Bici
- Olimpiadi MiCo2026
- Page Layouts
- Page Templates
- Sei un cittadino
- Sei un ente del terzo settore
- Sei un’impresa
- Sei una scuola
- Services
- Tesseramento circoli
- Contact Us
- Column Classes
- Portfolio
- Typography
Categorie:
Autori:
- Federico Del Prete (2)
- Legambiente Lombardia (313)
Mensile:
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Febbraio 2020
Post recenti:
- Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race
- Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!
- Puliamo il Mondo fa trentuno: tutti gli eventi in Lombardia
- Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
- Un lago da cannoni
- Peste suina a rischio di dilagare in lombardia
- Terza tappa in Lombardia sul Ghiacciaio di Dosdé per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente
- La IVa edizione di Carovana dei Ghiacciai 2023 promossa da Legambiente tocca la Lombardia con un fitto programma di incontri, monitoraggi ed escursioni
- Forum Quale Energia? di Legambiente Lombardia: “Fotovoltaico ‘in ombra’, bisogna potenziare la macchina amministrativa, dobbiamo accelerare senza più esitazioni”
- La catastrofe climatica assedia la Lombardia.
- Mille Mila Bici: la ‘Pedalata nel cuore di Milano’ è il 22 ottobre 2023
- ARRIVA IL CALDO! Il decalogo di Legambiente per vivere un’estate a basso impatto
- Parte la 20a edizione di Big Jump, il grande salto per festeggiare la vitalità dei fiumi europei
- Carpiano, nel Parco Agricolo Sud Milano, riceve proposta per ‘ospitare’ 645.000 mq di asfalto e capannoni
- Masterplan Malpensa 2035
- I Piani d’Erna fra presente e futuro
- 13 luglio 2023 FORUM: Quale Energia?
- AL VIA I CAMPI DI VOLONTARIATO PER GIOVANI E ADULTI IN LOMBARDIA
- Carta del lago e Cinque vele di Legambiente e Touring Club
- INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ALLEVAMENTI INTENSIVI
- Passeggiata serale all’oasi Levadina
- Giornata Mondiale dell’Ambiente
- Fact checking, i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea
- PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR
- Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile
- Vacanze natura 2023
- Festambiente Foreste Prim’alpe
- Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino
- Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 23 al 28 luglio 2023
- Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 18 al 23 giugno 2023
- Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi. A 40 anni dalla legge regionale, incompleto il quadro lombardo delle aree protette
- Presentazione del libro “ATTENTI AL METEO – Tornado, alluvioni, grandine e saette”
- La gatta sul tetto che scotta
- LIFE Metro Adapt candidato come miglior progetto Life in Europa: soluzioni concrete di adattamento delle aree metropolitane ai cambiamenti climatici
- Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus
- Youth Climate Meeting Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – 9,10,11 giugno Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)
- Domenica 28 maggio torna Bicipace
- Bimbinbici: alla scoperta del parco dei fontanili con il progetto Gerla
- Milano, ancora vittime in bicicletta a causa della circolazione indiscriminata di mezzi pesanti in città
- Con l’Istituto Lagrange di Milano menù sostenibili e sani per la ristorazione e per il pianeta
- Crisi idrica: rispetto dei deflussi minimi vitali dei fiumi e gestione sostenibile delle risorse di falda
- Si conclude il progetto Aretè: l’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio
- Diventare custodi del verde urbano: un corso in Cascina Nascosta a Milano
- Quanto ne sai di efficienza energetica?
- Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani
- ARETE’: come cambierà l’impiego dell’acqua in agricoltura?
- Alla scoperta delle erbe selvatiche
- Passeggiata alle Anse del Lambro
- Curare le piante da esterno
- Pedalata in musica sul fiume Serio
- Pasqua di morte per gli alberi a Casorate: sacrificati filari secolari per la ferrovia Gallarate-Malpensa
- Frana di Ardesio: il cedimento della condotta è un segnale da non sottovalutare
- A Brescia parte il processo per lo spandimento illecito di fanghi non depurati sui campi lombardi
- Parco delle Groane a fuoco: brucia il bosco più esteso della città metropolitana di Milano
- Salviamo la storica pianta di glicine di Milano
- Attenti al meteo. Presentazione del libro di Luca Lombroso
- Comuni Ricicloni 2023
- Ecoforum 2023
- Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua
- Presentazione del libro le sfumature del verde
- Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami
- Cli.C Bergamo! Un corso per tecnici comunali e professionisti nell’ambito della progettazione urbana per contrastare i cambiamenti climatici
- Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali
- Incontro sulla criminalità ambientale in Lombardia
- Nevediversa 2023
- Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche
- La brughiera del Gaggio entri nella Rete Natura 2000: la richiesta di associazioni e comitati
- Gli appuntamenti di Nevediversa 2023
- Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce
- Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10
- Scendiamo in piazza per la pace: Legambiente invita a partecipare alla mobilitazione contro le guerre
- Pendolaria 2023: non c’è pace per i pendolari lombardi
- Brughiera: scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto
- BeyondSnow, progetto per affrontare la diminuzione di neve nelle destinazioni turistiche invernali nelle Alpi
- Mobilità al centro: presentazione del dossier Pendolaria e Città 30 istruzioni per l’uso
- Vacanze Natura 2023
- L’Ue incalza l’Italia con un’infrazione per inquinamento da nitrati. Lombardia primato negativo per emissioni dal comparto zootecnico
- Respiriamo grazie a loro: non soffochiamole
- Riscoprire i quartieri e le periferie di Milano. Al via WASQ: musica, spettacoli e incontri per dare voce alle tante anime della città
- L’appello di 13 associazioni ai candidati alle elezioni regionali sui temi ambientali
- Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign
- Energia, mobilità, aria, consumo di suolo, piano cave, agricoltura e allevamento: i temi ambientali centrali per il territorio bresciano
- Raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni: donati 40mila euro per piantare alberi
- In cucina con la Terra
- 2 Febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide
- CleanCities Campaign e Trofeo Tartaruga
- Mal’aria di città: Milano deve dimezzare i livelli di PM2.5 e NO2 per rientrare nei limiti di legge al 2030
- Servizio Civile 2023
- Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici
- Siccità: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima
- Scienziate visionarie, il mondo che vogliamo
- L’abbraccio alla brughiera: associazioni ambientaliste e comitati per salvare un ambiente unico per biodiversità
- ProteggiMi: flashmob per la sicurezza dei percorsi ciclabili a Milano
- Dossier Ecosistema Scuola 2023
- Milano città 30: mancano provvedimenti integrati e la determinazione del sindaco Sala
- Aria straordinariamente pulita a inizio anno: merito dell’inverno “che non c’è”
- Smog in città 2022: peggiori Milano e Cremona. Qualità dell’aria migliore a Varese, Lecco e Sondrio
- Energie rinnovabili e solidali: le comunità energetiche alla sfida della crisi climatica
- Viviamo la Brianza, fermiamo la Pedemontana: 7 presidi di protesta
- Il parere di Regione alla Valutazione Ambientale del Masterplan di Malpensa infiamma Legambiente