Young Climate Hackathon a Milano: partecipazione, entusiasmo e voglia di contrastare la crisi climatica

L’iniziativa rientra nel progetto Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation

Una giornata dedicata all’attivismo giovanile, un’occasione di conoscenza reciproca e di approfondimento e confronto sulla crisi climatica e le modalità con cui attivarsi nella società complessa in cui viviamo. È stato questo lo spirito dello Young Climate Hackathon, che si è tenuto domenica a Milano presso la Cascina Nascosta al Parco Sempione, che ha visto la partecipazione di 40 under 35 anni provenienti da tutta la Lombardia.
 
Legambiente ha invitato i giovani a partecipare a questa maratona di coprogettazione in cui ragazze e ragazzi, guidati da esperti hanno avuto la possibilità di proporre idee e soluzioni pratiche per rendere la città ancor più sostenibile e inclusiva. L’evento rientra nelle attività del progetto Life ClimAction, promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, che porta i piani strategici dell’Europa e dell’ONU tra la comunità per formare e informare la cittadinanza sull’importanza di contrastare al più presto l’emergenza climatica.

La giornata si è aperta con un confronto tra gruppi di lavoro che hanno trattato i temi della transizione energetica, dell’alimentazione, della giustizia climatica e della mobilità partendo dalle esperienze e conoscenze dei partecipanti ai lavori. Il confronto è stato accompagnato dagli esperti dell’Associazione e da facilitatori per rendere costruttivo e produttivo il percorso collettivo. Nel pomeriggio le attività sono proseguite con lavori di gruppo sulla gestione dello spazio pubblico, la riduzione dell’impatto dell’alimentazione in particolare del packaging, l‘educazione ambientale nelle scuole, le comunità energetiche, tematiche individuate e proposte dai giovani partecipanti finalizzati all’individuazione di idee e percorsi da portare avanti singolarmente e all’interno delle comunità di appartenenza. Dopo il confronto finale sulle proposte emerse durante i lavori, la giornata si è conclusa con un aperitivo ecologico a Cascina Nascosta, nel cuore di Parco Sempione.

«La sfida del contrasto alla crisi climatica richiede tutte le nostre energie positive, propositive e costruttive ed è a questo che abbiamo dedicato la giornata dello Youth Climate Hackathon – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –.Il confronto, la corretta informazione, lo scambio di idee e la costruzione di nuovi percorsi sono fondamentali per accelerare la transizione energetica. Con questa giornata di partecipazione e volontariato ambientale abbiamo voluto individuare un luogo in cui i giovani possono trovare spazio per esprimere, ma soprattutto per mettere in pratica, le loro idee per la conversione ecologica del nostro Paese».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Progetti

Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!

Ultimo Quiz Energia somministrato dallo Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia tra aprile e maggio 2023, per indagare le abitudini delle cittadine e dei cittadini in materia energetica, ottenendo 74 risposte. Analizziamo insieme i risultati. Parlando di energia e azioni quotidiane: 1) in inverno, quale temperatura è utile mantenere in casa? Il 66% dei tester è consapevole che in inverno, la migliore temperatura dovrebbe stabilirsi tra il 18°C e i

Read More »
Progetti

ARRIVA IL CALDO! Il decalogo di Legambiente per vivere un’estate a basso impatto

Dieci importanti consigli di Legambiente La stagione estiva è arrivata, e con essa, il periodo più bollente dell’anno. In estate, i consumi di energia elettrica aumentano vertiginosamente a causa dell’uso spesso scorretto di condizionatori e altri apparecchi, indispensabili alleati contro la calura. Inoltre, nel periodo estivo, cattive abitudini e scarsa efficienza degli elettrodomestici contribuiscono a peggiorare la situazione, favorendo gli sprechi e rendendo proibitivi i costi della bolletta. Fortunatamente, è

Read More »
Progetti

LIFE Metro Adapt candidato come miglior progetto Life in Europa: soluzioni concrete di adattamento delle aree metropolitane ai cambiamenti climatici

Un progetto della Città Metropolitana, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio C’è anche il progetto LIFE Metro Adapt tra i nove finalisti dei LIFE Awards di quest’anno. I premi assegnati dalla Commissione europea riconoscono l’eccellenza nella protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione

Read More »
Progetti

Youth Climate Meeting Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – 9,10,11 giugno Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)

Dal 9 all’11 giugno il meraviglioso Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC) ospiterà giovani attiviste e attivisti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per incontrarsi, formarsi, conoscersi e fare rete. Le due giornate saranno caratterizzate da momenti formativi che andranno a percorrere ed approfondire le tematiche dell’ambientalismo scientifico e dell’attivismo ambientale in generale, che caratterizzano le nostre battaglie sui territori. Lo faremo con le metodologie di educazione non formale, inclusive e

Read More »
Progetti

Con l’Istituto Lagrange di Milano menù sostenibili e sani per la ristorazione e per il pianeta

Pranzo conclusivo del progetto “From Farm to Fork”, giunto al terzo anno “Dalla fattoria al piatto” o, usando il lessico europeo, “From Farm to Fork”, è la strategia che traccia la rotta del Green Deal del sistema agroalimentare europeo, ma è anche il nome del progetto sviluppato da Legambiente Lombardia in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Lagrange di Affori (Milano), scuola in cui si formano i futuri professionisti della ristorazione italiana. Sono

Read More »
Progetti

Si conclude il progetto Aretè: l’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio

Presentati a Milano in Cascina Nascosta i risultati del progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali tra Piemonte e Lombardia Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “ARETÉ, acqua in rete: gestione

Read More »
Progetti

Quanto ne sai di efficienza energetica?

Procede la somministrazione dei Quiz Energia da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia che tra febbraio e marzo 2023 ha indagato sulle conoscenze e consapevolezze dei cittadini e delle cittadine su efficienza energetica ed energie rinnovabili, ottenendo 111 risposte. Analizziamo insieme i risultati.Parlando di efficienza energetica: 1) cosa si intende per efficienza energetica?Il 92% dei tester conosce il significato di “efficienza energetica”, nonché la scelta di adottare comportamenti

Read More »
Progetti

Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali

15-16 aprile a Primalpe di Canzo Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education  e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale. Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe. Quando? 15 – 16 aprile 2023 Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00 e le 11.00Inizio attività: 11.00 del 15 aprileFine attività: 13.00 del 16 aprile (poi si pranza insieme) Dove? Presso il

Read More »
Eventi

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche

Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti

Read More »
Progetti

BeyondSnow, progetto per affrontare la diminuzione di neve nelle destinazioni turistiche invernali nelle Alpi

Sei paesi europei, tra cui l’Italia, e 13 partner lanciano un progetto Interreg – Alpine Space con lo scopo di aiutare le destinazioni turistiche invernali a media e bassa quota a mantenere e aumentare la loro attrattività per abitanti e turisti nonostante la sempre più critica mancanza di neve causata dal cambiamento climatico. Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto sulle destinazioni turistiche invernali a bassa e media quota

Read More »
Progetti

Riscoprire i quartieri e le periferie di Milano. Al via WASQ: musica, spettacoli e incontri per dare voce alle tante anime della città

Workshop, Ambiente, Spettacoli, Quartieri è un festival diffuso di eventi e iniziative sul territorio realizzato da Fondazione CAP con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano Alla scoperta, o riscoperta, dell’anima profonda dei quartieri di Milano, attraverso eventi, workshop, spettacoli, incontri e musica per animare le periferie della città. Questo è WASQ, un progetto di Fondazione CAP in

Read More »
Progetti

Servizio Civile 2023

23 i posti disponibili in 11 sedi regionali. Il progetto è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino al 10 febbraio per l’invio delle candidature Una vera e propria chiamata alle armi, ma pacifiche. L’appello è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni che intendono dedicare un anno al Servizio Civile Universale. Legambiente Lombardia anche quest’anno ha attivato un

Read More »
Progetti

Piantiamo alberi in memoria di Luca

La famiglia Marengoni invita a donare a Legambiente Lombardia per la messa a dimora di alberi per onorare la passione per la natura del 14enne investito da un tram a Milano A seguito della tragedia che ha colpito la famiglia Marengoni per la scomparsa di Luca nell’incidente avvenuto l’8 novembre in via Tito Livio a Milano, i genitori hanno contattato Legambiente per raccontare la volontà del ragazzo di iscriversi all’associazione,

Read More »
Progetti

Inhale: impatto delle emissioni di agricoltura e allevamenti intensivi sulla salute umana

Progetto di ricerca in collaborazione con l’università Bocconi L’inquinamento atmosferico rimane la principale minaccia ambientale per la salute in Europa, come recentemente ricordato dall’Agenzia europea dell’ambiente. L’Italia è il secondo Paese dell’UE per decessi prematuri per inquinamento atmosferico (PM2,5), con la più alta concentrazione nella ricca e densamente popolata pianura padana. La pandemia di COVID-19 ha reso più saliente l’inquinamento atmosferico, aumentando la consapevolezza dei suoi effetti devastanti e l’amplificazione

Read More »
Progetti

Al via la Scuola di Attivismo Ambientale

Cinque giornate di approfondimento e confronto sulla crisi climatica e sulle modalità con cui attivarsi nella società complessa in cui viviamo. Iniziativa realizzata all’interno del progetto Re.Act. promosso da Legambiente Lombardia, Legambiente Bergamo, Legambiente Cinisello DI COSA SI TRATTA? Un percorso di formazione ed empowerment rivolto ai giovani attivisti e alle giovani attiviste di tutta la regione per approfondire i temi della crisi climatica come energia, alimentazione, giustizia climatica, mobilità

Read More »
Progetti

Sistema Olona: firmato l’accordo di rete

Un progetto dall’ampio partenariato che ci vede coinvolti per in azioni di valorizzazione ambientale di un territorio fortemente urbanizzato tra le province di Como, Milano, Varese Gestire in maniera coordinata importanti interventi di riqualificazione ambientale per la tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’Accordo di rete che è stato firmato il 28 settembre dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate – in rappresentanza dei PLIS Lanza, Rile Tenore

Read More »
Progetti

Pedibus: a scuola in modo sostenibile, divertente e sicuro

Legambiente Lombardia, Amat, ABCittà e Poliedra insieme per promuovere il trasporto scolastico collettivo a piedi a Milano Il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente Lombardia e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di

Read More »
Progetti

Riciclo, recupero, riuso: componenti d’arredo disponibili a Legambiente Lombardia

BNL ha affidato all’associazione arredi e materiali dismessi dalle filiali per dar loro nuova vita Dalla dismissione dagli uffici di BNL a Legambiente Lombardia: sono tanti e in perfette condizioni i componenti d’arredo a disposizione. Sedie, tavoli, ma anche armadi e materiale tecnico pronti per trovare una nuova collocazione in un’ottica di recupero e riuso che come associazione ci sta particolarmente a cuore. SCOPRI IL CATALOGO Per info si prega

Read More »
Progetti

Tomorrow’s Heritage: la memoria del domani

Legambiente partecipa al progetto per la valorizzazione del patrimonio a base culturale in Lombardia e sostiene Cascina Nascosta Tomorrow’s Heritage, la memoria del domani. Data Driven Regeneration Project è un progetto realizzato da Fondazione Fitzcarraldo col contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Data Science for science and society”.  L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un prototipo che, grazie alla raccolta e l’interpretazione dei dati e attraverso gli strumenti della

Read More »
Progetti

Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile

Green Istria, IPoP e Legambiente Lombardia hanno pubblicato una raccolta di otto strumenti di apprendimento non formale nel loro nuovo manuale per insegnanti e operatori giovanili  Tre gruppi ambientalisti, la croata Istria verde, l’italiana Legambiente Lombardia e l’Istituto sloveno per le politiche territoriali (IPoP), hanno pubblicato nel giugno 2022 il loro primo manuale congiunto intitolato “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile”.  Il manuale per insegnanti ed educatori

Read More »
Progetti

Il Valore della Natura

Legambiente collabora con Fondazione Cariplo per la stesura dei Quaderni che raccontano le esperienze di pratica del bando Capitale Naturale Legambiente Lombardia ha partecipato alla redazione del Quaderno “Il Valore della Natura – Esperienze delle comunità di pratica del bando Capitale Naturale” di Fondazione Cariplo, collaborando con le realtà impegnate nei progetti che promuovono la conservazione delle funzionalità ecosistemiche e il mantenimento della biodiversità, finanziati dalla Fondazione. L’obiettivo del documento

Read More »
Progetti

Progetto SpreenMi

Meno plastica per uno sport più green Da oltre settant’anni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, quelle stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie, si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. Nella sfera delle abitudini personali, in casa e nel tempo libero, la plastica è un elemento costante, abbondante e “inquinante”, che produce notevoli quantità di sacchi di rifiuti multileggeri. Ridurre

Read More »
Progetti

La gomma riciclata entra a scuola: al via il progetto formativo per un corretto riciclo degli Pneumatici fuori uso

Concorso per le scuole che potranno vincere un innovativo campo in gomma riciclata per il basket 3×3 donato da Ecopneus Gli studenti delle scuole lombarde protagonisti dell’economia circolare grazie al progetto “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”, promosso da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia, in collaborazione con Legambiente. Buone pratiche ambientali, sostenibilità e riciclo dei PFU sono i temi chiave del percorso

Read More »
Le nostre strutture

Gambero di fiume: 2021 un’annata speciale

Il progetto LifeGestire2020 ci porta alla scoperta del gambero di fiume e del suo reinserimento in Lombardia. A Prim’Alpe (Canzo – CO) è attivo un centro di riproduzione #ERSAF del #gambero di fiume autoctono (Austropotamobius pallipes) #ERSAF con due vasche all’aperto, operative tutto l’anno, utilizzate per la riproduzione e l’allevamento dei giovani gamberi destinati alla reintroduzione o ripopolamento nei corsi d’acqua laddove siano scomparsi o la popolazione sia scarsa.Legambiente si

Read More »
Progetti

Enjoy Brianza: corso di formazione per tecnici ambientali

Il Capitale Naturale, strumenti gestione e tutela. ObiettiviLe aree verdi, sia quelle protette che quelle urbane, possono offrire molti servizi e generare diversi benefici per le comunità locali: sono alleate nel contrasto agli impatti dei cambia-menti climatici, migliorano la qualità dell’aria, offrono spazi per il tempo libero e la socialità. Incrementare o preservare la biodiversità negli ambiti urbani e peri-urbani permette quindi di migliorare la qualità di vita dei cittadini

Read More »
Progetti

Read2Green: leggere di ambiente

Il progetto Read2Green stimola una cultura del leggere, incrementando iniziative e campagne di educazione alla lettura con un focus sulle tematiche ambientali, in uno spazio immersivo naturale, che aiuta ad apprezzare l’ascolto e la lettura, sia individuale che collettiva.

Read More »
Progetti

Gerla 2.0: ritorno alla terra, produzione locale e inclusione sociale

A Rho e Pregnana Milanese focus su agricoltura a km zero e scelte di consumo consapevole Ripartire dall’agricoltura, dalla produzione locale, dall’inclusione sociale, per promuovere il contatto con la terra, la cura nei confronti della natura. È l’obiettivo del progetto “Gerla 2.0” che ha preso il via a gennaio del 2020 con la produzione di miele e zafferano nei territori di Rho e Pregnana Milanese e di yogurt e piccoli

Read More »
Progetti

Aretè: l’acqua come sostegno alla biodiversità, all’agricoltura e al paesaggio

Il progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo e guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino, si concentra sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali e naturali tra Piemonte e Lombardia Elevata urbanizzazione e agricoltura intensiva frammentano in maniera preoccupante gli habitat naturali, non consentendo alle specie di muoversi nel proprio ambiente. Una condizione diffusa in diverse aree della pianura Padana che rischia di minare il delicato equilibrio tra natura e attività

Read More »