Pedibus: a scuola in modo sostenibile, divertente e sicuro

Legambiente Lombardia, Amat, ABCittà e Poliedra insieme per promuovere il trasporto scolastico collettivo a piedi a Milano

Il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente Lombardia e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di Milano.

Il Pedibus è una forma di trasporto scolastico collettivo per gli alunni delle elementari che vengono accompagnati a piedi a scuola da genitori e nonni volontari attraverso un percorso stabilito, lungo il quale i bambini, alle diverse fermate predisposte lungo il cammino, si aggregano, secondo un orario prefissato. Lungo il percorso, approvato dalla Polizia Locale dal punto di vista della sicurezza, i bambini hanno la possibilità di chiacchierare con i propri compagni, rispettando l’ambiente e facendo un’esperienza che li rende più indipendenti. 

Nel corso del progetto, i bambini e le famiglie che vorranno partecipare al progetto saranno coinvolti in attività partecipate sulle tematiche relative alle mobilità, alla sicurezza, ma anche ai comportamenti responsabili e consapevoli nei vari contesti di intervento.

Il pedibus è un modo sicuro e divertente per raggiungere la scuola, ma è anche un’opportunità per i genitori perché se da un lato si possono offrire come volontari per presidiare una linea e farsi protagonisti di questa bella esperienza di socializzazione, dall’altro possono affidare in alcuni giorni della settimana i propri figli per l’accompagnamento a scuola da parte di altri genitori o nonni responsabili del percorso, in tutta sicurezza. Un valido aiuto anche per l’organizzazione familiare!

AIUTACI A MIGLIORARE: COMPILA IL QUESTIONARIO

MODULO DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO

NORMATIVA PER LA PRIVACY

PER I GENITORI: MODULO DI MONITORAGGIO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Sito di Interesse Nazionale Caffaro (BS): bonifica del sito industriale urgente, autorizzata e finanziata, ma sparisce il rinnovo di chi dovrebbe iniziarla e portarla a termine

Ennesimo ritardo per una delle aree simbolo dell’inquinamento in Italia: nessuna conferma per il commissario straordinario Mauro Fasano Legambiente: “Il destino del SIN Caffaro è cruciale per la credibilità delle politiche ambientali italiane, ma il governo non sembra recepire questa priorità.” Scarica questo comunicato stampa Ha dell’incredibile la vicenda del SIN Caffaro: una delle aree più inquinate d’Italia, dove è ormai tutto pronto per la sospirata bonifica del sito industriale,

Read More »
Comunicati Stampa

IX Summit nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente, premiate oggi a Orta San Giulio (NO) le comunità e le attività che usano la sostenibilità come volano economico, 302 le realtà premiate da 23 anni a questa parte in Italia

Tre le realtà lombarde premiate nella seconda regione con più bandiere: il CAI di Valle di Scalve (BG), Alpha skills a Morbegno e Azienda agricola Raetia Biodiversità Alpine in provincia di Sondrio; quest’anno nessuna ‘bandiera nera’ Legambiente: “Incoraggiare scelte di sostenibilità come chiave per il recupero delle aree interne e l’innovazione degli stili di consumo.” Scarica il programma della premiazione del IX Summit nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente  Scarica

Read More »
Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved