COSA FACCIAMO
CAMPAGNE
Puliamo il Mondo, Goletta dei Laghi, Mal’aria, Carovana delle Alpi, Nevediversa, Pendolaria, Festa dell’Albero, Nontiscordardime, Cleancities, Treno Verde, Spiagge e Fondali Puliti.
Raccontiamo, denunciamo le mancanze, sproniamo il miglioramento ecosostenibile della regione, raccogliamo e analizziamo dati per restituire un quadro della situazione dell’inquinamento di aria, acqua e suolo. La Lombardia è il nostro focus, i soci e i circoli i nostri occhi e la nostra voce sui territori.


EDUCAZIONE E FORMAZIONE
Un futuro sostenibile è urgente e necessario, per questo portiamo nelle scuole la riflessione sulla complessità del rapporto uomo-ambiente e su ciò che possiamo fare come cittadini nella dimensione pubblica e privata.
Incontriamo ogni anno migliaia di studenti, organizziamo campi estivi ed esperienze formative per ragazzi a partire dai 6 anni, svolgiamo corsi di formazione tematici per docenti. Non ci siamo fatti fermare nemmeno dalla pandemia, perché vogliamo cittadini consapevoli e informati. Solo così potremo affrontare efficacemente la crisi climatica ed ecologica, l’inquinamento da plastica, i criminali ambientali.
PROGETTI
Informazione, riqualificazione urbana e territoriale, ricerca scientifica, coinvolgimento delle persone, delle comunità e delle istituzioni.
Sono i valori al centro dei nostri progetti per divulgare e promuovere i temi della sostenibilità. Collaboriamo e co-progettiamo con partner nazionali e internazionali, enti ed istituzioni che con noi condividono un percorso preciso e un obiettivo comune, quello di un mondo più pulito e un’economia più sostenibile per il pianeta e le comunità.


DOSSIER
Ambientalismo scientifico significa partire dai dati che vanno raccolti, elaborati e divulgati correttamente per permettere a tutti i cittadini di capire le criticità e i problemi e porre in atto le adeguate contromisure.
Ecomafie, Pendolaria, Ecosistema Scuole, Mal’Aria, Comuni Ricicloni: raccolgono dati per raccontare la realtà così com’è, per capire come migliorarla, per costruire una visione di futuro avendo ben chiaro il punto di partenza.
VERTENZE
Siamo al fianco dei territori nelle battaglie per l’ambiente, anche avviando azioni legali, ricorsi, denunce ed esposti.
Legambiente Lombardia ha le competenze e la possibilità di costituirsi parte civile, per combattere al fianco dei cittadini anche le battaglie più dure.


STRUTTURE
Sul territorio lombardo gestiamo Centri di Educazione Ambientale che sono punti di riferimento della sostenibilità, luoghi di accoglienza, inclusione e condivisione per i nostri progetti di divulgazione.
Sono strutture che ben si prestano all’accoglienza di gruppi, attività didattiche per le scuole, famiglie, ma anche per programmi di team building e vacanze per bambini e ragazzi, immersi nella natura.
ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
IN PRIMO PIANO

Ultimo QUIZ ENERGIA per lo SPORTELLO ENERGIA LOMBARDIA!
Ultimo Quiz Energia somministrato dallo Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia tra aprile e maggio 2023, per indagare le abitudini delle cittadine e dei cittadini in materia energetica, ottenendo 74 risposte. Analizziamo insieme i risultati. Parlando di energia e azioni quotidiane: 1) in inverno, quale temperatura è utile mantenere in

Puliamo il Mondo fa trentuno: tutti gli eventi in Lombardia
Il programma di Puliamo il Mondo 2023 in Lombardia

Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana
Con il voto di ieri a Bruxelles il Parlamento Europeo ha confermato l’impegno a raggiungere obiettivi di qualità dell’aria allineati alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Con una tappa intermedia al 2030 e un traguardo finale al 2035, tutti i cittadini europei dovranno respirare un’aria conforme ai criteri di qualità

Un lago da cannoni
di Marco Trezzi* Cosa significa “Parco Nazionale”? Che significato hanno le parole “area protetta”? Mi sono posto queste domande già diversi anni fa, quando lanciai l’allarme sulle concessioni rilasciate, nel totale silenzio, da diversi enti: comuni, Provincia, Regione e Parco Nazionale dello Stelvio, per approvare un futile progetto di sfruttamento

Peste suina a rischio di dilagare in lombardia
La caccia al cinghiale rischia solo di peggiorare la situazione: la priorità è proteggere gli allevamenti e prevenire la diffusione del virus, anche con la collaborazione delle università L’ennesima ordinanza del Commissario Straordinario per la lotta alla peste suina africana, la numero 5 del 2023, pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale,

Terza tappa in Lombardia sul Ghiacciaio di Dosdé per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente
ll Ghiacciaio di Dosdè Est, dal 1932 si è ritirato di oltre 1 km, di cui circa 650 metri solo dagli anni Ottanta ad oggi. Anche la sua superficie si è ridotta di molto: del 47% negli ultimi 30 anni, con una perdita media di 1,6 ettari (equivalenti a circa
Newsletter
Legambiente Lombardia
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it