• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Esempi
    • Layout
      • Full Width Content
      • Content/Sidebar
      • Content/Sidebar/Sidebar
      • Sidebar/Content
      • Sidebar/Content/Sidebar
      • Sidebar/Sidebar/Content
    • Archive Page
    • Open Soon!
  • Features
    • Column Page
    • Typography
    • Portfolio
  • Blog Layout
    • Blog Single
  • Contact Us
  • Cart
  • Checkout

$35,000

contributed out of $85,000

65%

funded

15

days left

Sustainable Agriculture

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$45,000

contributed out of $95,000

65%

funded

15

days left

Help Young Planting

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

$55,000

contributed out of $75,000

65%

funded

15

days left

Clean Environment Ever

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer

Read more

icon

Materials

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Solar Energy

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Waste

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

icon

Eco Ideas

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin

Cosa facciamo

  • +02 87 386 480
  • lombardia@legambientelombardia.it
  • NEWS
  • TESSERAMENTO / CIRCOLI
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTACI
Cerca
Chiudi
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
    • CITTADINO
    • IMPRESA
    • SCUOLA
    • ENTE DEL TERZO SETTORE
  • DIVENTA VOLONTARIO
Menu
  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • COSA PUOI FARE TU
    • CITTADINO
    • IMPRESA
    • SCUOLA
    • ENTE DEL TERZO SETTORE
  • DIVENTA VOLONTARIO

COSA FACCIAMO

CAMPAGNE

 

Puliamo il Mondo, Goletta dei Laghi, Mal’aria, Carovana delle Alpi, Nevediversa, Pendolaria, Festa dell’Albero, Nontiscordardime, Cleancities, Treno Verde, Spiagge e Fondali Puliti.

Raccontiamo, denunciamo le mancanze, sproniamo il miglioramento ecosostenibile della regione, raccogliamo e analizziamo dati per restituire un quadro della situazione dell’inquinamento di aria, acqua e suolo. La Lombardia è il nostro focus, i soci e i circoli i nostri occhi e la nostra voce sui territori.

Scopri di più
Goletta dei laghi

EDUCAZIONE E FORMAZIONE

Un futuro sostenibile è urgente e necessario, per questo portiamo nelle scuole la riflessione sulla complessità del rapporto uomo-ambiente e su ciò che possiamo fare come cittadini nella dimensione pubblica e privata.

Incontriamo ogni anno migliaia di studenti, organizziamo campi estivi ed esperienze formative per ragazzi a partire dai 6 anni, svolgiamo corsi di formazione tematici per docenti. Non ci siamo fatti fermare nemmeno dalla pandemia, perché vogliamo cittadini consapevoli e informati. Solo così potremo affrontare efficacemente la crisi climatica ed ecologica, l’inquinamento da plastica, i criminali ambientali.

Scopri di più

 PROGETTI

Informazione, riqualificazione urbana e territoriale, ricerca scientifica, coinvolgimento delle persone, delle comunità e delle istituzioni.

Sono i valori al centro dei nostri progetti per divulgare e promuovere i temi della sostenibilità. Collaboriamo e co-progettiamo con partner nazionali e internazionali, enti ed istituzioni che con noi condividono un percorso preciso e un obiettivo comune, quello di un mondo più pulito e un’economia più sostenibile per il pianeta e le comunità.

Scopri di più

 DOSSIER

Ambientalismo scientifico significa partire dai dati che vanno raccolti, elaborati e divulgati correttamente per permettere a tutti i cittadini di capire le criticità e i problemi e porre in atto le adeguate contromisure. 

Ecomafie, Pendolaria, Ecosistema Scuole, Mal’Aria, Comuni Ricicloni: raccolgono dati per raccontare la realtà così com’è, per capire come migliorarla, per costruire una visione di futuro avendo ben chiaro il punto di partenza.

Scopri di più

 VERTENZE

Siamo al fianco dei territori nelle battaglie per l’ambiente, anche avviando azioni legali, ricorsi, denunce ed esposti.

Legambiente Lombardia ha le competenze e la possibilità di costituirsi parte civile, per combattere al fianco dei cittadini anche le battaglie più dure.

Scopri di più

 STRUTTURE

Sul territorio lombardo gestiamo Centri di Educazione Ambientale che sono punti di riferimento della sostenibilità, luoghi di accoglienza, inclusione e condivisione per i nostri progetti di divulgazione.

Sono strutture che ben si prestano all’accoglienza di gruppi, attività didattiche per le scuole, famiglie, ma anche per programmi di team building e vacanze per bambini e ragazzi, immersi nella natura.

Scopri di più

ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE

Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.

DIVENTA SOCIO

IN PRIMO PIANO

Eventi

Ecoforum 2023

A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità Cascina Triulza ospiterà Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.Si parlerà dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo

Leggi Tutto »
Legambiente Lombardia 20 Marzo 2023
Dossier

Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua

Occorre ridurre i fabbisogni estivi e le colture più idroesigenti, a partire dal mais. La falda, grande trascurata: le acque invernali in canali e marcite e quelle primaverili di prati e risaie sono una risorsa da non sottovalutare In occasione dell’equinozio di primavera, che anticipa la prossima stagione irrigua, Legambiente

Leggi Tutto »
Legambiente Lombardia 20 Marzo 2023
Eventi

Presentazione del libro le sfumature del verde

Arca Milano, 24 marzo dalle 18.30 SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi Tutto »
Legambiente Lombardia 16 Marzo 2023
Comunicati Stampa

Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami

No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». È la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di Malpensa dall’espansione dell’aeroporto a quanto di recente dichiarato sulla stampa dal

Leggi Tutto »
Legambiente Lombardia 16 Marzo 2023
Cli.C. Bergamo
Progetti

Cli.C Bergamo! Un corso per tecnici comunali e professionisti nell’ambito della progettazione urbana per contrastare i cambiamenti climatici

Corso di formazione gratuito STRATEGIE PROGETTUALI PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO DELL’AREA VASTA DELLA CITTÀ DI BERGAMO rivolto ad amministratori, tecnici comunali e liberi professionisti SALA FERRUCCIO GALMOZZI VIA TORQUATO TASSO 4, BERGAMO orario dalle 9.30 alle 13.30 ISCRIVITI QUI

Leggi Tutto »
Legambiente Lombardia 14 Marzo 2023
Progetti

Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali

15-16 aprile a Primalpe di Canzo Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education  e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale. Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe. Quando? 15 – 16 aprile 2023 Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00

Leggi Tutto »
Legambiente Lombardia 9 Marzo 2023
Newsletter
Vuoi ricevere la newsletter di Legambiente? Basta inserire i tuoi dati cliccando sul seguente pulsante
legambient_lomb_logo_w-02-01

Legambiente Lombardia

ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it

Menu

  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
  • Cosa puoi Fare Tu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Unisciti

  • Diventa Volontario
  • Tesseramento / Circoli
  • Contattaci

Legambiente Lombardia© 2021 All rights reserved

Facebook-f Twitter Instagram Youtube Linkedin

Barra laterale primaria

Blog Categories

  • Campagne
  • Comunicati Stampa
  • Dossier
  • Eventi
  • Le nostre strutture
  • Progetti

Recent Post

  • Ecoforum 2023
  • Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua
  • Presentazione del libro le sfumature del verde
  • Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami
  • Cli.C Bergamo! Un corso per tecnici comunali e professionisti nell’ambito della progettazione urbana per contrastare i cambiamenti climatici

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Febbraio 2020

Tag

acqua agricoltura agrivoltaico alberi Ambiente Bicicletta Biodiversità brughiera Cascina Nascosta città clima comunità energetiche consumo di suolo Crisi climatica dossier ecosistema urbano EDUCAZIONE AMBIENTALE Energia rinnovabile Ersaf FAI fotovoltaico gas Inquinamento LIPU malpensa masterplan Malpensa Milano MOBILITÀ SOSTENIBILE mobilità montagna Natura passeggiata performance ambientali PM10 Regione Lombardia riciclo rifiuti riuso siccità Smog sostenibilità traffico Transizione ecologica volontariato wwf
  • +228 872 4444
  • contact@email.com

Extra menu

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contattaci
  • Dona
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

GET IN TOUCH

 262 Milacina Mrest Street Behansed, United State.

 +84 3333 6789

 support@yoursiteurl.com

 www.yoursiteurl.com

SERVICES OFFER

  • New Rule For Safety
  • Sustainable Agriculture
  • Green Business
  • Territory Cleaning Group
  • Help Young Planting
  • Clean Environment Ever

Receive our newsletters

Designed by LTheme.com - Powered by Wordpress

DMCA | Term of Use | Primary Policy