COSA PUOI FARE TU
SEI UN CITTADINO?
Da sempre i volontari sono il cuore pulsante di Legambiente:
mettono a disposizione tempo, competenze e passione per prendersi cura del proprio territorio e costruire un nuovo modello di sviluppo, più equo e sostenibile. Il volontariato è uno strumento capace di influenzare i processi di cambiamento della società in cui viviamo attraverso pratiche virtuose di cittadinanza attiva.
Scopri le opportunità di volontariato attive in questa pagina oppure mettiti subito in contatto con il circolo di Legambiente più vicino a te
- DIVENTA VOLONTARIO
- DONA
- DIVENTA SOCIO
- APRI UN CIRCOLO


SEI UN’IMPRESA?
L’economia ha un ruolo decisivo per migliorare la qualità, ambientale e sociale, della nostra vita. E le aziende possono, con le loro scelte, fare la differenza, decidendo di produrre e distribuire beni e servizi in modo davvero sostenibile. È quello che possiamo fare insieme, attraverso progetti concreti, campagne di sensibilizzazione, iniziative di volontariato, promozione di nuovi prodotti. Legambiente è il partner ideale di chi vuole far conoscere il proprio impegno quotidiano per un’economia vera, ecologica e civile. E migliorare i propri risultati, grazie al confronto e alla collaborazione con la più diffusa e importante associazione ambientalista del nostro Paese.
- VOLONTARIO AZIENDALE
- TEAM BUILDING
- PARTNERSHIP
SEI UNA SCUOLA?
La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione della coscienza di bambini e ragazzi. Legambiente è al fianco dei docenti per costruire insieme percorsi educativi e attività di supporto all’apprendimento di tematiche ambientali.
- ATTIVITA’ EDUCATIVE
- FORMAZIONE PER DOCENTI
- OPPORTUNITA’ DI ATTIVISMO AMBIENTALE
- LE NOSTRE AULE ALL’APERTO
- COME SOSTENERCI


SEI UN ENTE?
Ogni anno collaboriamo con diversi enti pubblici ed amministrazioni locali stipulando convenzioni per la gestione di aree o strutture, partecipando a bandi e finanziamenti regionali ed europei, organizzando incontri, seminari e workshop sui temi dello sviluppo sostenibile. Organizziamo anche attività di volontariato per i dipendenti e costruiamo percorsi di formazione rivolto ai tecnici comunali.
Contattaci per fissare un incontro ed esplorare le varie possibilità per lavorare insieme verso la transizione ecologia della nostra Regione.
ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
IN PRIMO PIANO

Ecoforum 2023
A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità Cascina Triulza ospiterà Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.Si parlerà dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo

Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua
Occorre ridurre i fabbisogni estivi e le colture più idroesigenti, a partire dal mais. La falda, grande trascurata: le acque invernali in canali e marcite e quelle primaverili di prati e risaie sono una risorsa da non sottovalutare In occasione dell’equinozio di primavera, che anticipa la prossima stagione irrigua, Legambiente

Presentazione del libro le sfumature del verde
Arca Milano, 24 marzo dalle 18.30 SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami
No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». È la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di Malpensa dall’espansione dell’aeroporto a quanto di recente dichiarato sulla stampa dal

Cli.C Bergamo! Un corso per tecnici comunali e professionisti nell’ambito della progettazione urbana per contrastare i cambiamenti climatici
Corso di formazione gratuito STRATEGIE PROGETTUALI PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO DELL’AREA VASTA DELLA CITTÀ DI BERGAMO rivolto ad amministratori, tecnici comunali e liberi professionisti SALA FERRUCCIO GALMOZZI VIA TORQUATO TASSO 4, BERGAMO orario dalle 9.30 alle 13.30 ISCRIVITI QUI

Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali
15-16 aprile a Primalpe di Canzo Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale. Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe. Quando? 15 – 16 aprile 2023 Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00
Newsletter
Legambiente Lombardia
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
Menu
- Chi Siamo
- Cosa Facciamo
- Cosa puoi Fare Tu
- Blog
Unisciti
- Diventa Volontario
- Tesseramento / Circoli
- Diventa Circolo
- Contattaci