COSA PUOI FARE TU
SEI UN CITTADINO?
Da sempre i volontari sono il cuore pulsante di Legambiente:
mettono a disposizione tempo, competenze e passione per prendersi cura del proprio territorio e costruire un nuovo modello di sviluppo, più equo e sostenibile. Il volontariato è uno strumento capace di influenzare i processi di cambiamento della società in cui viviamo attraverso pratiche virtuose di cittadinanza attiva.
Scopri le opportunità di volontariato attive in questa pagina oppure mettiti subito in contatto con il circolo di Legambiente più vicino a te
- DIVENTA VOLONTARIO
- DONA
- DIVENTA SOCIO
- APRI UN CIRCOLO


SEI UN’IMPRESA?
L’economia ha un ruolo decisivo per migliorare la qualità, ambientale e sociale, della nostra vita. E le aziende possono, con le loro scelte, fare la differenza, decidendo di produrre e distribuire beni e servizi in modo davvero sostenibile. È quello che possiamo fare insieme, attraverso progetti concreti, campagne di sensibilizzazione, iniziative di volontariato, promozione di nuovi prodotti. Legambiente è il partner ideale di chi vuole far conoscere il proprio impegno quotidiano per un’economia vera, ecologica e civile. E migliorare i propri risultati, grazie al confronto e alla collaborazione con la più diffusa e importante associazione ambientalista del nostro Paese.
- VOLONTARIO AZIENDALE
- TEAM BUILDING
- PARTNERSHIP
SEI UNA SCUOLA?
La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione della coscienza di bambini e ragazzi. Legambiente è al fianco dei docenti per costruire insieme percorsi educativi e attività di supporto all’apprendimento di tematiche ambientali.
- ATTIVITA’ EDUCATIVE
- FORMAZIONE PER DOCENTI
- OPPORTUNITA’ DI ATTIVISMO AMBIENTALE
- LE NOSTRE AULE ALL’APERTO
- COME SOSTENERCI


SEI UN ENTE?
Ogni anno collaboriamo con diversi enti pubblici ed amministrazioni locali stipulando convenzioni per la gestione di aree o strutture, partecipando a bandi e finanziamenti regionali ed europei, organizzando incontri, seminari e workshop sui temi dello sviluppo sostenibile. Organizziamo anche attività di volontariato per i dipendenti e costruiamo percorsi di formazione rivolto ai tecnici comunali.
Contattaci per fissare un incontro ed esplorare le varie possibilità per lavorare insieme verso la transizione ecologia della nostra Regione.
ENTRA IN AZIONE CON LEGAMBIENTE
Scegli uno dei nostri circoli in Lombardia e prendi parte alle nostre azioni.
IN PRIMO PIANO

“Fermare l’inquinamento idrico si può e si deve: ARPA continui così”
Il commento di Legambiente Lombardia sulle operazioni compiute negli ultimi giorni nel Bresciano “Gli inquinatori possono essere scoperti e bloccati, si prosegua su questa strada”, questo il commento di Legambiente Lombardia alle operazioni che si sono svolte negli ultimi giorni in provincia di Brescia. In questi ultimi giorni, in cui

Forum Spazio Aperto 2022
Il ruolo dello spazio pubblico nella transizione ecologica ed energetica: mobilità, verde urbano, socialità, benessere, cultura Tre giorni in Cascina Nascosta in Parco Sempione e un sabato finale a contatto con la cittadinanza in Piazzale Gabriele Rosa (Corvetto) per la seconda edizione di Forum Spazio Aperto, l’appuntamento di Legambiente Lombardia

Incendio di rifiuti nello stabilimento della “Eredi Berté” di Mortara (PV): Legambiente Lombardia costituita parte civile nel processo
A quasi 5 anni dall’incendio di vastissime dimensioni, che era divampato nell’impianto di stoccaggio di rifiuti speciali “Eredi Bertè” di Mortara (PV), è iniziato il procedimento penale nei confronti di coloro che, secondo la tesi della Procura di Pavia, sarebbero i responsabili dell’incendio doloso e di attività organizzate per il

Milano e il paradosso della Motoristica Tattica, ovvero come ti educo il fanciullo a ridurre le automobili, aumentandole
Milano, si sa, è una centrale globale della rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile. Ha dichiarato l’emergenza climatica, ha preso tanta buona stampa europea con le sue ciclabili post-Covid; è la città dove le pratiche di demotorizzazione suggerite da Bloomberg alle amministrazioni di mezzo mondo hanno attecchito prima e meglio. #PiazzeAperte,

Carovana delle Alpi 2022
Bandiera nera alla società Pontenossa S.p.A (BG). Premiati con la bandiera verde il Comune di San Giovanni Bianco (BG), la cooperativa sociale I Rais di Dossena (BG) e il Centro di Formazione e Vacanze Salecina nel Canton Grigioni Torna come ogni anno “Carovana delle Alpi”, la campagna d’informazione e promozione

Summer School di economia civile a Lecco dal 27 al 30 giugno
Comunità energetiche ed educanti, finanza sostenibile, azioni per il clima, green jobs: tanti i temi al centro della scuola di formazione ideata da Legambiente. Un percorso che punta su soluzioni socio-ambientali territoriali per attuare una riconversione ecologica integrale Comunità energetiche e comunità educanti. Finanza sostenibile e tecnologie connettive profit-no profit. E
Newsletter
Legambiente Lombardia
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
Menu
- Chi Siamo
- Cosa Facciamo
- Cosa puoi Fare Tu
- Blog
Unisciti
- Diventa Volontario
- Tesseramento / Circoli
- Diventa Circolo
- Contattaci