
Grandi dighe in Lombardia: siamo al sicuro a 100 anni dalla tragedia del Gleno?
I grandi invasi sono una risorsa essenziale per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento idrico, ma tra obsolescenza strutturale e concessioni
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
I grandi invasi sono una risorsa essenziale per la sicurezza energetica e l’approvvigionamento idrico, ma tra obsolescenza strutturale e concessioni
La regione è prima nel Nord Italia per i reati contro l’ambiente, sesta su base nazionale; cresce nel traffico di
Equilibrio sul filo del fiume: cambiamenti climatici, alluvioni e siccità nel Bacino del Po Martedì 28 novembre h 18:15 –
di Federico Del Prete* La sicurezza stradale non è quasi mai in cima all’agenda delle priorità dei governi italiani, se
Tre le eccellenze premiate, cinque le menzioni speciali di cui quattro assegnate a realtà presenti in Lombardia. Dal modello di
A metà del calendario realizzati trentacinque eventi con millecinquecento partecipanti, cinquemila i chilometri totali già percorsi Prolungato fino a dicembre
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it