Parco dell’Adamello ridimensionato: una proposta irresponsabile

Burocrazia e vincoli si sarebbero potuti evitare facendo proposte concrete sul governo del parco, ma la Comunità Montana da nove anni ha lasciato l’ente parco privo di un direttore

Legambiente: “Le aree protette sono garanzia di minore rischio climatico, ridurre il Parco è cadere dalla padella nella brace.”

Una foresta del Parco dell’Adamello (ph.: parcoadamello.it)

Scarica questo comunicato stampa

La proposta di alcuni amministratori della Comunità Montana della Valle Camonica, ente gestore del Parco dell’Adamello, di ‘accorciare’ i confini del Parco spingendoli sempre più in alto – fino a raggiungere la quota di 1600 mslm – rivela una visione di corto raggio e la mancanza di una strategia territoriale

Degli oltre cinquantamila ettari di territorio attuale, il Parco si ridurrebbe a quasi la metà, rimanendo di fatto la sola area a Parco Naturale. Chi oggi lamenta eccessiva burocrazia è lo stesso soggetto che da quasi un decennio non nomina volutamente il direttore del Parco, ruolo fondamentale di coordinamento e di buon funzionamento dell’ente.

“Difficile recriminare su vincoli e restrizioni se gli amministratori non curano la continuità dei processi di governo del Parco,” dichiara Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia. “Non è nemmeno chiaro cosa si intenda proporre come alternativa, una volta che si siano eventualmente liberati da ogni vincolo i versanti oggi inclusi nel parco, ma non potrà certo essere, come sembrerebbe, una totale deregulation.”   

La funzione di un sistema di aree protette non è quella di limitarsi a certificare la protezione della natura nei suoi angoli più remoti e inaccessibili, quali sono le alte quote montane. Al contrario, occorre integrare le politiche di conservazione con quelle di sviluppo del territorio, avvicinando i cittadini alla natura e valorizzando le funzioni e i servizi che solo ecosistemi in buona salute possono fornire, da quelli legati alla fruizione turistica a quelli che attengono alla sicurezza e alla protezione dagli effetti di eventi climatici estremi.

“Avanzare proposte su aree protette diventa comprensibile quando si pensi ad aumentarle, non a ridurne l’estensione,” conclude Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Tanto più che la Lombardia ad oggi conta solo il 7% di aree protette contro il 30% richieste dalle direttive europee. La natura del Parco dell’Adamello è un bene collettivo, da governare guardando alle politiche climatiche a salvaguardia della fragilità della montagna dovuta al cambiamento climatico, non solo alle politiche di sviluppo economico.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved