AGRICOLTURA SOCIALE: per il progetto Gerla 2.0 piantati un km di bulbi di zafferano

In autunno la raccolta che coinvolgerà i cittadini per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e dell’inclusione sociale

Zafferano

Sono 8mila i bulbi e 5mila le mezzanelle che sono stati messi a dimora in 3 campi tra Pregnana Milanese, Rho ed Arluno per il progetto di agricoltura sociale Gerla 2.0: una distesa di fiori che, se messi in una unica fila, coprirebbero una distanza di più di 1 km.  Il progetto vede attivi Passi e Crinali, Legambiente Lombardia, i Comuni di Rho e di Pregnana Milanese, SER.CO.P., l’impresa sociale Arca Service, le cooperative sociali Koiné e CoopeRho, con il contributo di Fondazione Cariplo. 

Cuore di Gerla 2.0 è l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità o in condizione di vulnerabilità o marginalità sociale, grazie ad un percorso formativo volto all’avvio di tirocini e inserimenti lavorativi stabili e duraturi nel settore dell’agricoltura sociale. Un gruppo di 10 educatrici, educatori e operatori agricoli, 3 tirocinanti e 2 inserimenti lavorativi, 9 volontarie e volontari hanno supportato nella piantumazione dei bulbi in 7 giornate di lavoro, dando loro strumenti pratici e organizzativi.

“Dopo la sperimentazione dello scorso anno al giardino condiviso La Chiocciola di Rho, che ci ha permesso di apprendere e far esperienza di tutte le fasi della gestione dello zafferaneto, entriamo ora nel vivo della gestione e della produzione. – dichiara Michele Giussani di Passi e Crinali, capofila del progetto Gerla 2.0 – Lo sforzo messo in campo è stato importante, così come la soddisfazione di tutte quante le persone coinvolte. A fine ottobre avremo in fioritura sia l’impianto di questo che dello scorso anno, con l’obiettivo di superare una produzione di 100 grammi di zafferano con oltre 15mila fiori raccolti ed essiccati nell’arco di circa 3 settimane. Ma questo periodo non ci ha visti attivi solo sul fronte zafferano: avvio degli apiari, lavoro con le comunità territoriali, accompagnamento delle persone fragili e vulnerabili al lavoro, formazione e dialogo con gli agricoltori locali, attività di sensibilizzazione e di educazione agroecologica nelle scuole”.

Il progetto è anche un’occasione per la diffusione di pratiche di consumo attento alla qualità delle materie prime e alla tutela dell’ambiente, rendendo la comunità più consapevole del valore dei cicli naturali, della filiera corta nella produzione alimentare e della necessità di sostenere la produzione locale per dare attenzione al territorio. A inizio novembre, periodo di fioritura, saranno organizzati momenti di raccolta collettiva del primo zafferano, in cui i cittadini saranno chiamati a partecipare attivamente per conoscere i metodi di coltivazione e la declinazione del concetto di sostenibilità e inclusione nel nostro quotidiano. 

Oltre allo zafferano Gerla 2.0 lavora anche alla produzione di miele, yogurt e piccoli dessert, in parte distribuiti nella ristorazione scolastica e in parte promossi attraverso gruppi di acquisto solidale e speciali corner dedicati alla vendita nei comuni aderenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Comunicati Stampa

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS) Scarica questo comunicato stampa Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia. – La scuola di attivismo? È condivisione con le persone,

Read More »
Comunicati Stampa

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »
Comunicati Stampa

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved