AGRICOLTURA SOCIALE: per il progetto Gerla 2.0 piantati un km di bulbi di zafferano

In autunno la raccolta che coinvolgerà i cittadini per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e dell’inclusione sociale

Zafferano

Sono 8mila i bulbi e 5mila le mezzanelle che sono stati messi a dimora in 3 campi tra Pregnana Milanese, Rho ed Arluno per il progetto di agricoltura sociale Gerla 2.0: una distesa di fiori che, se messi in una unica fila, coprirebbero una distanza di più di 1 km.  Il progetto vede attivi Passi e Crinali, Legambiente Lombardia, i Comuni di Rho e di Pregnana Milanese, SER.CO.P., l’impresa sociale Arca Service, le cooperative sociali Koiné e CoopeRho, con il contributo di Fondazione Cariplo. 

Cuore di Gerla 2.0 è l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità o in condizione di vulnerabilità o marginalità sociale, grazie ad un percorso formativo volto all’avvio di tirocini e inserimenti lavorativi stabili e duraturi nel settore dell’agricoltura sociale. Un gruppo di 10 educatrici, educatori e operatori agricoli, 3 tirocinanti e 2 inserimenti lavorativi, 9 volontarie e volontari hanno supportato nella piantumazione dei bulbi in 7 giornate di lavoro, dando loro strumenti pratici e organizzativi.

“Dopo la sperimentazione dello scorso anno al giardino condiviso La Chiocciola di Rho, che ci ha permesso di apprendere e far esperienza di tutte le fasi della gestione dello zafferaneto, entriamo ora nel vivo della gestione e della produzione. – dichiara Michele Giussani di Passi e Crinali, capofila del progetto Gerla 2.0 – Lo sforzo messo in campo è stato importante, così come la soddisfazione di tutte quante le persone coinvolte. A fine ottobre avremo in fioritura sia l’impianto di questo che dello scorso anno, con l’obiettivo di superare una produzione di 100 grammi di zafferano con oltre 15mila fiori raccolti ed essiccati nell’arco di circa 3 settimane. Ma questo periodo non ci ha visti attivi solo sul fronte zafferano: avvio degli apiari, lavoro con le comunità territoriali, accompagnamento delle persone fragili e vulnerabili al lavoro, formazione e dialogo con gli agricoltori locali, attività di sensibilizzazione e di educazione agroecologica nelle scuole”.

Il progetto è anche un’occasione per la diffusione di pratiche di consumo attento alla qualità delle materie prime e alla tutela dell’ambiente, rendendo la comunità più consapevole del valore dei cicli naturali, della filiera corta nella produzione alimentare e della necessità di sostenere la produzione locale per dare attenzione al territorio. A inizio novembre, periodo di fioritura, saranno organizzati momenti di raccolta collettiva del primo zafferano, in cui i cittadini saranno chiamati a partecipare attivamente per conoscere i metodi di coltivazione e la declinazione del concetto di sostenibilità e inclusione nel nostro quotidiano. 

Oltre allo zafferano Gerla 2.0 lavora anche alla produzione di miele, yogurt e piccoli dessert, in parte distribuiti nella ristorazione scolastica e in parte promossi attraverso gruppi di acquisto solidale e speciali corner dedicati alla vendita nei comuni aderenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved