Ampliamento ZPS triangolo lariano: il tempo sta finendo

Le associazioni: “Regione Lombardia impone le proprie non scelte rinviando una decisione che il territorio ha già preso”

Le pendici nord del Cornizzolo fino ai Corni di Canzo, sono da anni inclusi in una Zona di Protezione Speciale per gli uccelli, tecnicamente detta ZPS “Triangolo Lariano”, e gestita da ERSAF Lombardia. Dopo uno scambio di pareri con gli uffici regionali, nel settembre 2020 le amministrazioni comunali di Suello, Civate e Valmadrera hanno chiesto ufficialmente e in modo motivato, l’ampliamento della stessa ZPS anche sul versante meridionale, per la protezione di habitat e uccelli di importanza conservazionistica e anche per escludere in futuro, l’eventuale apertura di nuove cave, proprio nei pressi della Basilica di San Pietro al Monte, monumento di notevole pregio storico e paesaggistico.

Trascorso un anno e mezzo dalla richiesta, fanno sapere le associazioni: “La Direzione regionale Ambiente era sul punto di convocare una riunione fra enti e associazioni portatori d’interesse, per un’ulteriore e, a nostro giudizio, immotivata raccolta di pareri sull’allargamento della ZPS “Triangolo Lariano. L’incontro era atteso nella seconda metà di luglio, ma a sorpresa e senza valide motivazioni è stato rinviato senza definire una data. La Regione impone così le proprie “non scelte”, prima chiedendo nuovamente un parere ad un Territorio che si era già espresso attraverso incontri pubblici e delibere di Giunta, e ora rinviando sine die una risposta attesa da tempo. Tra pochi mesi ci saranno le elezioni regionali, si vuole forse lasciar scadere il tempo per non rispondere alle richieste del territorio?  Quali interessi particolari stanno impedendo la conclusione di un procedimento autorevole e legittimo, democraticamente richiesto dalla maggioranza dei cittadini, attraverso i propri rappresentanti locali?”

Le aree protette sono di grande valore per gli aspetti ecosistemici, la cura del paesaggio e il benessere delle persone: la Comunità Europea ne sollecita l’ampliamento o la nuova istituzione ad ogni stato membro. Nel nostro caso, la gestione del territorio sarà inoltre affidata a ERSAF – Ente Regionale Servizi Agricoltura e Foreste – che con specifica competenza, si occuperà del governo dei boschi e del mantenimento delle preziose praterie di quota, a vantaggio degli allevatori, ma anche dei cacciatori. La caccia è infatti ammessa nella ZPS secondo le disposizioni di legge vigenti; gli uccelli per i quali si chiede l’istituzione di una Zona di Protezione Speciale, sono inoltre presenti solo nella stagione riproduttiva, quando la caccia è chiusa. 

“Quali remore o pregiudizi impediscono allora il procedimento? Chiediamo che venga fissata un’agenda chiara e serrata per giungere alla definitiva protezione del nostro monte, una risposta di salvaguardia attesa da decenni anche dai numerosi partecipanti ai trascorsi “Cornizzolo day”, dei quali la stampa ha sempre dato puntuale risalto” concludono le associazioni. 

Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia
Giuseppe Stefanoni, Coordinamento Cornizzolo
Roberto Cerati, Gruppo Naturalistico della Brianza
Lello Bazzi, C.R.O.S. Varenna

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved