Assemblea regionale dei circoli di Legambiente Lombardia

A Milano sabato 26 novembre rappresentanti dei circoli territoriali di tutta la regione

“La Legambiente che vorrei” è il titolo scelto per l’assemblea dei circoli Lombardi di Legambiente che si è svolta sabato 26 a Milano.
Dopo i saluti iniziali della presidente Barbara Meggetto e del direttore regionale Andrea Causa, i circa 80 partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi per confrontarsi sulle sfide che l’associazione vive, i contributi e il valore che i volontari e i circoli territoriali possono apportare e le aspettative per il futuro. Dai tavoli di lavoro sono emerse diverse criticità legate al ricambio generazionale, all’efficacia comunicativa adeguando toni e linguaggi all’attualità, al dialogo con le altre realtà territoriale sia politiche che sociali. Ma al contempo si fanno strada idee e energie positive per mettere in campo un cambiamento sia all’interno della rete associativa sia nel contesto sociale in cui Legambiente agisce. Divulgazione e formazione, capacità di dialogo, esperienza, rigore scientifico sono le caratteristiche che contraddistinguono Legambiente e da cui partire, ma certamente la sfida di rinnovamento è centrale. Per farlo, come ha sottolineato Elena Ferrario, presidente di Legambiente Bergamo e parte del gruppo nazionale di Scuola e Formazione, è partire dal contributo che come legambientini, ambientalisti e attivisti siamo in grado di dare ai ragazzi, agli studenti, agli insegnanti, soprattutto attraverso attività di educazione ambientale non formali.
Tanti i temi ritenuti fondamentali che sono stati discussi e approfonditi nel pomeriggio: agricoltura, risorse idriche, mobilità, comunità energetiche, lotta al consumo di suolo, emissioni, economia circolare, ampliamento della base associativa, rinnovamento urbano attraverso interventi per esempio di urbanistica tattica, presidio territoriale a difesa delle aree naturali e strategie di protezione della biodiversità.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DELLA MATTINA

A chiusura il contributo di Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente, che ha sottolineato il valore della capillarità della rete associativa.
L’assemblea è innanzitutto un momento importante di aggregazione, soprattutto dopo il lungo periodo di distanziamento vissuto a causa del Covid, ma anche un’occasione di riflessione sul presente è il futuro dell’associazione e di confronto tra territori, utile per rinnovare l’entusiasmo e la collaborazione che anima i tanti volontari che ogni giorno con impegno e passione si spendono a difesa dell’ambiente in cui vivono.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DEL POMERIGGIO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved