Assemblea regionale dei circoli di Legambiente Lombardia

A Milano sabato 26 novembre rappresentanti dei circoli territoriali di tutta la regione

“La Legambiente che vorrei” è il titolo scelto per l’assemblea dei circoli Lombardi di Legambiente che si è svolta sabato 26 a Milano.
Dopo i saluti iniziali della presidente Barbara Meggetto e del direttore regionale Andrea Causa, i circa 80 partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi per confrontarsi sulle sfide che l’associazione vive, i contributi e il valore che i volontari e i circoli territoriali possono apportare e le aspettative per il futuro. Dai tavoli di lavoro sono emerse diverse criticità legate al ricambio generazionale, all’efficacia comunicativa adeguando toni e linguaggi all’attualità, al dialogo con le altre realtà territoriale sia politiche che sociali. Ma al contempo si fanno strada idee e energie positive per mettere in campo un cambiamento sia all’interno della rete associativa sia nel contesto sociale in cui Legambiente agisce. Divulgazione e formazione, capacità di dialogo, esperienza, rigore scientifico sono le caratteristiche che contraddistinguono Legambiente e da cui partire, ma certamente la sfida di rinnovamento è centrale. Per farlo, come ha sottolineato Elena Ferrario, presidente di Legambiente Bergamo e parte del gruppo nazionale di Scuola e Formazione, è partire dal contributo che come legambientini, ambientalisti e attivisti siamo in grado di dare ai ragazzi, agli studenti, agli insegnanti, soprattutto attraverso attività di educazione ambientale non formali.
Tanti i temi ritenuti fondamentali che sono stati discussi e approfonditi nel pomeriggio: agricoltura, risorse idriche, mobilità, comunità energetiche, lotta al consumo di suolo, emissioni, economia circolare, ampliamento della base associativa, rinnovamento urbano attraverso interventi per esempio di urbanistica tattica, presidio territoriale a difesa delle aree naturali e strategie di protezione della biodiversità.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DELLA MATTINA

A chiusura il contributo di Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente, che ha sottolineato il valore della capillarità della rete associativa.
L’assemblea è innanzitutto un momento importante di aggregazione, soprattutto dopo il lungo periodo di distanziamento vissuto a causa del Covid, ma anche un’occasione di riflessione sul presente è il futuro dell’associazione e di confronto tra territori, utile per rinnovare l’entusiasmo e la collaborazione che anima i tanti volontari che ogni giorno con impegno e passione si spendono a difesa dell’ambiente in cui vivono.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE DEL POMERIGGIO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved