Audizione di Legambiente al Senato sul cosiddetto Decreto SalvaMilano 

Serve una nuova strategia nazionale che coniughi sempre più adattamento climatico, efficientamento degli edifici e sistemi di mobilità 

Legambiente: “No al Decreto SalvaMilano, ennesima sanatoria edilizia originata dalla mancata piena attuazione del dettato costituzionale e, soprattutto, dalla mancata vigilanza sulla coerenza delle normative regionali con quelle nazionali”

Milano dalla Torre Branca

Scarica questo comunicato stampa

Scarica il testo dell’audizione al Senato di Legambiente

Legambiente torna a criticare il Decreto SalvaMilano e lo fa nel giorno in cui viene audita in Commissione Ambiente in Senato, portando in primo piano la sua posizione. Tema centrale nella discussione al centro decreto: quello di “regolarizzare” i tanti cantieri sorti nella città di Milano conformemente alla normativa urbanistica lombarda e al piano urbano della città, ma difformi dalle previsioni dell’art.41 quinquies della L.1150/42 e dell’art.8 del DM 1444.

“Il decreto SalvaMilano – dichiara Domenico Fontana, responsabile rigenerazione urbana Legambiente – maschera una nuova sanatoria edilizia che non è accettabile né per il futuro del capoluogo milanese né per lo scenario urbanistico nazionale. Il “caso Milano” è sostanzialmente un problema originato dalla mancata piena attuazione del dettato costituzionale perché la legge urbanistica regionale non è coerente con le norme di principio nazionali. Il tutto reso ancor più ingarbugliato dalle modifiche apportate nel 2020 alla definizione di “ristrutturazione edilizia” nel Testo unico dell’Edilizia che ha reso possibile anche ampliare le cubature nel caso in cui ciò sia previsto dalle normative urbanistiche e dai piani. Senza nemmeno dover chiedere il Permesso di costruire”.

Legambiente sottolinea il DDL 1309, però, non può rappresentare una soluzione. Secondo la “interpretazione autentica” prevista dalla norma, infatti, il problema consisterebbe semplicemente nella errata interpretazione che si è fatta delle norme nazionali negli ultimi sessant’anni. A parte l’illogicità di una “interpretazione” così tardiva, che appare una forma surrettizia di sanatoria non dichiarata, se il problema posto dal caso Milano si dovesse chiudere in questo modo, la necessità di una revisione dei rapporti costituzionali tra i tre diversi ambiti, governo del territorio, urbanistica, edilizia, verrebbe forse definitivamente, rimossa. Peraltro, nel peggiore dei modi, cioè riconoscendo una sorta di primazia dell’edilizia sugli altri due ambiti. Ciò rafforzerebbe l’attuale pericolosissimo andazzo per cui si sta sempre più affermando una idea di rigenerazione fatta esclusivamente della sovrapposizione d’interventi edilizi.

“La città del futuro – aggiunge Fontana – dovrà essere capace di adattarsi al cambiamento climatico e di contrastarlo attraverso l’efficientamento degli edifici e dei sistemi di mobilità; dovrà prevenire o almeno mitigare i rischi di tipo idrogeologico e derivanti dalle isole di calore; dovrà essere più giusta e inclusiva fornendo servizi più efficienti e diffusi ma soprattutto frenando il processo in corso di espulsione dei soggetti più deboli, anziani, giovani coppie, studenti, che non trovano più sul mercato offerte di case adeguate alle loro disponibilità economiche. È piuttosto intuitivo che nessuno degli obiettivi elencati potrà essere colto per semplice sommatoria di interventi edilizi”.

“Milano, interpretando la norma regionale, ha attratto grandi capitali per lo sviluppo di investimenti ad alto prestigio e a costi ridotti per gli operatori,” dichiara Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia. “Il futuro della città di Milano non è quello di giocare al ribasso degli oneri per favorire operazioni speculative: le grandi sfide del prossimo futuro, dalla mitigazione e adattamento a un clima che cambia, alla coesione sociale, richiedono importanti investimenti pubblici, incompatibili con il ‘modello Milano’ così come portato alla luce questa vicenda. Per questo, l’apertura del Consiglio Comunale milanese alla proposta di sanatoria nazionale votata lunedì non può che vederci contrari.”

L’ufficio stampa di Legambiente: 3496546593 Luisa Calderaro capo ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved