Brughiera del Gaggio: un habitat che può scomparire in un battito d’ali

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa

Anche gli insetti hanno bisogno di aeroporti sicuri dove atterrare, ma l’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa potrebbe rubare loro ogni spazio vitale. È il caso della ninfa delle brughiere, la Coenonympha oedippus, specie sempre più rara che sopravvive nella brughiera del Gaggio all’interno del Parco del Ticino, l’area naturale che presto verrà rimpiazzata dai capannoni della nuova area cargo. A difendere questo habitat prezioso, la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu con le associazioni locali e diversi esponenti del mondo accademico.

“La ninfa delle brughiere è tra le cinque farfalle più minacciate d’Europa – spiega Simona Bonelli, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino – ed è inclusa nell’allegato II della Direttiva Habitat, poiché la maggior parte delle popolazioni note dalla letteratura scientifica sono andate progressivamente incontro ad estinzione locale. Le popolazioni che attualmente possiedono i requisiti per evitare il cosiddetto vortice dell’estinzione sono meno di cinque, le più grandi sopravvivono nella Riserva Naturale delle Baragge (Piemonte) e nella brughiera del Gaggio.” La fotografia della ninfa delle brughiere qui allegata è stata scattata proprio nella brughiera di Malpensa nel giugno del 2012.

Le fa compagnia l’invernina delle brughiere, l’aggraziata libellula – o meglio, la damigella – Sympecma paedisca, classificata come in pericolo critico dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’invernina deve il nome a una capacità piuttosto inusuale per la sua specie. Passa infatti l’inverno allo stadio adulto, in uno stato di ibernazione, e può capitare di vederla attiva anche in paesaggi innevati, nelle giornate di sole.

“Sympecma paedisca fa parte degli odonati, insetti che hanno ciclo vitale con larva acquatica e adulto terrestre –  continua Bonelli – e quelli del genere Sympecma sono gli unici in Europa ad avere la particolarità di svernare allo stadio adulto anziché in quello larvale. Sympecma paedisca in particolare ha come habitat elettivo di svernamento la brughiera, sia nell’Europa Centrale, sia nelle poche località di presenza note in Italia. Le popolazioni attualmente confermate sono tutte situate in brughiere nella Pianura Padana occidentale.”

L’invernina è già scomparsa nel resto della Lombardia e in Trentino Alto Adige. “Negli ultimi 10 anni, si stima che la popolazione italiana di questo insetto abbia subito un declino dell’80%, dovuto alla perdita di habitat, all’uso di pesticidi e al consumo di suolo – dichiarano i portavoce della coalizione contro l’ampliamento di Malpensa – Per questo è di fondamentale importanza che le zone popolate da Sympecma paedisca non tutelate dalla Rete Natura 2000, come la brughiera minacciata dall’espansione di Malpensa, vengano salvaguardate e incluse nella Rete.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved