Brughiera del Gaggio: un habitat che può scomparire in un battito d’ali

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa

Anche gli insetti hanno bisogno di aeroporti sicuri dove atterrare, ma l’ampliamento dell’aeroporto di Malpensa potrebbe rubare loro ogni spazio vitale. È il caso della ninfa delle brughiere, la Coenonympha oedippus, specie sempre più rara che sopravvive nella brughiera del Gaggio all’interno del Parco del Ticino, l’area naturale che presto verrà rimpiazzata dai capannoni della nuova area cargo. A difendere questo habitat prezioso, la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu con le associazioni locali e diversi esponenti del mondo accademico.

“La ninfa delle brughiere è tra le cinque farfalle più minacciate d’Europa – spiega Simona Bonelli, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino – ed è inclusa nell’allegato II della Direttiva Habitat, poiché la maggior parte delle popolazioni note dalla letteratura scientifica sono andate progressivamente incontro ad estinzione locale. Le popolazioni che attualmente possiedono i requisiti per evitare il cosiddetto vortice dell’estinzione sono meno di cinque, le più grandi sopravvivono nella Riserva Naturale delle Baragge (Piemonte) e nella brughiera del Gaggio.” La fotografia della ninfa delle brughiere qui allegata è stata scattata proprio nella brughiera di Malpensa nel giugno del 2012.

Le fa compagnia l’invernina delle brughiere, l’aggraziata libellula – o meglio, la damigella – Sympecma paedisca, classificata come in pericolo critico dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN). L’invernina deve il nome a una capacità piuttosto inusuale per la sua specie. Passa infatti l’inverno allo stadio adulto, in uno stato di ibernazione, e può capitare di vederla attiva anche in paesaggi innevati, nelle giornate di sole.

“Sympecma paedisca fa parte degli odonati, insetti che hanno ciclo vitale con larva acquatica e adulto terrestre –  continua Bonelli – e quelli del genere Sympecma sono gli unici in Europa ad avere la particolarità di svernare allo stadio adulto anziché in quello larvale. Sympecma paedisca in particolare ha come habitat elettivo di svernamento la brughiera, sia nell’Europa Centrale, sia nelle poche località di presenza note in Italia. Le popolazioni attualmente confermate sono tutte situate in brughiere nella Pianura Padana occidentale.”

L’invernina è già scomparsa nel resto della Lombardia e in Trentino Alto Adige. “Negli ultimi 10 anni, si stima che la popolazione italiana di questo insetto abbia subito un declino dell’80%, dovuto alla perdita di habitat, all’uso di pesticidi e al consumo di suolo – dichiarano i portavoce della coalizione contro l’ampliamento di Malpensa – Per questo è di fondamentale importanza che le zone popolate da Sympecma paedisca non tutelate dalla Rete Natura 2000, come la brughiera minacciata dall’espansione di Malpensa, vengano salvaguardate e incluse nella Rete.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Comunicati Stampa

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS) Scarica questo comunicato stampa Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia. – La scuola di attivismo? È condivisione con le persone,

Read More »
Comunicati Stampa

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »
Comunicati Stampa

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved