Collegamento ferroviario Gallarate-Malpensa: chiuso il ricorso al TAR

Con l’azione legale abbiamo dato voce al territorio. Terremo alta l’attenzione su Malpensa per evitare che si realizzino opere inutili e impattanti

Via libera al collegamento ferroviario con il T2 Gallarate-Malpensa. Lo ha deciso il TAR Lombardia, sezione di Milano, con la sentenza del 19 giugno con cui ha respinto il ricorso messo in campo da Legambiente Lombardia e dal circolo Legambiente di Gallarate. Con questa decisione, il Giudice Amministrativo ribadisce la posizione espressa nella pronuncia che, mesi fa, aveva bocciato i ricorsi di Comuni di Casorate Sempione e Cardano al Campo.

«Con le nostre azioni e la nostra legittimazione abbiamo dato voce al territorio con una battaglia lunga e difficile e che non si esaurisce certo sul piano giudiziario – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Ciò che emerge chiaro e netto da questo lungo periodo è che non si possono più concepire infrastrutture se non vi sono prima chiare e nette indicazioni per compensare il danno ambientale che inevitabilmente ne deriva. La nostra tenacia, ancorché non ricompensata da un esito positivo del percorso legale, ci fa guardare con maggior attenzione tutto ciò che si muove attorno a Malpensa, dal Masteplan alla costruzione di una ferrovia che ancora non sappiamo se davvero servirà a qualcuno. Quello portato avanti dalla nostra associazione era l’ultimo dei ricorsi ancora in svolgimento per cercare di contrastare un’infrastruttura impattante per il territorio la cui procedura raffazzonata e frammentata ha di fatto reso complicato seguire l’iter burocratico. Divide et impera, a quanto pare vale anche per le procedure di VIA. Sconcerta vedere come la Regione “stiracchi” le norme, sacrificando l’ambiente sull’altare degli interessi economici. Agiremo, con tutti i mezzi a nostra disposizione, per ribadire il principio affermato dagli artt. 9 e 41 della Costituzione: lo sviluppo deve avvenire nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e nell’interesse delle generazioni future. Continueremo a fare la nostra parte per evitare che a pagare i costi dello sviluppo “non sostenibile” sia sempre il territorio» conclude Legambiente. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved