Collegamento ferroviario Gallarate-Malpensa: chiuso il ricorso al TAR

Con l’azione legale abbiamo dato voce al territorio. Terremo alta l’attenzione su Malpensa per evitare che si realizzino opere inutili e impattanti

Via libera al collegamento ferroviario con il T2 Gallarate-Malpensa. Lo ha deciso il TAR Lombardia, sezione di Milano, con la sentenza del 19 giugno con cui ha respinto il ricorso messo in campo da Legambiente Lombardia e dal circolo Legambiente di Gallarate. Con questa decisione, il Giudice Amministrativo ribadisce la posizione espressa nella pronuncia che, mesi fa, aveva bocciato i ricorsi di Comuni di Casorate Sempione e Cardano al Campo.

«Con le nostre azioni e la nostra legittimazione abbiamo dato voce al territorio con una battaglia lunga e difficile e che non si esaurisce certo sul piano giudiziario – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Ciò che emerge chiaro e netto da questo lungo periodo è che non si possono più concepire infrastrutture se non vi sono prima chiare e nette indicazioni per compensare il danno ambientale che inevitabilmente ne deriva. La nostra tenacia, ancorché non ricompensata da un esito positivo del percorso legale, ci fa guardare con maggior attenzione tutto ciò che si muove attorno a Malpensa, dal Masteplan alla costruzione di una ferrovia che ancora non sappiamo se davvero servirà a qualcuno. Quello portato avanti dalla nostra associazione era l’ultimo dei ricorsi ancora in svolgimento per cercare di contrastare un’infrastruttura impattante per il territorio la cui procedura raffazzonata e frammentata ha di fatto reso complicato seguire l’iter burocratico. Divide et impera, a quanto pare vale anche per le procedure di VIA. Sconcerta vedere come la Regione “stiracchi” le norme, sacrificando l’ambiente sull’altare degli interessi economici. Agiremo, con tutti i mezzi a nostra disposizione, per ribadire il principio affermato dagli artt. 9 e 41 della Costituzione: lo sviluppo deve avvenire nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e nell’interesse delle generazioni future. Continueremo a fare la nostra parte per evitare che a pagare i costi dello sviluppo “non sostenibile” sia sempre il territorio» conclude Legambiente. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved