Con la Festa dell’Albero di Legambiente 2mila nuovi alberi in Lombardia

Decine di appuntamenti in tutta la regione, grande il coinvolgimento di volontari dei circoli locali e dei cittadini

La Lombardia da oggi ha 2mila alberi in più, grazie ai tanti eventi di piantumazione promossi da Legambiente sul territorio regionale nell’ambito della campagna annuale Festa dell’Albero, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra proprio oggi, lunedì 21 Novembre. Un vero e proprio bosco diffuso, con lo scopo di migliorare la superficie alberata e il verde urbano mettendo a dimora piante e arbusti autoctoni in tutta la Lombardia, per consolidare la rete ecologica regionale.

In particolare, per l’iniziativa Music For The Planet, voluta dall’artista Elisa Toffoli, grazie al supporto di Fondazione Cariplo, nel weekend appena concluso sono state messe a dimora 300 piante a Seregno (MB) e 200 a Cesano Boscone (MI). Gli interventi rientrano nell’ambito del progetto europeo Life Terra, coordinato in Italia da Legambiente, che prevede piantumazione di oltre 9 milioni di alberi nelle città italiane entro il 2025. A Paderno Dugnano (MI) i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 210 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della città, il Parco Lago Nord e il Parco Toti. In totale nel milanese 800 piante, tra aceri, pruni, carpini, bagolari, tigli, noce e altre specie autoctone sono state messe a dimora dai tanti circoli locali, che hanno coinvolto in piantumazioni collettive centinaia di cittadini e volontari.

Nel bresciano sono stati piantati 650 alberi, di cui 500 grazie al Circolo Legambiente “Ilaria Alpi” a Erbusco. Nel comasco 80 alberi hanno trovato nuova casa. Nella provincia di Pavia 150 alberi sono stati piantati da volontari e cittadini. Nella provincia Varese sono stati piantati 70 alberi, mentre nel mantovano sono stati messi a dimora 50 alberi e nel bergamasco 30 nuovi ulivi sono stati piantati a Castro per ampliare il progetto dell’uliveto del lago d’Iseo.

Tra gli eventi organizzati tanti sono stati promossi in collaborazione con le scuole, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura del verde.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved