Con la Festa dell’Albero di Legambiente 2mila nuovi alberi in Lombardia

Decine di appuntamenti in tutta la regione, grande il coinvolgimento di volontari dei circoli locali e dei cittadini

La Lombardia da oggi ha 2mila alberi in più, grazie ai tanti eventi di piantumazione promossi da Legambiente sul territorio regionale nell’ambito della campagna annuale Festa dell’Albero, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra proprio oggi, lunedì 21 Novembre. Un vero e proprio bosco diffuso, con lo scopo di migliorare la superficie alberata e il verde urbano mettendo a dimora piante e arbusti autoctoni in tutta la Lombardia, per consolidare la rete ecologica regionale.

In particolare, per l’iniziativa Music For The Planet, voluta dall’artista Elisa Toffoli, grazie al supporto di Fondazione Cariplo, nel weekend appena concluso sono state messe a dimora 300 piante a Seregno (MB) e 200 a Cesano Boscone (MI). Gli interventi rientrano nell’ambito del progetto europeo Life Terra, coordinato in Italia da Legambiente, che prevede piantumazione di oltre 9 milioni di alberi nelle città italiane entro il 2025. A Paderno Dugnano (MI) i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 210 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della città, il Parco Lago Nord e il Parco Toti. In totale nel milanese 800 piante, tra aceri, pruni, carpini, bagolari, tigli, noce e altre specie autoctone sono state messe a dimora dai tanti circoli locali, che hanno coinvolto in piantumazioni collettive centinaia di cittadini e volontari.

Nel bresciano sono stati piantati 650 alberi, di cui 500 grazie al Circolo Legambiente “Ilaria Alpi” a Erbusco. Nel comasco 80 alberi hanno trovato nuova casa. Nella provincia di Pavia 150 alberi sono stati piantati da volontari e cittadini. Nella provincia Varese sono stati piantati 70 alberi, mentre nel mantovano sono stati messi a dimora 50 alberi e nel bergamasco 30 nuovi ulivi sono stati piantati a Castro per ampliare il progetto dell’uliveto del lago d’Iseo.

Tra gli eventi organizzati tanti sono stati promossi in collaborazione con le scuole, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura del verde.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved