A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità

Cascina Triulza ospita Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.
Si parla dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche.

PROGRAMMA

I CANTIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA: INNOVAZIONE, SVILUPPO E SOSTENIBILITA’

Modera: Francesco Loiacono, Direttore de La Nuova Ecologia

9:00 – 9:15 Accoglienza
9:15 – 9:30 Saluti istituzionali
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia
Chiari Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza
Emiliana Brognoli, Assessora Innovazione e Smat City del Comune di Rho

9:30 – 12:45 Panel tematici

LE NUOVE FRONTIERE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE: L’IMPIANTISTICA DEL FUTURO

Introducono:
Giorgio Gallina, Dirigente Struttura Rifiuti e Tutela Ambientale, D.G. Ambiente e Clima di Regione Lombardia MATERIALE PRESENTAZIONE GIORGIO GALLINA REGIONE LOMBARDIA
Sara Grassi, Responsabile area Ambiente e Sostenibilità di ANCE Lombardia
Pasquale Campanile, Innovation Manager di RETEX.GREEN MATERIALE PRESENTAZIONE CAMPANILE RETEX.GREEN

Casi studio
Francesca Anelli, Responsabile Formazione Tecnica di Saint-Gobain Italia MATERIALE PRESENTAZIONE ANELLI SAINT-GOBAIN
Pietro Antonio D’Alema, Direttore generale di Silea Spa MATERIALE PRESENTAZIONE D’ALEMA SILEA
Paolo Masserdotti, Coordinatore filiera Organico e Verde di A2A ambiente MATERIALE PRESENTAZIONE MASSERDOTTI A2A
Davide Scaglione, Responsabile depurazione di Gruppo CAP MATERIALE PRESENTAZIONE SCAGLIONE CAP

LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE TRA INNOVAZIONE E RICERCA

Introducono:
Elisabetta Confalonieri, Direttore Generale D.G. Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia MATERIALE PRESENTAZIONE CONFALONIERI REGIONE LOMBARDIA
Serena Mazzoli e Stefano Mazza, Docenti Alta Scuola per l’ambiente (ASA) dell’Università Cattolica Sacro Cuore MATERIALE PRESENTAZIONE MAZZOLI UNI CATTOLICA
Davide Chiaroni, Responsabile Scientifico Osservatorio Circular Economy del Politecnico di Milano MATERIALE PRESENTAZIONE CHIARONI POLIMI

Casi studio
Stefano Scattini, Responsabile Qualità Ambiente Sicurezza del Gruppo Paper Board Alliance MATERIALE PRESENTAZIONE SCATTINI PAPER BOARD ALLIANCE
Stefano Saviola, Consigliere delegato di Gruppo Saviola MATERIALE PRESENTAZIONE SAVIOLA
Irene Pellucchi, Strategic Development and Innovation Specialist di ERION MATERIALE PRESENTAZIONE PELLUCCHI ERION

Conclude: Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente

14:15 – 15:15

DIFFERENZIARE MEGLIO PER RICICLARE DI PIU’ L’ATTUAZIONE DEL PRGR – programma regionale gestione rifiuti

Introducono:
Paola Zerbinati, Struttura Rifiuti e Tutela Ambientale, D.G. Ambiente e Clima di Regione Lombardia MATERIALE PRESENTAZIONE ZERBINATI REGIONE LOMBARDIA
Il Programma Regionale di Gestione Rifiuti e le sue prime azioni attuative

Elisabetta Scotto Di Marco, Responsabile Osservatorio ORSO di Arpa Lombardia MATERIALE PRESENTAZIONE SCOTTO DI MARCO ARPA
Il quadro dei dati emergenti da ORSO e il ruolo dei Comuni
Giorgio Ghiringhelli, Amministratore Unico di ARS ambiente Srl MATERIALE PRESENTAZIONE GHIRINGHELLI ARS AMBIENTE

15:15 – 16:00

Tavola rotonda. Lombardia unica regione senza Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) rifiuti: una scelta ancora sostenibile?

Fabio Binelli, Coordinatore Dipartimento Servizi Pubblici Locali, Ambiente, Politiche Agricole e Green Economy di ANCI Lombardia
Luca Piatto, Responsabile Area Rapporti con il Territorio di CONAI
Raffaella Quitadamo, Direttrice settore Rifiuti e Bonifiche Area Ambiente e Tutela del Territorio della Città Metropolitana Milanese
Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia

16:00 – 17:00

Premiazione COMUNI RIFIUTI FREE

Presenta: Silvia Valenti
Intervengono:
Andrea Causo, Direttore di Legambiente Lombardia
Michele Giavini, Socio di Ars ambiente Srl MATERIALE PRESENTAZIONE GIAVINI ARS AMBIENTE
Sergio Padovani, Direttore settore attività produttive e controlli di Arpa Lombardia

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

SEGUI LA DIRETTA STREAMING DELL’EVENTO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved