Ecoforum rifiuti: l’economia circolare nella transizione ecologica

A Palazzo Reale giovedì 10 marzo 2022 la quinta edizione

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO QUI

Per partecipare è necessario registrarsi qui.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente Lombardia e la pagina Facebook.

9:00 Accoglienza

9:30 Saluti
Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia
Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano

10:00 Il Programma regionale di Gestione dei Rifiuti
Paola Zerbinati, Dg Ambiente e Clima Regione Lombardia

10:15 Tavola rotonda – L’economia circolare nella transizione ecologica: le opportunità del PNRR
Intervengono:
Raffaele Cattaneo, Assessore Ambiente e Clima Regione Lombardia
Mauro Guerra, Presidente Anci Lombardia
Alessandro Russo, presidente Confservizi CISPEL Lombardia
Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente

11:15 Raccolta differenziata di qualità e tariffazione puntuale: verso l’eccellenza in tutti i territori lombardi
Introducono: Silvia Colombo e Elisa Amodeo, ARS ambiente

Come le aziende pubbliche raccontano i loro obiettivi alla luce di due anni di pandemia
Pietro Antonio D’Alema, Direttore Silea
Lorenzo Bagnacani, Amministratore delegato Mantova Ambiente
Marcello Milani, Amministratore delegato Amsa
Marco Baccaglioni, Direttore generale, Società partecipate della Comunità Montana della Vallesabbia

12:30 I Comuni RIFIUTI FREE
Introduce: Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia

Uno sguardo ai dati
Michele Giavini, ARS ambiente

Consegnano gli attestati
Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia
Raffaele Cattaneo, Regione Lombardia
Fabio Carella, Arpa Lombardia

13:00 Pausa pranzo

14:30 Le nuove opportunità del pacchetto economia circolare. Come le aziende affrontano il cambiamento
Modera: Lucia Schillaci, giornalista

Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
Davide Macchi, Direzione Normativa e Rapporti Istituzionali Federdistribuzione
Fabio Silvestri, Head of Marketing and Business Development Gr3n
Roberto Di Molfetta, Vicedirettore Comieco
Giuseppe Cima, Presidente Cartiere dell’Adda
Roberto Vadinoci, Consigliere Delegato Gruppo Saviola
Chiara Murano, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana
Fabrizio Monti, Direttore Commerciale Italia e dello Sviluppo Italia, Iterchimica S.p.A.
Antonio Lazzarinetti, Presidente Itelyum
Sergio Padovani, Direttore del settore Attività Produttive e controlli, Arpa Lombardia

Mondi possibili, cooperazione e terzo settore per l’economia circolare
Introduce: Simone Paleari, Direttore Agenzia Innova21

Alberto Pizzocchero, Cooperativa Cauto
Donatella Pavan, Coordinatrice Giacimenti Urbani
Volfango Pirelli, Presidente Ambiente Lavoro

17:30 Conclusioni

PRESENTAZIONI DEI RELATORI:
Alberto Pizzocchero, CAUTO
Amodeo, ARS Ambiente
Chiara Murano, Nespresso
Donatella Pavan, Giacimenti Urbani
Fabrizio Monti, Iterchimica
Giuseppe Cima, Cartiere dell’Adda
Lorenzo Bagnacani, Mantova Ambiente
Marcello Milani, AMSA
Marco Baccaglioni, Comunità Montana Valle Sabbia
Michele Giavini, ARS Ambiente
Paola Zerbinati, Regione Lombardia
Pietro Antonio D’Alema, SILEA
Roberto di Molfetta, Comieco
Roberto Valdinoci, Gruppo Saviola
Sergio Padovani, ARPA Lombardia
Volfango Pirelli, Ambiente Lavoro

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved