Esondazione del Seveso: le vasche di laminazione hanno protetto Milano, ma solo per tre ore

Legambiente: “La risposta agli eventi estremi non può essere solo nelle infrastrutture per il contenimento delle piene: occorre realizzare un Parco Metropolitano della Valle del Seveso, come grande opera necessaria alla sicurezza di un territorio sempre più vulnerabile”

La vasca di laminazione di Bresso alle 15:46 del 5 settembre 2024

L’esondazione del Seveso mette in luce la crescente vulnerabilità di un territorio che ha visto cancellate le proprie valli fluviali.

Milano continua a correre dietro ad emergenze legate ad eventi meteorologici che crescono in intensità e frequenza, con nuove opere, deviatori o vasche di laminazione certamente utili ma non risolutive, rispetto alla progressiva crescita del rischio idrogeologico associata ai fenomeni meteorologici estremi.

Viviamo in una metropoli che ha pensato, per oltre un secolo, di potersi sviluppare a spese di tutte le aree libere, anche quelle di pertinenza dei corsi d’acqua, che invece dovrebbero essere porzioni di territorio lasciate alla dinamica fluviale, proprio per far sì che ivi possa scaricarsi l’energia degli eventi alluvionali senza eccessivi danni alle cose e alle persone.

“Le vasche del Seveso a Bresso, nel Parco Nord, questa volta si sono riempite in sole tre ore, esaurendo rapidamente la loro funzione protettiva nei confronti della città, a fronte di una precipitazione solo un po’ più intensa del solito,” commenta Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Di fronte agli effetti sempre più evidenti e sempre meno prevedibili della crisi climatica non possiamo continuare a inserire delle pezze infrastrutturali su un reticolo idrico stravolto, o addirittura tombinato, in decenni di urbanizzazione. Occorre intraprendere un percorso coraggioso, che restituisca al Seveso la sua funzionalità idraulica ed ecologica rispetto alla metropoli milanese, con una azione di pianificazione territoriale di lungo respiro che realizzi il Parco Fluviale della Valle del Seveso, con una vera e propria azione di profonda Nature Restoration, finalizzata a ripristinare ambienti da tempo scomparsi, perfino all’interno della città.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved