“Fermare l’inquinamento idrico si può e si deve: ARPA continui così”

Il commento di Legambiente Lombardia sulle operazioni compiute negli ultimi giorni nel Bresciano

“Gli inquinatori possono essere scoperti e bloccati, si prosegua su questa strada”, questo il commento di Legambiente Lombardia alle operazioni che si sono svolte negli ultimi giorni in provincia di Brescia.

In questi ultimi giorni, in cui la crisi idrica causata dalla siccità sta evidenziando tutta la gravità e la drammaticità del cambiamento climatico, nonché la sottovalutazione di quanto sia a rischio il bene comune “acqua”, non mancano, per fortuna, buoni esempi di come in Lombardia si possa agire sul fronte della prevenzione e della repressione per tutelare questo bene sempre più prezioso e fondamentale per la vita e l’equilibrio del nostro ecosistema.

Dopo mesi di faticose indagini, infatti, il Dipartimento ARPA di Brescia, guidata dal Dott. Fabio Cambielli, ha messo a segno una serie di interventi che hanno individuato i responsabili di scarichi illeciti nei corsi d’acqua, interrompendo l’attività inquinante che verosimilmente perdurava da lungo tempo.

Le operazioni si sono svolte a Manerbio, Flero e nella zona sud di Brescia, interessando la roggia Molone, il Mella, il vaso Salice e la roggia di viale delle Rimembranze a Calvisano. Tra le sostanze inquinanti immesse illegalmente nei corpi idrici piombo, zinco, ferro, rame e alluminio.

“I nostri complimenti e la nostra gratitudine vanno all’ARPA di Brescia – dichiara Lorenzo Baio, responsabile acqua di Legambiente Lombardia – che con determinazione e abnegazione, è riuscita in pochi giorni in un compito tutt’altro che facile: ricostruire il percorso della contaminazione idrica, fino a risalire alla fonte e quindi ai responsabili dell’inquinamento. Sappiamo che la diluizione e la velocità con cui le sostanze tossiche si propagano rendono particolarmente difficili questo tipo di accertamenti. Ma la task force di Arpa ha dimostrato come, con la giusta determinazione, sia possibile individuare e smascherare chi inquina rogge e torrenti. Ci auguriamo che i risultati raggiunti in questi ultimi giorni a Brescia possano essere di stimolo ed esempio per tutti i soggetti preposti ai controlli e alla repressione di condotte illecite a danno dei nostri corsi d’acqua”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved