13 luglio 2023 FORUM: Quale Energia?

La Lombardia verso la transizione energetica

Forum Quale Energia? ha promosso il dibattito sulla transizione energetica, facendo anche un punto sulle performance dei Comuni nell’ampio scenario delle rinnovabili.

Nel convegno si è riflettuto su obiettivi e investimenti indispensabili per attivare la transizione energetica nei territori, partendo dalle città.

Una sessione è stata dedicata anche al tema della transizione energetica degli edifici, rivolta a cittadini e amministratori di condominio. All’evento sono convenuti enti locali, imprese, associazioni d’impresa e del Terzo Settore.

Scarica la presentazione di A2A – Daniele Valenti, BU Mercato A2A Spa

Scarica la presentazione di Acqua&Sole – Virginia Palomba

Scarica la presentazione di Insula Net – Niccolò Cerulli

Scarica la presentazione di Paolo Lassini

Scarica la presentazione del Politecnico di Milano / H2020 SATO – Lorenzo Pagliano

Scarica la presentazione della Regione Lombardia – Gianluca Gurrieri

Scarica la presentazione di Reteirene – Manuel Castoldi

Scarica la presentazione di Università dell’Insubria – Fabrizio Fattori

Scarica la presentazione di REM TEC – Antonino Greco

Modera gli interventi in programma: Maurizio Melis, giornalista Radio24

9.15: Accoglienza
9.30: Saluti istituzionali
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia
Elena Grandi, Assessora Ambiente e Verde, Comune di Milano
Laura Colombo, Alberto Martinelli, Fondazione AEM


10.00:
La Lombardia verso la transizione energetica
Gianluca Gurrieri
, Dirigente Regione Lombardia DG Aria e Clima

10.15-11:00 1a sessione
La riqualificazione energetica degli edifici
Lorenzo Pagliano
, direttore di eERG, end-use Energy Efficiency Group, Politecnico di Milano
ne parliamo con:
Manuel Castoldi, Presidente ReteIrene
Silvio Ostoni, Presidente Cooperativa Abitare
Valeria Erba, Presidente ANIT
Riccardo Bani, Presidente ARSE – Associazione Riscaldamenti senza emissioni

11.00-12.30 2a sessione
Lo sviluppo delle rinnovabili in Lombardia
Fabio Fattori
, Ricercatore Università degli Studi dell’Insubria
ne parliamo con:
Elena Colombo, Dirigente di Struttura Invasi Idroelettrici, Utenze Idriche e Reti Energetiche, DG Enti locali, Regione Lombardia
Christian Curlisi, Direttore CIB – Consorzio Italiano Biogas
Paolo Lassini, Agronomo

casi studio
Niccolò Cerulli, Insula Net
Daniele Valenti, BU MercatoA2A Spa
Virginia Palomba, Acqua&Sole
Antonino Greco, Rem Tec

Light lunch
14.15 ripresa dei lavori

14.30-16.30
Comuni rinnovabili Lombardia
Damiano Di Simine
, Coordinatore scientifico Legambiente Lombardia
Tavola rotonda
Stefano Ciafani
, Presidente nazionale Legambiente
Mauro Guerra, Presidente Anci Lombardia
Stefano Caserini, Assessore Ambiente, Comune di Lodi
Attilio Piattelli, Presidente Coordinamento FREE – Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica
Attilio Dadda, Presidente Alleanza della Cooperazione Lombarda
Silvia Pedrotti, Fondazione Banco dell’Energia

16:30 Consegna attestati di riconoscimento Comuni Rinnovabili

Riguarda il Forum QualEnergia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved