13 luglio 2023 FORUM: Quale Energia?

La Lombardia verso la transizione energetica

Forum Quale Energia? ha promosso il dibattito sulla transizione energetica, facendo anche un punto sulle performance dei Comuni nell’ampio scenario delle rinnovabili.

Nel convegno si è riflettuto su obiettivi e investimenti indispensabili per attivare la transizione energetica nei territori, partendo dalle città.

Una sessione è stata dedicata anche al tema della transizione energetica degli edifici, rivolta a cittadini e amministratori di condominio. All’evento sono convenuti enti locali, imprese, associazioni d’impresa e del Terzo Settore.

Scarica la presentazione di A2A – Daniele Valenti, BU Mercato A2A Spa

Scarica la presentazione di Acqua&Sole – Virginia Palomba

Scarica la presentazione di Insula Net – Niccolò Cerulli

Scarica la presentazione di Paolo Lassini

Scarica la presentazione del Politecnico di Milano / H2020 SATO – Lorenzo Pagliano

Scarica la presentazione della Regione Lombardia – Gianluca Gurrieri

Scarica la presentazione di Reteirene – Manuel Castoldi

Scarica la presentazione di Università dell’Insubria – Fabrizio Fattori

Scarica la presentazione di REM TEC – Antonino Greco

Modera gli interventi in programma: Maurizio Melis, giornalista Radio24

9.15: Accoglienza
9.30: Saluti istituzionali
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia
Elena Grandi, Assessora Ambiente e Verde, Comune di Milano
Laura Colombo, Alberto Martinelli, Fondazione AEM


10.00:
La Lombardia verso la transizione energetica
Gianluca Gurrieri
, Dirigente Regione Lombardia DG Aria e Clima

10.15-11:00 1a sessione
La riqualificazione energetica degli edifici
Lorenzo Pagliano
, direttore di eERG, end-use Energy Efficiency Group, Politecnico di Milano
ne parliamo con:
Manuel Castoldi, Presidente ReteIrene
Silvio Ostoni, Presidente Cooperativa Abitare
Valeria Erba, Presidente ANIT
Riccardo Bani, Presidente ARSE – Associazione Riscaldamenti senza emissioni

11.00-12.30 2a sessione
Lo sviluppo delle rinnovabili in Lombardia
Fabio Fattori
, Ricercatore Università degli Studi dell’Insubria
ne parliamo con:
Elena Colombo, Dirigente di Struttura Invasi Idroelettrici, Utenze Idriche e Reti Energetiche, DG Enti locali, Regione Lombardia
Christian Curlisi, Direttore CIB – Consorzio Italiano Biogas
Paolo Lassini, Agronomo

casi studio
Niccolò Cerulli, Insula Net
Daniele Valenti, BU MercatoA2A Spa
Virginia Palomba, Acqua&Sole
Antonino Greco, Rem Tec

Light lunch
14.15 ripresa dei lavori

14.30-16.30
Comuni rinnovabili Lombardia
Damiano Di Simine
, Coordinatore scientifico Legambiente Lombardia
Tavola rotonda
Stefano Ciafani
, Presidente nazionale Legambiente
Mauro Guerra, Presidente Anci Lombardia
Stefano Caserini, Assessore Ambiente, Comune di Lodi
Attilio Piattelli, Presidente Coordinamento FREE – Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica
Attilio Dadda, Presidente Alleanza della Cooperazione Lombarda
Silvia Pedrotti, Fondazione Banco dell’Energia

16:30 Consegna attestati di riconoscimento Comuni Rinnovabili

Riguarda il Forum QualEnergia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved