Gambero di fiume: 2021 un’annata speciale

Il progetto LifeGestire2020 ci porta alla scoperta del gambero di fiume e del suo reinserimento in Lombardia.

A Prim’Alpe (Canzo – CO) è attivo un centro di riproduzione #ERSAF del #gambero di fiume autoctono (Austropotamobius pallipes) #ERSAF con due vasche all’aperto, operative tutto l’anno, utilizzate per la riproduzione e l’allevamento dei giovani gamberi destinati alla reintroduzione o ripopolamento nei corsi d’acqua laddove siano scomparsi o la popolazione sia scarsa.Legambiente si occupa del controllo delle vasche oltre che della gestione del Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe e dell’organizzazione di attività didattiche e divulgative.

Il gambero di fiume è una specie protetta perchè a rischio di estinzione, infatti è iscritto nella lista rossa dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources oltre che essere presente negli allegati II e V della Direttiva Habitat 92/43/CEE, che è quella che istituisce la Rete europea Natura 2000. Le varie minacce a cui è sottoposto (inquinamento, distruzione degli habitat, specie alloctone) richiedono interventi concreti per la sua salvaguardia e il centro di riproduzione è uno di questi. Il centro infatti fa parte del progetto #LIFEGestire2020 per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+. 

L’allevamento all’aperto consente di ricreare condizioni semi-naturali adatte per lo svolgimento del ciclo biologico del gambero e l’ambiente protetto delle vasche protegge i piccoli da predazioni aumentando notevolmente il successo riproduttivo.

Il bilancio del 2021 sulla riuscita riproduttiva è stato fatto lo scorso settembre quando sono stati recuperati dalle vasche 976 giovani, di cui 507 femmine e 469 maschi, nati da 46 femmine. Un numero di giovani notevole in quanto nelle annate precedenti si arrivava a circa 600 gamberi. Naturalmente per arrivare a tale risultato ci vuole un passaggio fondamentale: la riproduzione.

Come avviene la riproduzione?

L’accoppiamento si compie tra ottobre e novembre quando la temperatura dell’acqua cala a 12-13 °C e le ore di luce diminuiscono (fotoperiodo). Ciò provoca meccanismi che aumentano la mobilità alla ricerca del partner riconosciuto tramite chemiorecettori tattili.

I gamberi maschi, non producendo spermatozoi mobili, li raccolgono nelle spermatofore che, durante l’accoppiamento, vengono poste sull’addome ventrale della femmina tramite dei pleopodi che sono appendici modificate (gonopodi). Infatti, dopo il corteggiamento, il maschio afferra la femmina con le chele e la ribalta sul dorso per deporvi le spermatofore. In seguito la femmina emette le uova dagli ovari posizionati sull’addome e così avviene la fecondazione.

Entrambi i sessi sono poligami, le femmine si accoppiano con altri maschi e loro depositano le proprie spermatofore anche su femmine già fecondate cercando di rimuovere (fino al 77%) quelle presenti da un accoppiamento precedente. Questo comportamento “libertino” migliora la sopravvivenza e il numero delle uova fecondate grazie all’apporto spermatico di più maschi. Il numero delle uova varia da 30 a 100, aderiscono tra loro e al ventre materno grazie a dei sottili filamenti elastici e la femmina le protegge fino al momento della schiusa che avviene tra maggio e giugno.

I piccoli dalle dimensioni di 7-8 mm sono di aspetto simile ad un gambero in miniatura e durante i primi tre o quattro giorni di vita rimangono attaccati al ventre della madre con le minuscole chele. Al settimo – ottavo giorno dalla nascita fanno la prima muta, ovvero la sostituzione dell’esoscheletro con un altro più grande per poi cominciare una vita indipendente (ricordiamo che i gamberi sono crostacei invertebrati rivestiti da un esoscheletro che deve essere sostituito periodicamente, specialmente in fase di crescita). I piccoli rimangono comunque nei pressi della madre che li richiama in caso di pericolo con feromoni di allarme ma l’alimentazione è fin da subito autonoma.

Nei gamberi adulti la dieta è onnivora, ma i giovani propendono per la zoofagia (larve acquatiche di insetti, molluschi, anellidi ecc). Al momento opportuno i giovani gamberi vengono separati dagli adulti per evitare fenomeni di cannibalismo e rimangono nelle vasche fino a settembre, mese in cui troveranno la libertà nei siti ritenuti idonei a seguito di studi condotti da ERSAF.

Alla scoperta dei gamberi di fiume: visite guidate

La Riserva Naturale del Sasso Malascarpa (CO), in collaborazione con Legambiente, ha aderito al progetto LIFE IP GESTIRE 2020 (AZ.E9) organizzando visite guidate al centro di riproduzione, accogliendo gruppi autonomi che desiderano visitare le vasche e proponendo laboratori gratuiti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.

Info e contatto: legambiente.primalpe@gmail.com

I partner di progetto

Gli altri enti gestori di aree protette che, grazie al contributo di ERSAF, collaborano al progetto LIFE IP GESTIRE 2020 (AZ.E9) sono:

Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano (BS) www.cm.parcoaltogarda.bs.it
Parco Regionale di Montevecchia e Valle delCurone (LC) www.parcocurone.it
Parco Regionale dell’Adamello (BS) www.parcoadamello.it
Riserva Naturale Oasi WWF Valpredina (BG) www.oasivalpredina.it
Comunità Montana Valli del Verbano (VA) www.vallidelverbano.va.it
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (SO) www.parcorobievalt.com
Parco Regionale dei Colli di Bergamo (BG) www.parcocollibergamo.it
Parco Regionale Campo dei Fiori (VA) www.parcocampodeifiori.it
Parco Regionale Spina Verde (CO) www.parcospinaverde.it
Parco Regionale del Monte Barro (LC) www.parcobarro.lombardia.it
Riserva Naturale Sorgente Funtani (BS) www.sorgentefuntani.eu

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Comunicati Stampa

In Lombardia la 20esima edizione di Goletta dei Laghi,la campagna di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani

A Milano presentati i dati delle analisi microbiologiche sulle acque di 5 laghi lombardi: lago Sebino, il lago Benaco (sponda lombarda), il lago Lario, il lago Ceresio e lago Verbano (sponda lombarda) Dei 32 punti in totale monitorati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e 15 nei limiti di legge.Un lieve miglioramento rispetto al 2024, restano elevate le concentrazioni di inquinanti di origine fecale in numerosi punti di prelievo

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved