Gambero di fiume: 2021 un’annata speciale

Il progetto LifeGestire2020 ci porta alla scoperta del gambero di fiume e del suo reinserimento in Lombardia.

A Prim’Alpe (Canzo – CO) è attivo un centro di riproduzione #ERSAF del #gambero di fiume autoctono (Austropotamobius pallipes) #ERSAF con due vasche all’aperto, operative tutto l’anno, utilizzate per la riproduzione e l’allevamento dei giovani gamberi destinati alla reintroduzione o ripopolamento nei corsi d’acqua laddove siano scomparsi o la popolazione sia scarsa.Legambiente si occupa del controllo delle vasche oltre che della gestione del Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe e dell’organizzazione di attività didattiche e divulgative.

Il gambero di fiume è una specie protetta perchè a rischio di estinzione, infatti è iscritto nella lista rossa dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources oltre che essere presente negli allegati II e V della Direttiva Habitat 92/43/CEE, che è quella che istituisce la Rete europea Natura 2000. Le varie minacce a cui è sottoposto (inquinamento, distruzione degli habitat, specie alloctone) richiedono interventi concreti per la sua salvaguardia e il centro di riproduzione è uno di questi. Il centro infatti fa parte del progetto #LIFEGestire2020 per la conservazione della biodiversità in Lombardia, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+. 

L’allevamento all’aperto consente di ricreare condizioni semi-naturali adatte per lo svolgimento del ciclo biologico del gambero e l’ambiente protetto delle vasche protegge i piccoli da predazioni aumentando notevolmente il successo riproduttivo.

Il bilancio del 2021 sulla riuscita riproduttiva è stato fatto lo scorso settembre quando sono stati recuperati dalle vasche 976 giovani, di cui 507 femmine e 469 maschi, nati da 46 femmine. Un numero di giovani notevole in quanto nelle annate precedenti si arrivava a circa 600 gamberi. Naturalmente per arrivare a tale risultato ci vuole un passaggio fondamentale: la riproduzione.

Come avviene la riproduzione?

L’accoppiamento si compie tra ottobre e novembre quando la temperatura dell’acqua cala a 12-13 °C e le ore di luce diminuiscono (fotoperiodo). Ciò provoca meccanismi che aumentano la mobilità alla ricerca del partner riconosciuto tramite chemiorecettori tattili.

I gamberi maschi, non producendo spermatozoi mobili, li raccolgono nelle spermatofore che, durante l’accoppiamento, vengono poste sull’addome ventrale della femmina tramite dei pleopodi che sono appendici modificate (gonopodi). Infatti, dopo il corteggiamento, il maschio afferra la femmina con le chele e la ribalta sul dorso per deporvi le spermatofore. In seguito la femmina emette le uova dagli ovari posizionati sull’addome e così avviene la fecondazione.

Entrambi i sessi sono poligami, le femmine si accoppiano con altri maschi e loro depositano le proprie spermatofore anche su femmine già fecondate cercando di rimuovere (fino al 77%) quelle presenti da un accoppiamento precedente. Questo comportamento “libertino” migliora la sopravvivenza e il numero delle uova fecondate grazie all’apporto spermatico di più maschi. Il numero delle uova varia da 30 a 100, aderiscono tra loro e al ventre materno grazie a dei sottili filamenti elastici e la femmina le protegge fino al momento della schiusa che avviene tra maggio e giugno.

I piccoli dalle dimensioni di 7-8 mm sono di aspetto simile ad un gambero in miniatura e durante i primi tre o quattro giorni di vita rimangono attaccati al ventre della madre con le minuscole chele. Al settimo – ottavo giorno dalla nascita fanno la prima muta, ovvero la sostituzione dell’esoscheletro con un altro più grande per poi cominciare una vita indipendente (ricordiamo che i gamberi sono crostacei invertebrati rivestiti da un esoscheletro che deve essere sostituito periodicamente, specialmente in fase di crescita). I piccoli rimangono comunque nei pressi della madre che li richiama in caso di pericolo con feromoni di allarme ma l’alimentazione è fin da subito autonoma.

Nei gamberi adulti la dieta è onnivora, ma i giovani propendono per la zoofagia (larve acquatiche di insetti, molluschi, anellidi ecc). Al momento opportuno i giovani gamberi vengono separati dagli adulti per evitare fenomeni di cannibalismo e rimangono nelle vasche fino a settembre, mese in cui troveranno la libertà nei siti ritenuti idonei a seguito di studi condotti da ERSAF.

Alla scoperta dei gamberi di fiume: visite guidate

La Riserva Naturale del Sasso Malascarpa (CO), in collaborazione con Legambiente, ha aderito al progetto LIFE IP GESTIRE 2020 (AZ.E9) organizzando visite guidate al centro di riproduzione, accogliendo gruppi autonomi che desiderano visitare le vasche e proponendo laboratori gratuiti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.

Info e contatto: legambiente.primalpe@gmail.com

I partner di progetto

Gli altri enti gestori di aree protette che, grazie al contributo di ERSAF, collaborano al progetto LIFE IP GESTIRE 2020 (AZ.E9) sono:

Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano (BS) www.cm.parcoaltogarda.bs.it
Parco Regionale di Montevecchia e Valle delCurone (LC) www.parcocurone.it
Parco Regionale dell’Adamello (BS) www.parcoadamello.it
Riserva Naturale Oasi WWF Valpredina (BG) www.oasivalpredina.it
Comunità Montana Valli del Verbano (VA) www.vallidelverbano.va.it
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (SO) www.parcorobievalt.com
Parco Regionale dei Colli di Bergamo (BG) www.parcocollibergamo.it
Parco Regionale Campo dei Fiori (VA) www.parcocampodeifiori.it
Parco Regionale Spina Verde (CO) www.parcospinaverde.it
Parco Regionale del Monte Barro (LC) www.parcobarro.lombardia.it
Riserva Naturale Sorgente Funtani (BS) www.sorgentefuntani.eu

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Eventi

Vacanze natura 2023

Una settimana di giochi, avventure, ecologia e relax. Tra i due rami del lago di como Ogni settimana di vacanza natura sarà condotta dagli educatori di Legambiente, che organizzeranno e guideranno le attività e saranno a disposizione dei ragazzi in ogni momento del giorno e della notte. I pasti, sani e variegati, saranno preparati dal cuoco. Le attività si svolgeranno all’interno della struttura ospitante e nella natura circostante. SCARICA IL

Read More »
Eventi

Festambiente Foreste Prim’alpe

2 e 3 giugno 2023 a Prim’alpe due giornate di attività per conoscere luoghi e biodiversità all’interno dell’area verde di prim’alpe con concerto di Pam Kali Mu. 2 giugno: 10,00: accoglienza con tè e frutta 11,00: incontro dedicato al ritorno del lupo per una corretta coesistenza, ne parla Giorgio 13,00: Pranzo sociale, tutto vegetale con contributo di 20€ 14,30: Musica con “Pam Kali Mu”. Due voci e una chitarra, un

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Dalle 9,30 alle 16,30, dal 10 al 14 luglio 2023 alla scoperta del Gigiat e delle altre creature del bosco tra passeggiate, gioxhi e laboratori creativi in natura. La vacanze è rivolta ad un massimo di 18 artecipanti. Gli educatori di Legambiente conducono l’esperienza, affiancati da una persona del Servizio Civile. Lo spostamento tra il paese e la Casera avverrà con l’autobus di linea, dove si incontreranno educatori e bambini.

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 23 al 28 luglio 2023

Esperienze di socializzazione e condivisione, incentrandosi sul rispetto degli altri e dell’amvbiente, sostenendo e stimolando le potenzialità e capacita di ogni ragazza e ragazzo. Verrà incentivato l’autonomia e la responsibilità. Ogni partecipante sarà coinvolto nella gestione della casa e nello svolgimento dellemansioni quotidiane. A turno si contribuirà al riordino e lavaggio dei piatti, cura degli spazi esterni e altri piccoli compiti, che verranno fatti in gruppo, permettono di creare spirito

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 18 al 23 giugno 2023

Un’esperienza di condivisione e socializzazione. Incentrata sul rispetto degli agli e dell’ambiente, concentrandosi sulle potenzialità e capacità delle bambinee e dei bambini. I bambini saranno partecipi nelle attività quotidiane della casa, responsabilizzandoli insieme ai compagni, creando insieme agli altri uno spirito di gruppo e un buon clima relazionale. Si andranno a realizzare attività espressive e creative, yoga, mindfulness, esperienze di “filosofia per bambini”, escursioni in montagna, giochi di gruppo e

Read More »
Progetti

LIFE Metro Adapt candidato come miglior progetto Life in Europa: soluzioni concrete di adattamento delle aree metropolitane ai cambiamenti climatici

Un progetto della Città Metropolitana, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio C’è anche il progetto LIFE Metro Adapt tra i nove finalisti dei LIFE Awards di quest’anno. I premi assegnati dalla Commissione europea riconoscono l’eccellenza nella protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione

Read More »
Progetti

Youth Climate Meeting Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – 9,10,11 giugno Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)

Dal 9 all’11 giugno il meraviglioso Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC) ospiterà giovani attiviste e attivisti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per incontrarsi, formarsi, conoscersi e fare rete. Le due giornate saranno caratterizzate da momenti formativi che andranno a percorrere ed approfondire le tematiche dell’ambientalismo scientifico e dell’attivismo ambientale in generale, che caratterizzano le nostre battaglie sui territori. Lo faremo con le metodologie di educazione non formale, inclusive e

Read More »
Progetti

Con l’Istituto Lagrange di Milano menù sostenibili e sani per la ristorazione e per il pianeta

Pranzo conclusivo del progetto “From Farm to Fork”, giunto al terzo anno “Dalla fattoria al piatto” o, usando il lessico europeo, “From Farm to Fork”, è la strategia che traccia la rotta del Green Deal del sistema agroalimentare europeo, ma è anche il nome del progetto sviluppato da Legambiente Lombardia in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Lagrange di Affori (Milano), scuola in cui si formano i futuri professionisti della ristorazione italiana. Sono

Read More »
Progetti

Si conclude il progetto Aretè: l’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio

Presentati a Milano in Cascina Nascosta i risultati del progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali tra Piemonte e Lombardia Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “ARETÉ, acqua in rete: gestione

Read More »
Eventi

Diventare custodi del verde urbano: un corso in Cascina Nascosta a Milano

Incontri di formazione non solo teorici, ma anche pratici, per imparare a prendersi cura del verde domestico e urbano Forestami, il progetto di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della Città metropolitana di Milano piantando 3 milioni di alberi entro il 2030, in collaborazione con il Comune di Milano e Legambiente Lombardia dà il via a “Custodi del verde urbano”, una rassegna di incontri di formazione dedicati ai

Read More »
Progetti

Corso di formazione sull’outdoor education per educatori ambientali

15-16 aprile a Primalpe di Canzo Che cosa? 2 giorni di formazione in presenza per approfondire il tema dell’outdoor education  e le modalità per utilizzarla in attività di educazione ambientale. Come aula: il meraviglioso bosco di Primalpe. Quando? 15 – 16 aprile 2023 Arrivo su a Prim’Alpe: tra le 9.00 e le 11.00Inizio attività: 11.00 del 15 aprileFine attività: 13.00 del 16 aprile (poi si pranza insieme) Dove? Presso il

Read More »
Eventi

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche

Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti

Read More »
Progetti

BeyondSnow, progetto per affrontare la diminuzione di neve nelle destinazioni turistiche invernali nelle Alpi

Sei paesi europei, tra cui l’Italia, e 13 partner lanciano un progetto Interreg – Alpine Space con lo scopo di aiutare le destinazioni turistiche invernali a media e bassa quota a mantenere e aumentare la loro attrattività per abitanti e turisti nonostante la sempre più critica mancanza di neve causata dal cambiamento climatico. Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto sulle destinazioni turistiche invernali a bassa e media quota

Read More »
Le nostre strutture

Vacanze Natura 2023

Le proposte di vacanze a contatto con la natura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze a Primalpe e Monte Barro Idee su come e dove trascorrere una settimana di vacanza? Ci pensa Legambiente Lombardia che apre le sue strutture di accoglienza ed educazione ambientale nelle splendide location di Primalpe a Canzo (CO) e l’ostello del Monte Barro a Lecco per bambini bambine, ragazzi e ragazze. Ogni settimana sarà condotta

Read More »
Progetti

Riscoprire i quartieri e le periferie di Milano. Al via WASQ: musica, spettacoli e incontri per dare voce alle tante anime della città

Workshop, Ambiente, Spettacoli, Quartieri è un festival diffuso di eventi e iniziative sul territorio realizzato da Fondazione CAP con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano Alla scoperta, o riscoperta, dell’anima profonda dei quartieri di Milano, attraverso eventi, workshop, spettacoli, incontri e musica per animare le periferie della città. Questo è WASQ, un progetto di Fondazione CAP in

Read More »
Progetti

Servizio Civile 2023

23 i posti disponibili in 11 sedi regionali. Il progetto è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino al 10 febbraio per l’invio delle candidature Una vera e propria chiamata alle armi, ma pacifiche. L’appello è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni che intendono dedicare un anno al Servizio Civile Universale. Legambiente Lombardia anche quest’anno ha attivato un

Read More »
Progetti

Piantiamo alberi in memoria di Luca

La famiglia Marengoni invita a donare a Legambiente Lombardia per la messa a dimora di alberi per onorare la passione per la natura del 14enne investito da un tram a Milano A seguito della tragedia che ha colpito la famiglia Marengoni per la scomparsa di Luca nell’incidente avvenuto l’8 novembre in via Tito Livio a Milano, i genitori hanno contattato Legambiente per raccontare la volontà del ragazzo di iscriversi all’associazione,

Read More »
Le nostre strutture

Quanto ne sai sulle novità energetiche? Il quiz allo Sportello Energia di Cascina Nascosta

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici Procede la somministrazione dei questionari da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia. Nel periodo Settembre-Ottobre 2022, lo Staff dello Sportello Energia ha indagato sulle conoscenze e la consapevolezza dei cittadini relative all’impatto ambientale degli edifici e alle buone pratiche applicate per ridurlo (ottenendo 287 risposte), soprattutto con la stagione invernale alle porte.

Read More »
Progetti

Inhale: impatto delle emissioni di agricoltura e allevamenti intensivi sulla salute umana

Progetto di ricerca in collaborazione con l’università Bocconi L’inquinamento atmosferico rimane la principale minaccia ambientale per la salute in Europa, come recentemente ricordato dall’Agenzia europea dell’ambiente. L’Italia è il secondo Paese dell’UE per decessi prematuri per inquinamento atmosferico (PM2,5), con la più alta concentrazione nella ricca e densamente popolata pianura padana. La pandemia di COVID-19 ha reso più saliente l’inquinamento atmosferico, aumentando la consapevolezza dei suoi effetti devastanti e l’amplificazione

Read More »
Le nostre strutture

Il Quiz Energetico dello Sportello Energia di Milano

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici Procede la somministrazione dei questionari da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia, grazie al quale nel mese di luglio 2022, lo Staff di Legambiente ha indagato, coinvolgendo 156 cittadini, sulle conoscenze e la consapevolezza dei cittadini relative all’impatto ambientale degli edifici e alle buone pratiche applicate per ridurlo. Analizziamo insieme i risultati

Read More »
Progetti

Al via la Scuola di Attivismo Ambientale

Cinque giornate di approfondimento e confronto sulla crisi climatica e sulle modalità con cui attivarsi nella società complessa in cui viviamo. Iniziativa realizzata all’interno del progetto Re.Act. promosso da Legambiente Lombardia, Legambiente Bergamo, Legambiente Cinisello DI COSA SI TRATTA? Un percorso di formazione ed empowerment rivolto ai giovani attivisti e alle giovani attiviste di tutta la regione per approfondire i temi della crisi climatica come energia, alimentazione, giustizia climatica, mobilità

Read More »
Progetti

Sistema Olona: firmato l’accordo di rete

Un progetto dall’ampio partenariato che ci vede coinvolti per in azioni di valorizzazione ambientale di un territorio fortemente urbanizzato tra le province di Como, Milano, Varese Gestire in maniera coordinata importanti interventi di riqualificazione ambientale per la tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’Accordo di rete che è stato firmato il 28 settembre dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate – in rappresentanza dei PLIS Lanza, Rile Tenore

Read More »
Progetti

Pedibus: a scuola in modo sostenibile, divertente e sicuro

Legambiente Lombardia, Amat, ABCittà e Poliedra insieme per promuovere il trasporto scolastico collettivo a piedi a Milano Il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente Lombardia e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di

Read More »
Progetti

Riciclo, recupero, riuso: componenti d’arredo disponibili a Legambiente Lombardia

BNL ha affidato all’associazione arredi e materiali dismessi dalle filiali per dar loro nuova vita Dalla dismissione dagli uffici di BNL a Legambiente Lombardia: sono tanti e in perfette condizioni i componenti d’arredo a disposizione. Sedie, tavoli, ma anche armadi e materiale tecnico pronti per trovare una nuova collocazione in un’ottica di recupero e riuso che come associazione ci sta particolarmente a cuore. SCOPRI IL CATALOGO Per info si prega

Read More »
Le nostre strutture

A Milano c’è Ciclofficina Nascosta: la meccanica delle bici-emozioni

Nel bellissimo contesto di Cascina Nascosta (Parco Sempione, Milano) inizia la sua attività un vero e proprio centro per la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo: Ciclofficina Nascosta. Il martedì e il giovedì dalle 12.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10.00 alle 20.00, un nuovo spazio “popolare ed “inclusivo” dedicato alle due ruote più sostenibili che ci siano: le nostre amate biciclette! L’indirizzo è Viale Emilio Alemagna, 14,

Read More »
Progetti

Tomorrow’s Heritage: la memoria del domani

Legambiente partecipa al progetto per la valorizzazione del patrimonio a base culturale in Lombardia e sostiene Cascina Nascosta Tomorrow’s Heritage, la memoria del domani. Data Driven Regeneration Project è un progetto realizzato da Fondazione Fitzcarraldo col contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Data Science for science and society”.  L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un prototipo che, grazie alla raccolta e l’interpretazione dei dati e attraverso gli strumenti della

Read More »
Le nostre strutture

Sportello Energia a Cascina Nascosta

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici Sono diverse le attività svolte dallo sportello energia ClimaAction portato avanti da Legambiente Lombardia. Tra queste la somministrazione di un questionario in occasione dell’Infoday di Milano con l’obiettivo non solo di conoscere le spese energetiche affrontate dalle famiglie, ma anche i livelli di consapevolezza relativi all’impatto ambientale degli edifici e le buone pratiche applicate

Read More »
Progetti

Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile

Green Istria, IPoP e Legambiente Lombardia hanno pubblicato una raccolta di otto strumenti di apprendimento non formale nel loro nuovo manuale per insegnanti e operatori giovanili  Tre gruppi ambientalisti, la croata Istria verde, l’italiana Legambiente Lombardia e l’Istituto sloveno per le politiche territoriali (IPoP), hanno pubblicato nel giugno 2022 il loro primo manuale congiunto intitolato “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile”.  Il manuale per insegnanti ed educatori

Read More »
Progetti

Young Climate Hackathon a Milano: partecipazione, entusiasmo e voglia di contrastare la crisi climatica

L’iniziativa rientra nel progetto Life ClimAction promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation Una giornata dedicata all’attivismo giovanile, un’occasione di conoscenza reciproca e di approfondimento e confronto sulla crisi climatica e le modalità con cui attivarsi nella società complessa in cui viviamo. È stato questo lo spirito dello Young Climate Hackathon, che si è tenuto domenica a Milano presso la Cascina Nascosta al Parco Sempione, che ha visto la

Read More »