I circoli di Legambiente della città di Milano aderiscono alla mobilitazione contro il “Decreto Salva Milano” di venerdì 22 novembre 2024 h 13:00 – Palazzo di Giustizia

Servono altre valorizzazioni del territorio, che promuovano una qualità della vita diversa e rispondano alle emergenze sociali.

I circoli milanesi: “Nessun condono per operazioni speculative che non risolvono né i problemi dello spazio pubblico né quelli dell’abitare”

Scarica questo comunicato stampa

La Camera dei Deputati ha votato un provvedimento che offre una ‘interpretazione autentica’ della legge urbanistica del 1942, ma senza troppo definire gli “ambiti edificati e urbanizzati” dove, ad esempio, poter di fatto sostituire a un edificio preesistente un altro del tutto nuovo, anche con caratteristiche e volumetria completamente diversi.

Il tutto, autorizzando una semplice ristrutturazione edilizia, con oneri molto più favorevoli al costruttore di un’autorizzazione preventiva, che tenga conto di tutti gli aspetti di pianificazione esistenti. Insomma, un “condono” ambrosiano che attraverserà però tutta l’Italia.

Tutto ciò nasce infatti a Milano: sono oltre centocinquanta le realizzazioni immobiliari che la procura meneghina ha in osservazione, avendo inoltre provocato la chiusura degli uffici comunali a nuove richieste.

I circoli milanesi si uniscono alla mobilitazione contro il cosiddetto “Decreto Salva Milano” per chiedere che in città le pratiche urbanistiche siano invece inserite in processi trasparenti di pianificazione. L’indubbia attrattiva immobiliare del capoluogo lombardo non deve trasformare la città in un discount di rendite immobiliari acquisite a basso costo.

Milano ha davanti a sé grandi sfide di trasformazione per far fronte sia ad emergenze sociali, sia alla crisi climatica. Tutti obiettivi che richiedono non solo di smettere di consumare suolo (cosa che Milano, più o meno, sta già facendo), ma di liberare superfici verdi e permeabili, e anche di ripensare il paesaggio urbano in una chiave più inclusiva che escludente.

“Il decreto salva Milano è una seria ipoteca sull’interesse pubblico, perché tende a ridefinirne i contorni in ambito politico piuttosto che in linea con i valori costituzionali,” commentano i circoli di Legambiente della città di Milano. “Basta svendere diritti edificatori, privandosi così delle fonti di entrata che ovunque, in qualsiasi altra grande città europea, permettono di sviluppare grandi piani di investimento pubblico.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved