Il Campagnone di Tornavento è a rischio cementificazione

Ritorna la proposta di costruire capannoni sull’area del Campagnone con il beneplacito dell’amministrazione comunale di Lonate Pozzolo (VA)

Legambiente: “L’area vincolata in pieno Parco del Ticino non si tocca. Demenziale pensare di costruire a ridosso della Dogana Austroungarica. Proprio perché c’è già l’aeroporto, il territorio va tutelato”.

L’area del Campagnone di Tornavento, frazione del Comune di Lonate Pozzolo (VA) ph: © 2024 Airbus, CNES / Airbus, Maxar Technologies © Google 2024

Scarica questo comunicato stampa

Ci risiamo. Torna la scellerata proposta di utilizzare il terreno a ridosso del borgo di Tornavento per costruire capannoni. Una scelta, quella dell’attuale amministrazione, che porterebbe a consumare oltre 300mila mq di terreno agricolo, in un’area protetta, inserita nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco del Ticino e pertanto soggetta a condizioni di inedificabilità.

“Le dichiarazioni degli Amministratori di Lonate Pozzolo sono inaccettabili e intollerabili,” dichiarano i circoli Legambiente di Turbigo, Gallarate, Cassano Magnago, Busto Arsizio, unitamente alla sede regionale, ai Circoli Laudato Si’ Busto Arsizio-Gallarate e San Francesco, all’associazione Viva Via Gaggio. “Ancora una volta si parla di monetizzare il territorio e il paesaggio per dar corso all’ennesima speculazione. Chiediamo alla Giunta comunale di ritornare sui propri passi e abbandonare definitivamente questa ipotesi. C’è già abbastanza cemento nelle zone a ridosso di Malpensa, è ora di considerare la natura e il paesaggio come generatori di valore che migliorano la qualità della vita dell’intera comunità”.

Altro che armonizzazione all’interno del paesaggio naturalistico, come si legge nella delibera! Se si andasse avanti con questo progetto, si cancellerebbe un pezzo importante del territorio oggi frequentato da migliaia di persone che apprezzano la bellezza di un luogo riconosciuto come “piccolo Borgo più bello del Varesotto”, ricco di storia, natura, pace – e tranquillità. Oltre a creare un danno irrimediabile.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved