Il messaggio della COP28 riguarda la Lombardia!

Nonostante le interferenze da parte della lobby fossile, la COP28 conferma e rafforza la direzione di marcia: la Lombardia deve scegliere se coltivare l’opportunità o sopravvivere alle occasioni mancate.

Legambiente: “Incremento delle rinnovabili, sostenibilità dei trasporti e efficientamento energetico degli edifici per prendere la guida della transizione energetica del paese”

LEGGI IL COMUNICATO DI LEGAMBIENTE NAZIONALE SUGLI ESITI DELLA COP 28

L’esito finale della COP 28, a fronte di un dispiegamento senza precedenti delle lobby fossili, è prezioso perchè conferma che da parte della comunità internazionale non ci sono ripensamenti sulla tabella di marcia. Per l’Italia, e quindi per la Lombardia, questo significa che per restare competitivi occorre intensificare gli sforzi in tre direzioni: produzione energetica rinnovabile, elettrificazione dei consumi energetici, in particolare nei trasporti, e riduzione dei consumi energetici. Oltre alla riduzione delle emissioni anche da settori non energetici, a partire da quello legato alla filiera agroalimentare, che vede concentrarsi in Lombardia gran parte delle emissioni nazionali legati all’allevamento intensivo.

“La Lombardia deve ritrovare lo spirito giusto, soprattutto nel suo livello istituzionale, per tornare ad essere regione-guida della transizione energetica nel nostro Paese,” dichiara Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia.“Questa regione ha molte carte da giocare, a partire dalla generazione rinnovabile, in cui occorre velocizzare le procedure autorizzative, spingere sulla generazione diffusa, efficientare e mettere in sicurezza il patrimonio storico costituito dal grande idroelettrico. Ma altrettanto importanti sono le azioni sul fronte dei trasporti, ove, oltre a favorire l’elettrificazione del trasporto collettivo, occorre migliorare le prestazioni del TPL per ridurre il ricorso alla mobilità automobilistica, sostenendo al contempo la scelta della mobilità attiva. Analoghe azioni vanno intraprese nel comparto abitativo, in cui occorre sostenere l’adozione delle pompe di calore elettriche. Le sfide della COP28 possono essere grandi opportunità per l’innovazione e l’economia della nostra regione, oltre che per la qualità dell’ambiente: anche il presidente Fontana deve comprendere che l’approccio giusto, sul clima, non è quello di tirare a campare”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Comunicati Stampa

In Lombardia la 20esima edizione di Goletta dei Laghi,la campagna di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani

A Milano presentati i dati delle analisi microbiologiche sulle acque di 5 laghi lombardi: lago Sebino, il lago Benaco (sponda lombarda), il lago Lario, il lago Ceresio e lago Verbano (sponda lombarda) Dei 32 punti in totale monitorati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e 15 nei limiti di legge.Un lieve miglioramento rispetto al 2024, restano elevate le concentrazioni di inquinanti di origine fecale in numerosi punti di prelievo

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved