Il messaggio della COP28 riguarda la Lombardia!

Nonostante le interferenze da parte della lobby fossile, la COP28 conferma e rafforza la direzione di marcia: la Lombardia deve scegliere se coltivare l’opportunità o sopravvivere alle occasioni mancate.

Legambiente: “Incremento delle rinnovabili, sostenibilità dei trasporti e efficientamento energetico degli edifici per prendere la guida della transizione energetica del paese”

LEGGI IL COMUNICATO DI LEGAMBIENTE NAZIONALE SUGLI ESITI DELLA COP 28

L’esito finale della COP 28, a fronte di un dispiegamento senza precedenti delle lobby fossili, è prezioso perchè conferma che da parte della comunità internazionale non ci sono ripensamenti sulla tabella di marcia. Per l’Italia, e quindi per la Lombardia, questo significa che per restare competitivi occorre intensificare gli sforzi in tre direzioni: produzione energetica rinnovabile, elettrificazione dei consumi energetici, in particolare nei trasporti, e riduzione dei consumi energetici. Oltre alla riduzione delle emissioni anche da settori non energetici, a partire da quello legato alla filiera agroalimentare, che vede concentrarsi in Lombardia gran parte delle emissioni nazionali legati all’allevamento intensivo.

“La Lombardia deve ritrovare lo spirito giusto, soprattutto nel suo livello istituzionale, per tornare ad essere regione-guida della transizione energetica nel nostro Paese,” dichiara Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia.“Questa regione ha molte carte da giocare, a partire dalla generazione rinnovabile, in cui occorre velocizzare le procedure autorizzative, spingere sulla generazione diffusa, efficientare e mettere in sicurezza il patrimonio storico costituito dal grande idroelettrico. Ma altrettanto importanti sono le azioni sul fronte dei trasporti, ove, oltre a favorire l’elettrificazione del trasporto collettivo, occorre migliorare le prestazioni del TPL per ridurre il ricorso alla mobilità automobilistica, sostenendo al contempo la scelta della mobilità attiva. Analoghe azioni vanno intraprese nel comparto abitativo, in cui occorre sostenere l’adozione delle pompe di calore elettriche. Le sfide della COP28 possono essere grandi opportunità per l’innovazione e l’economia della nostra regione, oltre che per la qualità dell’ambiente: anche il presidente Fontana deve comprendere che l’approccio giusto, sul clima, non è quello di tirare a campare”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved