Il Quiz Energetico dello Sportello Energia di Milano

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici

Procede la somministrazione dei questionari da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia, grazie al quale nel mese di luglio 2022, lo Staff di Legambiente ha indagato, coinvolgendo 156 cittadini, sulle conoscenze e la consapevolezza dei cittadini relative all’impatto ambientale degli edifici e alle buone pratiche applicate per ridurlo.

Analizziamo insieme i risultati

In estate, i condizionatori dovrebbero essere impostati a 25°C. Di quanto aumenta il consumo di energia elettrica per ogni grado di maggiore freddo? Il 57% dei tester è consapevole che per ogni grado di maggiore freddo impostato al condizionatore, il consumo di energia aumenta del 7%.

Cosa è una Comunità Energetica?

Rispetto ai primi riscontri ottenuti nel mese di aprile, attualmente si nota una maggiore conoscenza del tema, con il 65% dei tester che ha risposto correttamente, ovvero un gruppo di utenti a livello locale che produce, consuma e condivide energia elettrica da fonti rinnovabili. Se per riscaldare un appartamento in Classe G si spendono € 2.000 l’anno, a quanto ammonta la spesa per riscaldare la stessa casa se fosse in Classe A?
Solo il 38% dei tester è consapevole che se per riscaldare un appartamento in Classe G si spendono € 2.000 l’anno, per uno in Classe A se ne spendono € 250.

Quanti litri di acqua si consumano per fare una doccia di 5 minuti?

L’abbondanza e la buona qualità di acqua potabile nella nostra Regione ha portato i consumatori a ritenerla una risorsa inesauribile, aumentandone indiscriminatamente l’uso nel corso degli anni.
Pertanto, un consumo razionale e consapevole dell’acqua potabile, anche attraverso piccole riduzioni degli sprechi, è fondamentale per contribuire alla tutela della qualità e della quantità dell’acqua. Tra i consigli da applicare, si ricorda di prediligere una doccia al bagno, in quanto una vasca da bagno contiene tra i 100 e i 160 litri d’acqua, mentre una doccia di 5 minuti fa consumare circa 75 litri. Purtroppo, solo il 29% dei tester è consapevole di questo dato.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved