Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici

Webinar gratuito per amministratori, tecnici comunali e professionisti

Cosa sono i servizi ecosistemici? Quale valore hanno per il territorio? Quali soluzioni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici? Quale l’impatto dell’agroecologia? Sono solo alcune delle domande a cui daranno risposta gli esperti relatori del corso dal titolo “Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici”, rivolto ad amministratori, tecnici degli enti pubblici ed ai liberi professionisti. Un corso di formazione gratuito, che rientra nelle azioni del progetto “Arco Blu: Interventi per la ricostruzione del capitale naturale nella bassa pianura bergamasca e nell’alto cremasco”, promosso da Parco Regionale del Serio (capofila), Parco dell’Oglio Nord, Comune di Covo, Comune di Fontanella, Consorzio di Bonifica Dugali, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Università degli studi di Bergamo, Legambiente Lombardia ed è finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Capitale Naturale 2019).

Il progetto Arco Blu nasce nel 2019 e si focalizza sul ripristino delle reti ecologiche nella bassa pianura bergamasca tra Adda, Serio ed Oglio (tra le province di Bergamo e Cremona), dati i problemi di frammentazione della comunità ecologica nel territorio dovuta ai progetti infrastrutturali degli ultimi decenni, alle previsioni di sviluppo immobiliare locale in una logica ormai superata e alle trasformazioni causate dall’attività agricola intensiva. Con Arco Blu il parco Regionale del Serio propone un progetto articolato al quale partecipano amministrazioni locali, consorzi, distretti agricoli, e associazioni locali. Le azioni consistono principalmente in un insieme di interventi previsti lungo i fiumi Serio ed Oglio, nel potenziamento di connessioni est- ovest e nel recupero e tutela della naturalità diffusa delle superfici agricole. Nell’ambito di questo progetto è dunque stato ideato questo corso per approfondire tali tematiche con professionisti portatori di interesse, soprattutto se anche impegnati nel settore politico-amministrativo.

SCOPRI DI PIU’ SU ARCO BLU

Il corso viene suddiviso in quattro incontri online e un’uscita sul territorio sui seguenti argomenti: i servizi offerti da acqua ed agricoltura, i pagamenti attribuitili al capitale naturale in una logica di sviluppo territoriale, il capitale naturale delle aree protette.

Programma

21 febbraio 2023 – dalle 10 alle 12.30 ONLINE
Saluti istituzionali
Modulo 1
–  I servizi ecosistemici, il valore del capitale naturale – Emanuele Garda
– Parco del Serio, il capitale naturale del territorio, l’esperienza del progetto ARCO BLU – Laura Comandulli ed Ivan Bonfanti) – (caso pratico)
– Le azioni di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste attraverso il coinvolgimento del settore privato. BioClima – Elisa Carturan

28 febbraio 2023 dalle 10 alle 12.30 ONLINE
Modulo 2
– La gestione delle risorse idriche per un’agricoltura sostenibile – Giovanni Molina
– Parco del Ticino – Esperienze di collaborazione con gli agricoltori, progetto ARETE’- Valentina Parco e Michele Bove

7 marzo 2023 dalle 10 alle 12.30 ONLINE
Modulo 3
– Il concetto di Agroecologia – Damiano di Simine
– Esperienze di coinvolgimento dei portatori d’interesse: scuole, cittadini, imprese agricole (Ivan Bonfanti)

28 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00 USCITA SUL TERRITORIORomano di Lombardia, Fara
Laura Comandulli, Ivan Bonfanti e Guardie Ecologiche Volontarie
Esperienze locali (centro cicogne, cooperative MOBA, orto botanico

ISCRIVITI QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved