Inquinamento da polveri sottili: Milano ha esaurito la franchigia

Gli effetti dello sciopero dei trasporti di oggi e il riavvio degli spandimenti di liquami nelle campagne ipotecano una qualità dell’aria già compromessa

Legambiente: “Inutile girarci intorno: la salute va tutelata, e le politiche più efficaci sono la priorità al trasporto collettivo e la riduzione dei capi per ettaro a beneficio della qualità dei prodotti agroalimentari.”

l’Ovest di Milano visto dal Belvedere Jannacci di Palazzo Regione Lombardia, il 5 febbraio del 2024 (ph. Legambiente Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

Le centraline ARPA Lombardia del centro città certificano il trentacinquesimo giorno di superamento dei limiti del PM10 (particolato sottile presente in misura superiore ai 50 μg/m3 nell’aria che respiriamo): 53 i microgrammi misurati in Via Senato, e addirittura 77 in Viale Marche.

Così la città si è giocata la sua ultima ‘fiche’ su un tavolo già perdente, e anche quest’anno i suoi numeri saranno prevedibilmente fuori legge per quanto riguarda la qualità dell’aria a cui sono esposti i milanesi: le previsioni di ARPA Lombardia non lasciano molte speranze per la giornata di oggi, che si prospetta ad elevato rischio di accumulo di inquinanti viste le condizioni del meteo.

Di certo, non aiuterà il picco di traffico collegato allo sciopero dell’intero comparto del TPL. Ma a parte questo evento contingente, è sicuramente l’assenza di politiche incisive sulla riduzione del traffico veicolare il primo fattore di deterioramento della qualità dell’aria, a cui si sommano fattori ‘esogeni’, tra cui le emissioni di fonte agricola.

Nonostante i chiari segnali di deterioramento della qualità dell’aria, infatti, da ieri la Regione ha autorizzato nuovamente gli spandimenti di liquami, e ciò porterà di sicuro ad un aumento dei livelli del particolato ultrafine che si forma quando le emissioni da traffico incontrano l’ammoniaca che esala dai liquami zootecnici sparsi sui campi.

“Milano e la Lombardia si presentano impreparate alla nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria, che fissa soglie di inquinamento molto più restrittive per la tutela della salute,” spiega Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “L’inquinamento non ha confini politici e la salute dei cittadini è un diritto. Le politiche per ridurre le emissioni sono ben note, riguardano prioritariamente i trasporti su gomma nelle aree urbane e gli eccessi dell’allevamento intensivo nelle zone rurali. Finchè non si porrà mano a politiche efficaci in questi settori, non ci sono fondate speranze di miglioramento significativo per la mal’aria di Lombardia.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved