Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici”

Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa.

Sono valori che, per il PM10, superano di oltre due volte quelli previsti come soglia per gli episodi acuti di inquinamento, ma che rispetto ai valori massimi indicati dall’OMS arrivano ad essere anche 7-8 volte più elevati di quelli indicati per il PM10, e addirittura 18 volte più alto per il parametro PM2.5 (vedi tabella).

“Una situazione estremamente critica sotto il profilo ambientale e sanitario, ma ciò che lascia allibiti è la totale inazione da parte delle istitutuzioni regionali – dichiara Barbara Meggetto di Legambiente – Non solo non sono state attivate misure temporanee di salvaguardia, al momento attive nelle sole province di Mantova e Brescia, ma addirittura, fino alla giornata di ieri, non sono state poste limitazioni nemmeno agli spandimenti agricoli di liquami zootecnici, particolarmente intensi in questa fase stagionale, e che nella bassa rappresentano senza dubbio la prima causa di formazione di particolato atmosferico secondario”.

Valori di PM10 misurati dal 20 a 22 febbraio

 20 febbraio
mg/mc
 21 febbraio
mg/mc
22 febbraio
mg/mc
Limite di legge
media annua
mg/mc
Limite OMS
media annua
mg/mc
Soresina8549110
Cremona Cadorna8056108
San Rocco A. P. (LO)61511044015
Mantova Ariosto9882113
Viadana7684115
Fonte: dati ARPA Lombardia

Valori di PM2.5 misurati dal 20 a 22 febbraio

 20 febbraio
mg/mc
 21 febbraio
mg/mc
22 febbraio
mg/mc
Limite di legge
media annua
mg/mc
Limite OMS
media annua
mg/mc
Soresina653992
Cremona Cadorna603786
San Rocco A. P. (LO)563380255
Mantova Ariosto695579
Viadana827086
Fonte: dati ARPA Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved