La giornata del Big Jump, oggi in Lombardia tre appuntamenti

Olona, Ticino e Po i corpi idrici protagonisti dei flash mob

Il progetto LIFE – Climax PO

Legambiente: “La Lombardia rimane indietro su standard qualitativi EU, troppo pochi i passi avanti fatti da depurazione e riqualificazione.”

Scarica il comitato stampa nazionale di Climax Po / Big Jump con link ai file multimediali (aggiornati dalle 15:00)

Legambiente e il progetto Europeo Life Climax Po aderiscono al Big Jump, la campagna dell’European Rivers Network che si celebra dal 2002 e che complessivamente ha visto la partecipazione di circa 200.000 persone con oltre 2.000 eventi in 34 Paesi.

La giornata è quella di oggi, domenica 14 luglio 2024, in tre diverse località fluviali lombarde.

“Purtroppo anche quest’anno molti fiumi o torrenti lombardi non raggiungeranno lo stato di qualità “buono” come richiesto dalla Direttiva Europea sulle Acque 2000/60,” ricorda Lorenzo Baio, responsabile settore acqua di Legambiente Lombardia. “Troppo pochi i passi avanti fatti dai sistemi di fognatura, collettamento e depurazione da una parte, e di riqualificazione territoriale e connessione ecologica dei nostri corsi d’acqua dall’altra. Secondo i dati presentati nel Piano di Tutela ed Uso delle Acque da Regione Lombardia, solo il 42% dei corpi idrici superficiali raggiungono infatti attualmente l’obiettivo “buono” per lo stato ecologico. Tutti gli altri sono ‘rimandati’ al 2027». 

L’evento Big Jump che coincide con il programma di LIFE Climax Po è quello di Cremona, dalle 14:45, presso la Canottieri Leonida Bissolati (via Riglio 12, lato ingresso via Lungo Po Europa). Dopo il flash mob in forma di tuffo simbolico, alle 15:00 del pomeriggio seguirà una tavola rotonda sul tema: Le Infrastrutture verdi-blu per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere la conservazione della biodiversità”. Fra i presenti alla chiacchierata, il neoeletto sindaco di Cremona Leonardo Virgilio, il Circolo cremonese di Legambiente “Vedo Verde”, rappresentanti di ARPA, ERSAF, dell’Università Statale degli Studi di Milano, ed altri rappresentanti del territorio. Seguirà un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti! Per altre informazioni contattare: cecilia.giubileo@legambientelombardia.it

Il secondo appuntamento avrà luogo dalle 9:30 sul Ticino, presso la spiaggia del Fogador (Maddalena, fraz. di Somma Lombardo, VA), organizzata dall’associazione “Amici del Ticino” e che coinvolgerà diversi circoli di Legambiente della zona. Il Ticino ha un buono stato ecologico ma a causa degli scarichi dei depuratori non è ancora balneabile. L’iniziativa prevede due attività: la prima è una camminata di 8 km con visita guidata alle Dighe del Panperduto, un tuffo e un rinfresco. La seconda, sempre dalle 9:30, una discesa in canoa dalla Canottieri Somma all’Anfass. Qui altre info.

Il terzo evento è sul fiume Olona, presso i Mulini di Gurone, a Malnate (VA). Il ritrovo è a Casamatta per le 14:30, mentre alle 15:00 si effettuerà il “grande salto” nel fiume. Per informazioni contattare: legambiente.varese@gmail.com.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved