La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità

Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.”

La premiazione della squadra dei ‘Gappers’ (Resilient Gap), vincitori della challenge “Rifiuti, le nuove sfide” a Milano MIND, Cascina Triulza il 9 aprile 2025

Scarica questo comunicato stampa

La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività ambientale di Legambiente Lombardia ha visto aumentare la partecipazione: oltre cento partecipanti provenienti da diverse regioni italiane, divisi in ventisei squadre, si sono sfidati sui principali nodi della sostenibilità: cittadinanza attiva e consapevolezza dei temi ambientali, la gestione della domanda di energia, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alle nuove categorie del RAEE e del tessile, l’innovazione 4.0.

EcoHackathon mette insieme partner industriali da questo comparto e da quelli della società civile e della formazione. L’evento è stato realizzato in collaborazione con A2A e Acinque, con Silea e CEM Ambiente come main partner, Gruppo CAP, Mantova Ambiente e Paper Board Alliance e il sostegno di Social Innovation Academy, Fondazione Triulza, Lendlease e RUS-Rete delle Università Sostenibili.

Alle squadre vincitrici delle quattro sfide sono andati premi per l’equivalente di € 1000,00 ciascuno, ma è stato l’entusiasmo di tutti a prevalere sul punteggio finale. EcoHackathon è un percorso, che inizia con i webinar offerti dai partner e la possibilità di visitare gli impianti dell’economia circolare, e si conclude con la ventiquattro ore di progettazione, assistito dai mentor esperti nelle diverse aree tematiche, e la restituzione finale, alla presenza delle giurie.

“Le soluzioni dello scorso anno sono in alcuni casi già entrate nelle strategie delle aziende partner,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le aziende nostre partner guardano con attenzione alle idee innovative delle giovani generazioni, che generano green jobs con retribuzioni spesso competitive rispetto agli ambiti più consolidati.”

“Il tempo necessario a mettere a terra le idee è spesso lungo, ma giornate come quella di oggi lasciano il segno,” commenta Andrea Causo, direttore di Legambiente Lombardia. “Passare dalle idee alla realtà del cose non sarebbe possibile senza il confronto, in questo caso con le aziende partner di EcoHackathon. La transizione ecologica si completa solo coinvolgendo tutti gli ambiti dell’economia e della società civile.”

A breve tutti i contenuti multimediali e i resoconti saranno disponibili sulla pagina web dedicata.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved