Lago Bianco: il comune di Valfurva (SO) stralcia le opere di presa d’acqua, Ora serve l’impegno per ripristinare l’ecosistema

Una delibera di giunta rimedia al rischio di perdita di biodiversità in ambiente montano

Legambiente: “Si chiude bene un capitolo preoccupante, adesso bisogna lavorare su rinaturazione e promozione di questo importante ecosistema.”

Scarica questo comunicato stampa

Il Comune di Valfurva (SO) mette la parola fine a una delle maggiori ipoteche pendenti sull’ambiente montano lombardo: l’utilizzo delle acque del Lago Bianco, a oltre duemilaseicento metri sul livello del mare, per innevare artificialmente le piste da sci in difetto di precipitazioni per la crisi climatica.

L’assetto naturale del Lago Bianco, ecosistema particolarmente unico nel suo genere per la presenza di un rock glacier che alimenta rare specie vegetali, era stato sconvolto da opere di presa e canalizzazione delle acque che avevano minacciato la sua integrità, rendendolo un “Lago da Cannoni”: da neve, naturalmente.

Decisiva l’opposizione dell’Osservatorio Parco dello Stelvio, composto da Legambiente, CAI, Pro Natura, Italia Nostra, LIPU, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF, il coordinamento ha sostenuto la vertenza per scongiurare la distruzione dell’ecosistema e abbandonare una strategia economica ormai fuori dalla storia, sollecitando tutte gli enti competenti, compreso il Parco dello Stelvio, a prendere una decisione.

La parola fine è arrivata con una delibera di giunta del Comune di Valfurva (n° 35 del 26/04/2024), con lo stralcio in corso d’opera delle opere di presa d’acqua dal Lago Bianco e di un pozzo con relativa elettropompa nei pressi della confluenza della roggia Plaghera con il torrente Frodolfo dalla convenzione in atto con la ditta operante.

Scongiurato il pericolo, resta il problema della rinaturazione del sito, ovvero il ripristino allo stato prima degli sbancamenti, e di una sua ulteriore conservazione e valorizzazione.

“Con questo atto amministrativo chiude il capitolo della captazione delle acque del Lago Bianco per l’innevamento delle piste da sci”, dichiara Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia. “In questi mesi, con le associazioni dell’Osservatorio Parco dello Stelvio, abbiamo fatto le giuste pressioni agli enti interessati affinché si potesse arrivare a mettere la parola fine ad un intervento datato e sbagliato. Ora è necessario lavorare per il ripristino dei luoghi, per ridare nuova linfa ad un luogo unico nel suo genere. Per questo chiederemo al Comune di Valfurva, e ancor più al Parco dello Stelvio, di lavorare per arrivare in tempi brevi in questo senso. Un grazie va anche a chi della società civile ha sollecitato questo risultato.” 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved