Lago di Garda. Ex Tavina: un piano di riconversione urbana insostenibile

Legambiente Lombardia a fianco di associazioni e comitati locali presenta ricorso al Tar

Legambiente Lombardia a fianco del Comitato Acque e Terre del Garda e dell’associazione Forum Civico ha presentato un ricorso al Tar contro il progetto di edificazione residenziale e commerciale dell’area a lago precedentemente occupata dal sito di imbottigliamento concesso alla società Tavina a Salò. I ricorrenti hanno esposto le ragioni del ricorso, in una conferenza stampa questa mattina alla presenza della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, della rappresentante del circolo Legambiente per il Garda Cristina Milani, dell’avvocato Emanuela Beacco, del portavoce del Comitato Acque e Terre del Garda Matteo Tebaldini e del presidente dell’Associazione Forum Civico Antonio Bontempi.

«La parola d’ordine purtroppo sembra ancora essere grandi volumetrie sul lago di Garda. Lo spirito di rigenerazione urbana votata alla sostenibilità per valorizzare una zona, considerata di pregio sia paesaggistico che agricolo, e tutelarne le bellezze è stato ancora una volta tradito. A farne le spese è un territorio già saturo di cemento e con una viabilità fortemente compromessa – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – L’appello al TAR si è reso necessario di fronte all’approvazione di un Piano che si era cercato di migliorare attraverso le osservazioni durante il suo iter, ma che è stato confermato con tutti i suoi gravi limiti e forzature per il carico antropico sulle reti, sul traffico locale e sulla carenza parcheggi. Le vie legali rappresentano lo strumento di tutela attiva che la cittadinanza può avere nei confronti di interventi che si rivelano predatori e dannosi».

Con il ricorso presentato le associazioni e il comitato sottolineano l’intenzione di mantenere alto il livello di vigilanza sul Piano, anche su eventuali future autorizzazioni edilizie. A tal fine nel mese di gennaio verrà lanciata una campagna di raccolta fondi per contribuire all’azione che, assicurano i ricorrenti, non si fermerà al Tar.

«Il Comitato Acque e Terre del Garda nato alla luce del nuovo rilancio del progetto della Società Salò Exzelent Living, che prevede la riconversione dell’area produttiva della Ex Tavina in area residenziale ed alberghiera, si è attivato fin da subito per informare la popolazione su cosa potrebbe succedere: incremento del traffico, aumento della popolazione e maggiori oneri per il comune – ha spiegato Matteo Tebaldini, portavoce del Comitato Acque e Terre del Garda –. Le osservazioni inviate dal Comitato al Comune in fase di approvazione del Piano Attuativo, finalizzate al miglioramento del progetto, sono finite nel nulla. Nel nuovo Documento Unico di Programmazione il comune annovera il progetto Ex Tavina tra quelli che consentono di garantire “un adeguato contenimento del consumo di suolo” ma di fatto gli edifici dismessi sono stati ricollocati in altro luogo, per questo l’operazione si conferma sempre di più un atto speculativo più che virtuoso. Si ricorda, infatti, che la produzione della Tavina Spa non risulta dismessa, ma semplicemente spostata su un’area verde a Cunettone di Salò, frazione dello stesso comune».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved