Legambiente Lombardia ha rinnovato la concessione con ERSAF per il Centro di Educazione Ambientale Prim’Alpe di Canzo (CO)

Nel sessennio 2017-23 oltre trecento i gruppi ospitati, per un totale superiore alle tredicimila presenze nonostante gli effetti della pandemia nel corso del 2020-21

Legambiente: “Nei prossimi sei anni avanti con approfondimento scientifico, educazione e ricerca dedicati ai servizi ecosistemici e alle connessioni ecologiche della Lombardia: al centro delle attività un rinnovato rapporto di reciprocità con la natura”

Scarica questo comunicato stampa

Il Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe, da ormai dodici anni gestito da Legambiente Lombardia, ha visto l’avvio del terzo sessennio di attività con il rinnovo a firma del direttore generale di ERSAF Lombardia, Mauro Fasano, e della presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, avvenuto martedì 26 marzo.

Il CEA di Prim’Alpe è una antica struttura abitativa in pietra posta a 725 m. sul livello del mare, immersa nella Foresta Regionale dei Corni di Canzo in provincia di Como. Il CEA è gestito da tre persone, oltre a una decina tra educatrici e educatori e una ventina di associazioni in rete con Legambiente, che ha un suo circolo apposito per coordinare le attività, il Circolo Legambiente Prim’Alpe.

Il servizio informazioni sulle attività in programma è nel pieno delle sue attività anche grazie ai volontari. La struttura è costantemente presidiata per garantire il livello qualitativo necessario alle diverse attività di ospitalità svolte durante tutto l’anno.

Nei sei anni appena trascorsi i gruppi ospitati sono stati circa trecento, per un totale di circa 13.200 presenze, calcolando la battuta d’arresto causata dalla pandemia, con circa il 35% di presenze in meno tra gruppi e singoli nel corso del biennio 2020-21.

Nei prossimi sei anni l’impegno del Circolo è mettere al centro delle attività un rinnovato rapporto di reciprocità con la natura, con progetti e azioni che radichino le esperienze, le conoscenze e le emozioni delle ragazze e dei ragazzi, in modo da definire il ruolo degli esseri umani come parte della natura e non di un ambiente naturale come altro da sé. Particolare attenzione sarà posta al contrasto della povertà educativa, da recuperare non solo con l’educazione ambientale ma con occasioni culturali come la musica, il teatro e il disegno, cui prendere parte durante la permanenza.

La vita nel CEA è improntata alla sostenibilità. Si utilizzano piatti, bicchieri e posate lavabili e non è ammesso nessun articolo monouso, ad esempio per ciò che riguarda l’acqua da bere. Inoltre, dal 2020 è in costante aggiornamento un programma per la riduzione della plastica, esteso anche alla campagna ‘Val Ravella Plasticfree’.

La struttura è dotata di una compostiera, per il recupero dello scarto umido e la produzione di compost, si utilizzano detersivi e prodotti ecologici per la pulizia che sono forniti anche a tutti i partecipanti. I gruppi che utilizzano il trasporto collettivo per arrivare a Prim’Alpe ottengono uno sconto del 5%-10%.

Il 2023 appena trascorso a Prim’Alpe

Lo scorso anno sono arrivati a Prim’Alpe 66 gruppi per un totale di 1.978 ospiti e 3.303 presenze, facendo segnare l’anno migliore dal punto di vista dell’accoglienza della convenzione 2017-23. Numeri, peraltro, in crescita anche nel 2024, grazie alla utenza tipica del CEA: Scout, cooperative, scuole, centri di accoglienza, gruppi famiglia, parrocchie, sia dalle provincie di Como, Lecco e Monza Bianza, sia dal milanese. Sono state inoltre realizzate otto settimane di campus estivi.

Il tema delle attività del 2023 è stato dedicato alla “Pace con la Natura”, ovvero come si stabilisce un rapporto reciproco con la natura, come si fa pace tra umani e natura. Sono state realizzate attività di confronto, dialogo e relazioni in modo da permettere la conoscenza e la comprensione dell’ambiente naturale, stabilendo un rapporto di reciprocità e di interconnessione: la natura come parte di noi, la natura siamo anche noi.

Le iniziative del 2023 hanno compreso, oltre a camminate, escursioni e visite guidate, corsi di falegnameria, cucina, orticultura, apicultura, pulizie dell’ambiente, feste di comunità, mostre, incontri e convegni.

Il progetto 2024

Gestendo da oltre dodici anni il progetto di sviluppo del Centro di Educazione Ambientale, Legambiente Lombardia aspira a migliorare ulteriormente la qualità della proposta: radicandola ancora di più al territorio, innovandola nei contenuti, attraverso partenariati e collaborazioni con associazioni e istituzioni; rafforzandola nella sua sostenibilità economica e ambientale; stimolando una maggiore partecipazione dei giovani, delle famiglie, dei frequentatori della montagna e delle foreste, degli amanti della natura e infine dei tecnici ambientali e dei formatori.

“Il Centro di Educazione Ambientale è un luogo speciale di educazione alla conoscenza della biodiversità, della foresta e degli stili di vita sostenibili,” commenta Marzio Marzorati, coordinatore del CEA di Legambiente Lombardia a Prim’Alpe. “La possibilità di continuare questa esperienza rafforzerà la nostra proposta culturale ed educativa e permetterà di creare condizioni ancora più efficaci per la sostenibilità economico e ambientale della struttura. Siamo impegnati ogni giorno a migliorare la bellezza”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved