Legambiente Lombardia ha rinnovato la concessione con ERSAF per il Centro di Educazione Ambientale Prim’Alpe di Canzo (CO)

Nel sessennio 2017-23 oltre trecento i gruppi ospitati, per un totale superiore alle tredicimila presenze nonostante gli effetti della pandemia nel corso del 2020-21

Legambiente: “Nei prossimi sei anni avanti con approfondimento scientifico, educazione e ricerca dedicati ai servizi ecosistemici e alle connessioni ecologiche della Lombardia: al centro delle attività un rinnovato rapporto di reciprocità con la natura”

Scarica questo comunicato stampa

Il Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe, da ormai dodici anni gestito da Legambiente Lombardia, ha visto l’avvio del terzo sessennio di attività con il rinnovo a firma del direttore generale di ERSAF Lombardia, Mauro Fasano, e della presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, avvenuto martedì 26 marzo.

Il CEA di Prim’Alpe è una antica struttura abitativa in pietra posta a 725 m. sul livello del mare, immersa nella Foresta Regionale dei Corni di Canzo in provincia di Como. Il CEA è gestito da tre persone, oltre a una decina tra educatrici e educatori e una ventina di associazioni in rete con Legambiente, che ha un suo circolo apposito per coordinare le attività, il Circolo Legambiente Prim’Alpe.

Il servizio informazioni sulle attività in programma è nel pieno delle sue attività anche grazie ai volontari. La struttura è costantemente presidiata per garantire il livello qualitativo necessario alle diverse attività di ospitalità svolte durante tutto l’anno.

Nei sei anni appena trascorsi i gruppi ospitati sono stati circa trecento, per un totale di circa 13.200 presenze, calcolando la battuta d’arresto causata dalla pandemia, con circa il 35% di presenze in meno tra gruppi e singoli nel corso del biennio 2020-21.

Nei prossimi sei anni l’impegno del Circolo è mettere al centro delle attività un rinnovato rapporto di reciprocità con la natura, con progetti e azioni che radichino le esperienze, le conoscenze e le emozioni delle ragazze e dei ragazzi, in modo da definire il ruolo degli esseri umani come parte della natura e non di un ambiente naturale come altro da sé. Particolare attenzione sarà posta al contrasto della povertà educativa, da recuperare non solo con l’educazione ambientale ma con occasioni culturali come la musica, il teatro e il disegno, cui prendere parte durante la permanenza.

La vita nel CEA è improntata alla sostenibilità. Si utilizzano piatti, bicchieri e posate lavabili e non è ammesso nessun articolo monouso, ad esempio per ciò che riguarda l’acqua da bere. Inoltre, dal 2020 è in costante aggiornamento un programma per la riduzione della plastica, esteso anche alla campagna ‘Val Ravella Plasticfree’.

La struttura è dotata di una compostiera, per il recupero dello scarto umido e la produzione di compost, si utilizzano detersivi e prodotti ecologici per la pulizia che sono forniti anche a tutti i partecipanti. I gruppi che utilizzano il trasporto collettivo per arrivare a Prim’Alpe ottengono uno sconto del 5%-10%.

Il 2023 appena trascorso a Prim’Alpe

Lo scorso anno sono arrivati a Prim’Alpe 66 gruppi per un totale di 1.978 ospiti e 3.303 presenze, facendo segnare l’anno migliore dal punto di vista dell’accoglienza della convenzione 2017-23. Numeri, peraltro, in crescita anche nel 2024, grazie alla utenza tipica del CEA: Scout, cooperative, scuole, centri di accoglienza, gruppi famiglia, parrocchie, sia dalle provincie di Como, Lecco e Monza Bianza, sia dal milanese. Sono state inoltre realizzate otto settimane di campus estivi.

Il tema delle attività del 2023 è stato dedicato alla “Pace con la Natura”, ovvero come si stabilisce un rapporto reciproco con la natura, come si fa pace tra umani e natura. Sono state realizzate attività di confronto, dialogo e relazioni in modo da permettere la conoscenza e la comprensione dell’ambiente naturale, stabilendo un rapporto di reciprocità e di interconnessione: la natura come parte di noi, la natura siamo anche noi.

Le iniziative del 2023 hanno compreso, oltre a camminate, escursioni e visite guidate, corsi di falegnameria, cucina, orticultura, apicultura, pulizie dell’ambiente, feste di comunità, mostre, incontri e convegni.

Il progetto 2024

Gestendo da oltre dodici anni il progetto di sviluppo del Centro di Educazione Ambientale, Legambiente Lombardia aspira a migliorare ulteriormente la qualità della proposta: radicandola ancora di più al territorio, innovandola nei contenuti, attraverso partenariati e collaborazioni con associazioni e istituzioni; rafforzandola nella sua sostenibilità economica e ambientale; stimolando una maggiore partecipazione dei giovani, delle famiglie, dei frequentatori della montagna e delle foreste, degli amanti della natura e infine dei tecnici ambientali e dei formatori.

“Il Centro di Educazione Ambientale è un luogo speciale di educazione alla conoscenza della biodiversità, della foresta e degli stili di vita sostenibili,” commenta Marzio Marzorati, coordinatore del CEA di Legambiente Lombardia a Prim’Alpe. “La possibilità di continuare questa esperienza rafforzerà la nostra proposta culturale ed educativa e permetterà di creare condizioni ancora più efficaci per la sostenibilità economico e ambientale della struttura. Siamo impegnati ogni giorno a migliorare la bellezza”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved