Legambiente parte della Rete Italiana Pace e Disarmo

Sul conflitto in Ucraina: un manifesto di proposte per una neutralità attiva

Alla notizia dell’attacco avvenuto alle prime ore dell’alba di stamani da parte dell’esercito russo in Ucraina anche Legambiente Lombardia si associa alla posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo, di cui l’associazione ambientalista fa parte prendendo posizione sul ruolo della NATO nel conflitto.

“Il nostro è un chiaro e deciso no alla guerra in tutte le sue forme. Pensiamo con angoscia alle cittadine e ai cittadini ucraini, grandi e piccoli, le cui vite sono state sconvolte dall’attacco – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – È scoraggiante vedere come la società moderna sia ancora imprigionata dentro una logica di schieramenti contrapposti, che alimenta la corsa agli armamenti ed è essa stessa fattore di instabilità. La storia sembra non aver insegnato nulla. L’arretratezza del nostro modello industriale, il ritardo della transizione ecologica ci pongono ora difronte ad un serio rischio di approvvigionamenti soprattutto per quanto riguarda le forniture di energia, dipendendo per il 40% dalla Russia. Per questo è necessario rompere il perverso legame fra dipendenza da fonti fossili dall’estero e rapporti di forza nelle relazioni internazionali attraverso la promozione di politiche di efficienza e innovazione che mirino alla sostenibilità energetica».
 
Per affrontare le sfide che abbiamo di fronte quali il cambiamento climatico, le diseguaglianze economiche e sociali, l’Agenda 2030 e le migrazioni forzate è necessario uscire dal paradigma della visione bipolare del mondo, dove il nemico e la minaccia è costituita da un altro Stato. La pace e la sicurezza condivisa va costruita con politiche economiche, sociali, ambientali improntate alla cooperazione, alla distrazione di fondi alla spesa militare (1.100 miliardi di dollari annualmente vengono spesi dai paesi della NATO per la difesa armata) per investimenti in sviluppo e autosufficienza energetica, al commercio equo, alla solidarietà, alla neutralità attiva con lo scopo di costruire un’Europa di benessere e di sicurezza nel rispetto delle diversità. 
 
Il manifesto redatto dalla Rete Italiana Pace e Disarmo intende sollecitare le istituzioni se si dichiarano per la pace e contro la guerra ad agire con coraggio e determinazione aprendo un dibattito sul ruolo e sulla mission dell’Alleanza Atlantica e sulla necessità di assumere una posizione di neutralità attiva ancorata al diritto internazionale ed alle Nazioni Unite.

SCARICA IL MANIFESTO CON LE PROPOSTE POLITICHE PER UNA NEUTRALITA’ ATTIVA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved