L’idroelettrico deve essere una priorità nazionale, Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente chiedono al Governo di affrontare con urgenza il tema del rinnovo delle concessioni

In Lombardia la situazione è più critica che nel resto del Paese: il 90% delle concessioni sono in scadenza o scadute e l’età media delle grandi dighe ha superato gli 81 anni

Legambiente Lombardia: “Rilanciamo con forza l’appello, le concessioni sono strategiche per gli investimenti della transizione energetica e per la sicurezza dei grandi impianti”

La diga di Fusino in Val Grosina (SO) costruita nel 1956 (ph. Wikipedia / Luca Gaggi)

Scarica il comunicato stampa nazionale congiunto di Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente 

Scarica questo comunicato stampa

Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente hanno sollecitato oggi il Governo a velocizzare i rinnovi delle concessioni idroelettriche, con precise garanzie in termini di riqualificazione ed efficienza impiantistica e di ripristino degli ecosistemi fluviali.

Per la Lombardia l’idroelettrico è un settore particolarmente rilevante per la transizione energetica. La sicurezza degli accumuli energetici rappresentati dagli invasi idroelettrici infatti integra e stabilizza il crescente parco di installazioni di generazione rinnovabile presente in Lombardia.

Un tema particolarmente importante per la Lombardia è anche quello della sicurezza, parlando di dighe che hanno un’età media di 81 anni, molto superiore al dato nazionale e che, quindi, sono sicuramente bisognose di investimenti. In Lombardia 41 concessioni sono in scadenza entro il 2029, e si sommano alle 21 già scadute da tempo, per un totale che copre il 90% di tutte concessioni in essere per il grande idroelettrico: un dato molto peggiore di quello nazionale.

Parlando di sicurezza, non ci sono solo le grandi dighe, che operano sotto un controllo rigoroso da parte del Ministero delle Infrastrutture in raccordo con la protezione civile regionale, ma anche una moltitudine di opere connesse come i canali di gronda e le condotte, che sono meno visibili, ma che rappresentano elementi di criticità da non sottovalutare: ricordiamo la sciagura sfiorata nel 2023 ad Ardesio (BG), quando cedette la condotta della centrale di Ludrigno, un’opera la cui costruzione ha superato il secolo di età.

“Sollecitiamo Regione a sviluppare un percorso per riassegnare le concessioni nel modo più rapido, trasparente ed efficace possibile, al fine di assicurare il mantenimento e miglioramento delle prestazioni del sistema energetico, ma anche il ripristino degli ecosistemi e la sicurezza delle popolazioni a valle,” commenta Damiano di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Si tratta di interessi altrettanto rilevanti, che richiedono investimenti adeguati di cui gli operatori devono farsi carico, in un quadro di regole, certezze e controlli oggi gravemente carente.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved